Mimesis: Meditazione e neuroscienze
Neuroscienze dello yoga. Evidenze sulla pratica
Luca Chittaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 150
La popolarità dello yoga, in Italia e nel mondo, è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Allievi e insegnanti attribuiscono alla pratica numerosi benefici psicologici e fisici, ma esistono evidenze scientifiche che lo dimostrino? La ricerca scientifica sull’argomento ha di recente registrato un’enorme crescita, iniziando a far luce su questi interrogativi con un significativo coinvolgimento delle neuroscienze. Ma la letteratura disponibile è purtroppo di tipo specialistico, destinata a lettori con formazione professionale settoriale. Scopo di questo libro, dal taglio divulgativo, è quindi introdurre e illustrare in modo accessibile le scoperte e il crescente bagaglio di conoscenze che questa entusiasmante area di ricerca multidisciplinare sta ottenendo.
Annali di meditazione e neuroscienze. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 406
Questo terzo volume degli Annali di Meditazione e Neuroscienze include i contributi degli allievi della terza e della quarta edizione del Master di I livello in “Meditazione e Neuroscienze”, svolto presso l’Università degli Studi di Udine negli anni accademici 2019/20 e 2020/21. Gli articoli sono stati preparati sulla base degli elaborati finali degli allievi del Master. Alcuni sono presentati in forma breve e altri in forma estesa e trattano temi di storia delle religioni, di tecniche di meditazione, di medicina e psicologia. Sono il risultato dell’esperienza di un anno e mezzo di lezioni ricevute da parte dei maggiori esperti italiani nel campo delle neuroscienze e della psicologia della meditazione, oltre che di studio personale e di pratica della meditazione di consapevolezza. Il volume contiene anche il contributo preparato da un docente del Master, il dott. Graziano Graziani, psichiatra e psicanalista. Il suo contributo tratta delle principali possibilità e criticità osservate nell’uso della meditazione e della presenza mentale nell’incontro terapeuta-paziente durante il processo della psicoterapia.
Psicosoma. Fenomenico e materia dalla scena all'atto
Fabio Bruno Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il sistema omeodinamico psicosoma ha proprietà biologiche casualmente emergenti ed è modulato da strutture dinamiche complesse. Tra queste vi è la coscienza, un campo fenomenico olistico, generata da aggregati funzionali neurali i cui contenuti serializzati sono riferibili a una realtà interna e/o esterna, la mente, ossia un sistema d’elaborazione computazionale d’input, con processi basali quali la percezione, la memoria, la motricità e le emozioni, che sono una sindrome reattiva multidimensionale. Vi è poi l’attenzione-consapevolezza, una funzione che a livello fenomenico pone in interrelazione il sé nucleare-proto-sé e i suoi elementi corporei con i contenuti della coscienza; sé come totalità delle istanze psichiche con contenuti autobiografici. Cambiamenti strutturali e funzionali dello psicosoma producono stati come quello ipnagogico, il sogno lucido, la meditazione e l’ipnosi. I contenuti altri della coscienza sono divenuti, nel tempo, elementi di venerazione, persecuzione e cura, ove le immagini, l’immaginario e i simboli hanno assunto finalità catartiche e terapeutiche, utilizzati anche nelle psicoterapie immagitive quali il Rêve Éveillé Dirigé, l’Oniroterapia, la Psicosintesi, l’Ipnosi Fantasmatica e l’Analisi Immaginativa, l’EMDR, la Mindfulness e le Tecniche Cognitive.
Sid e le otto sfere di luce. Come insegnare la meditazione mindfulness ai bambini
Alessio Matiz, Andrea Paschetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 99
Sulla scorta della saggezza orientale sappiamo che gli esseri umani – fin da bambini – sono abituati a reagire a qualsiasi cosa accada nella loro mente attraverso reazioni inappropriate. Queste reazioni inevitabilmente alimentano il dolore, la paura e altre emozioni negative. Tuttavia, la liberazione da queste emozioni è possibile. Questo volume si prefigge l’obiettivo di insegnare a ragazzi e bambini il metodo della “meditazione mindfulness” (o “meditazione di consapevolezza”) per mantenere un particolare stato di equilibrio mentale. Il migliore metodo di addestramento per i giovani deve basarsi su un percorso simbolico, che qui è strutturato mediante una storia, nella quale un bambino (Sid) compie un “viaggio meditativo” per diventare un “eroe”, cioè un essere umano che ha salvato se stesso e che, per questa ragione, può salvare anche il resto del mondo! Il percorso contenuto in questo volume è stato progettato per bambini di età tra gli 8 e gli 11 anni ed è utilizzabile sia dai genitori con i propri figli sia dagli insegnanti con i propri alunni. La storia di Sid è articolata in ventiquattro puntate, ciascuna delle quali è corredata da esercizi di meditazione e da alcune domande per guidare la condivisione dell’esperienza. Gli esercizi di meditazione sono presentati in modo progressivo per durata e complessità. Questo strumento è frutto dell’esperienza decennale del gruppo MOM (Meditazione Orientata alla Mindfulness, www.medita-mom.it), coordinato dai professori Franco Fabbro e Cristiano Crescentini presso l’Università degli Studi di Udine. L’impegno del gruppo MOM per la pratica, lo studio e l’insegnamento della meditazione mindfulness è stato accompagnato da un costante lavoro di ricerca e pubblicazione sui benefici di questa tecnica per bambini, ragazzi, giovani, professionisti e persone con problematiche fisiche e psicologiche.
