Mimesis: Memoria e futuro
Fuoriclasse. Pedagogie per una educazione civica fatta ad arte
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il progetto Bell’ Buon e Giusto promosso da Fondazione Valenzi ha offerto a quattro Scuole attività extracurriculari di educazione alla legalità attraverso l’arte, grazie anche alle esperienze di Dis@net, Aporema Onlus e Ascender del gruppo Libera. Il coordinamento scientifico di Maria D’Ambrosio e la sua ricerca con il gruppo embodied education - in particolare con Alessandra Asuni, Enrica Spada, Giulia Angrisani e la connessione con il Collettivo Needle Napoli - hanno fatto da innesto per un certo attivismo pedagogico e uno sguardo critico che tiene insieme Etica ed Estetica e sperimenta metodologie performative per rendere fecondo il ‘fare scuola’ in senso trasformativo e tenere lontana qualsiasi forma di obbedienza, in nome di un paesaggio civile e quindi di un’educazione civica fatta ad arte. Nel testo si riflette sulla necessità di prendersi cura di quel paesaggio e quindi del nesso tra corpi e spazi, come tra Pedagogia e Architettura e tra Arte e Educazione, come focus metodologico per ripercorrere la formazione dei formatori, la co-progettazione e rigenerazione di spazi scolastici esterni divenuti installazioni permanenti e la produzione di un film breve.
Restituzioni. Scritti di Teresa Tomaselli (1975-2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 186
Sono qui raccolti otto testi che, per i temi e lo stile che li caratterizzano, rivelano la passione e il talento di una valente ricercatrice di storia e docente di storia e filosofia quale è stata Teresa Tomaselli. Si tratta di saggi e articoli, pubblicati per la prima volta tra il 1975 e il 2008, che affrontano alcune questioni, come l’emigrazione italiana all’estero e l’emancipazione delle donne, tra le più rappresentative dell’età contemporanea. Pagine con le quali si è voluto recuperare e consegnare alla memoria una significativa testimonianza di rigoroso impegno intellettuale e umano.
La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 198
Dal 2013 la Fondazione Valenzi promuove corsi di didattica della Shoah rivolti ad insegnanti ed educatori. Il volume raccoglie alcuni contributi di studiose e studiosi coinvolti nella formazione dal Comitato per la Programmazione della Didattica coordinato da Nicola Rizzuti. I saggi che costituiscono la prima sezione sono dedicati all'analisi di alcune delle principali questioni storiografiche e concettuali del rapporto tra memoria e didattica. La seconda sezione raccoglie invece interventi di carattere metodologico e resoconti di esperienze didattiche e attività laboratoriali.
Napoli e la giunta rossa. Atti del convegno «Il volto della città di Napoli e l'attività dell'Amministrazione Valenzi (1975-1983)» (Napoli, 13-14 febbraio 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Il volto della città di Napoli e l'attività dell'Amministrazione Valenzi (1975-1983)”, organizzato dalla Fondazione Valenzi a Napoli il 13 e il 14 febbraio 2020. In queste due intense giornate di studio si sono confrontati storici, urbanisti e sociologi. Molteplici gli ambiti tematici: dalla crisi economica e sociale della città alle politiche territoriali della giunta, dai tentativi di buon governo alla configurazione del personale politico locale, all'andamento elettorale e alla cesura del terremoto. Filo conduttore è la riflessione sull'identità della città negli anni Settanta, letta attraverso il rapporto tra la stagione delle giunte Valenzi e la storia di Napoli nel lungo dopoguerra repubblicano. Di interesse le testimonianze dei politici: leader locali e nazionali, assessori della giunta, componenti dello staff del sindaco. Emerge, infine, una disamina puntuale della figura di Maurizio Valenzi, esponente di spicco del PCI che, oltre a essere stato sindaco di Napoli dal 1975 al 1983, ha ricoperto la carica di senatore della Repubblica e di Parlamentare europeo.