Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Morphé

Passaggi. Pianta, animale, uomo

Passaggi. Pianta, animale, uomo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 260

18,00

L'esperienza della verità

L'esperienza della verità

Gaetano Chiurazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 125

Che cosa vogliamo dire quando diciamo che qualcosa "è vero"? Un approccio ermeneutico al problema della verità non può che partire da questa domanda: che non è la domanda su "che cos'è" la verità, ma sul suo significato nella nostra esperienza. La tesi generale dell'ermeneutica filosofica sul problema della verità può essere infatti riassunta, secondo l'autore, nella difesa del suo pieno contenuto semantico, contro ogni tesi ridondandista: tramite la parola "vero" noi significhiamo non già una condizione del reale "in sé", ma una condizione della nostra esperienza del reale. Essa perciò non è il segno di una realtà atemporale, il marchio dell'abisso tra una realtà eterna e la nostra esperienza, ma è al contrario esattamente ciò che fa della realtà "in sé" una realtà "per noi": quel che ci collega alla realtà, facendone non un altro mondo, ma precisamente il nostro mondo.
14,00

La disperazione. Saggi sulla condizione umana tra filosofia, scienza e arte
20,00

Teoria del romanzo

Teoria del romanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 200

18,00

Concepts of morphology

Concepts of morphology

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 60

6,00

Athanasius Kircher. L'idea di scienza universale

Athanasius Kircher. L'idea di scienza universale

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 249

I contributi degli studiosi italiani e stranieri raccolti in questo volume offrono analisi e discussioni dell'opera di una figura da tempo tornata al centro dell'attenzione del dibattito culturale europeo: il gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680). Esponente di assoluto rilievo dell'ermetismo e dell'enciclopedismo barocco, al quale contribuì con opere di magnetismo, ottica, musicologia, medicina, storia civile, teoria politica, tecnologia e storia naturale, musicologia, combinatoria matematico-mistica, Kircher ricercò tramite un'erudizione eclettica di stampo neoplatonico di comprendere l'"unità reale" del cosmo attraverso la costituzione di una "scienza universale". Tale scienza presuppone che il mondo naturale e le costruzioni umane appaiano come una selva di simboli che l'ars combinatoria deve ordinare. In questo quadro, il fascino delle teorie di Kircher deriva oggi dalla sua apparente prossimità con le questioni concernenti lo studio della struttura e della sistemazione dei saperi nell'età della globalizzazione multimediale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.