Sid e le otto sfere di luce. Come insegnare la meditazione mindfulness ai bambini
Alessio Matiz, Andrea Paschetto
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 104
Sulla scorta della saggezza orientale sappiamo che gli esseri umani - fin da bambini - sono abituati a reagire a qualsiasi cosa accada nella loro mente attraverso reazioni inappropriate. Queste reazioni inevitabilmente alimentano il dolore, la paura e altre emozioni negative. Tuttavia, la liberazione da queste emozioni è possibile. Questo volume si prefigge l'obiettivo di insegnare a ragazzi e bambini il metodo della "meditazione mindfulness" (o "meditazione di consapevolezza") per mantenere un particolare stato di equilibrio mentale. Il migliore metodo di addestramento per i giovani deve basarsi su un percorso simbolico, che qui è strutturato mediante una storia, nella quale un bambino (Sid) compie un "viaggio meditativo" per diventare un "eroe", cioè un essere umano che ha salvato se stesso e che, per questa ragione, può salvare anche il resto del mondo! Il percorso contenuto in questo volume è stato progettato per bambini di età tra gli 8 e gli 11 anni ed è utilizzabile sia dai genitori con i propri figli sia dagli insegnanti con i propri alunni. La storia di Sid è articolata in ventiquattro puntate, ciascuna delle quali è corredata da esercizi di meditazione e da alcune domande per guidare la condivisione dell'esperienza. Gli esercizi di meditazione sono presentati in modo progressivo per durata e complessità. Questo strumento è frutto dell'esperienza decennale del gruppo MOM (Meditazione Orientata alla Mindfulness, www.medita-mom.it), coordinato dai professori Franco Fabbro e Cristiano Crescentini presso l'Università degli Studi di Udine. L'impegno del gruppo MOM per la pratica, lo studio e l'insegnamento della meditazione mindfulness è stato accompagnato da un costante lavoro di ricerca e pubblicazione sui benefici di questa tecnica per bambini, ragazzi, giovani, professionisti e persone con problematiche fisiche e psicologiche.
Le vie della conoscenza. Riflessioni sull'attività di ricerca in ambito scientifico e umanistico
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 202
Con una serie di contributi di carattere scientifico e umanistico, il presente volume intende celebrare il professor Franco Fabbro: neuroscienziato, medico e professore universitario. Le testimonianze di amici e colleghi raccolte nel presente volume rappresentano un corollario multiforme e composito che testimonia l'eterogeneità interdisciplinare delle produzioni e collaborazioni realizzate da Franco Fabbro in oltre quarant'anni di attività lavorativa. In questo viaggio si intrecciano studi, ricerche, insegnamenti, ricordi, esperienze e aneddoti.
Annali di meditazione e neuroscienze. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 280
Questo secondo volume degli Annali di Meditazione e Neuroscienze include ventuno articoli preparati dai diplomati alla seconda edizione del Master in Meditazione e Neuroscienze, svolto presso l’Università degli Studi di Udine nell’anno accademico 2018/19. Gli articoli, alcuni presentati in forma breve e altri in forma estesa, sono stati preparati dai diplomati sulla base dei loro elaborati finali al Master. Trattano temi di storia delle religioni, di tecniche di meditazione, di medicina e psicologia. Sono il risultato dell’esperienza di un anno di lezioni ricevute da parte dei maggiori esperti italiani nel campo della meditazione e delle neuroscienze, oltre che di studio personale e di pratica della meditazione di consapevolezza. Gli articoli dei diplomati sono preceduti da un articolo speciale preparato da un docente del Master, padre Axel Bayer dell’Eremo di Camaldoli.
Annali di meditazione e neuroscienze. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 212
Questo primo volume degli Annali di Meditazione e Neuroscienze include gli elaborati finali degli allievi della prima edizione del Master in Meditazione e Neuroscienze, svolto presso l'Università degli Studi di Udine nell'anno accademico 2017-2018. Gli articoli, alcuni presentati in forma breve e altri in forma estesa, trattano temi di storia delle religioni, di tecniche di meditazione, di medicina e psicologia. Sono il risultato dell'esperienza di un anno e mezzo di lezioni impartite dai maggiori esperti italiani nel campo della meditazione e delle neuroscienze, oltre che di studio personale e di pratica della meditazione di consapevolezza.
Un io dialogico. Antroposofia dei sensi
Salvatore Lavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 114
L’esperienza dell’io è il centro verso cui si orienta il percorso sia filosofico sia meditativo tracciato in questo libro. Integrando alcune immagini chiave della metafisica della luce nell’orizzonte aperto da Rudolf Steiner riguardo all’organismo dei sensi, tale percorso invita alla scoperta dell’io quale centro/sfera di luce spirituale: quale realtà intrinsecamente dialogica, trascendente le correnti prospettive in prima, seconda, terza persona. Di questo io dialogico l’organismo dei sensi è, nell’orizzonte qui presupposto, un creativo strumento, capace di manifestare una piena armonia fra le dimensioni spirituale, psichica e corporea dell’essere umano.