Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Axolotl. Studi sulle religioni

Folklore nell’Antico Testamento. Studi sulla religione comparata, sulla leggenda e sulla Legge

Folklore nell’Antico Testamento. Studi sulla religione comparata, sulla leggenda e sulla Legge

James George Frazer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 848

In queste pagine Frazer, partendo da numerosi racconti contenuti nell’Antico Testamento, estende le sue ricerche alla trattazione e all’analisi di costumi, usanze e miti provenienti da ogni parte della terra. Il risultato che ne segue è il frutto di una notevole erudizione nonché di un’ottima capacità espositiva. Dalla creazione del genere umano al giardino dell’Eden, dal tragico racconto del fratricidio di Caino alla storia del diluvio universale, dalle imprese di alcune fondamentali figure della cultura ebraica come Abramo, Giacobbe e Mosè fino alla negromanzia, al culto degli alberi e alle ordalie, Frazer mette in luce affascinanti analogie tra i primordi dell’antico popolo di Israele e i più arcaici costumi di molteplici tribù primitive, elaborando ipotesi circa la probabile origine di queste pittoresche usanze.
38,00

Le leggi del regno eremita. Come si governa la Corea del Nord

Le leggi del regno eremita. Come si governa la Corea del Nord

Federico Lorenzo Ramaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 224

La Corea del Nord può essere considerata come uno degli ultimi regni proibiti del mondo, ermeticamente chiusa all’interno dei suoi confini e governata dai suoi riti e dalle sue leggi, che spesso sfuggono alla conoscenza dei più. Si tratta tuttora di un Paese avvolto dal mistero, che si fatica a decifrare, e che ha subito il dramma della divisione e del distacco, che risente delle sue tensioni interne e delle sue contraddizioni irrisolte. Nel ripercorrere la storia di quello che può essere a buon diritto considerato come l’ultimo “regno eremita”, questo libro cerca per la prima volta di gettare nuova luce sul governo della dinastia Kim, spiegandone l’evoluzione e le credenze, le consuetudini sociali e i rituali del potere. Si tratta di un viaggio in una cultura distante, gelosamente custodita dai suoi creatori e perennemente sospesa tra la necessità di guardare al futuro e la volontà di riscoprire i secoli remoti del proprio passato. Il regime di Pyongyang non è infatti solo l’ultimo totalitarismo socialista del mondo, ma è molto di più: è il governo dei leader eterni, e dell’idea di juche, dell’auto-sufficienza, e della riscoperta dell’Oriente nell’illusione di poter bastare a sé stessi, in attesa di una nuova era.
20,00

L'ultima soglia. origine del concetto di «aldilà» nella Grecia arcaica

L'ultima soglia. origine del concetto di «aldilà» nella Grecia arcaica

Anna Marina Storoni Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 418

La visione della morte come fine inappellabile, propria dell’epica, era complementare alla concezione di uomo di Omero e di Esiodo e si mantenne a lungo inalterata nel vissuto del greco arcaico. Nell’arco di circa tre secoli (VI-IV a.C.) questa certezza venne meno e ciò a causa dell’accresciuta valorizzazione dell’essere umano dovuta a fattori eterogenei: l’aumentata mobilità via mare e via terra, l’alfabeto fonetico, le innovazioni politiche, la sensibilità introspettiva della lirica, la riflessione delle Scuole sapienziali (i cosiddetti “presocratici”), i contatti con le culture limitrofe e il ravvivarsi degli antichi culti misterici. Questi diversi stimoli culturali favorirono una più profonda visione antropologica e, conseguentemente, una concezione della morte vista non più come fine, ma come passaggio di soglia.
32,00

Letture religiose. Dalle sacre scritture delle grandi religioni viventi. Ebraismo, cristianesimo. islamismo, buddismo

Letture religiose. Dalle sacre scritture delle grandi religioni viventi. Ebraismo, cristianesimo. islamismo, buddismo

Raffaele Pettazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il volume è una raccolta antologica dei testi appartenenti alle quattro religioni: quella ebraica, cristiana, musulmana e buddista. Antiche di secoli e di millenni, esse sono tuttavia le grandi religioni del nostro tempo. Ciascuna ha un corpo di scritture sacre a cui si richiama e si è sempre richiamata nel corso della storia: l’Antico Testamento, il Nuovo Testamento, il Corano, il Tipítaka. Come chiosa l’autore stesso nella prefazione: “A queste antiche parole tutti dobbiamo accostarci con reverenza. In esse milioni e milioni di uomini da secoli e secoli hanno creduto e credono e trovano conforto e speranza. Esse sono, per il credente, le parole della sua fede, e per esse egli è portato a ignorare, a trascurare, a svalutare, le altre”.
28,00

Un umile regalità. Percorsi dell'esicasmo in Occidente

Un umile regalità. Percorsi dell'esicasmo in Occidente

Enrico Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 312

L’esicasmo è un sistema spirituale cristiano di orientamento essenzialmente contemplativo che ricerca la perfezione dell’uomo nell’unione con Dio tramite la preghiera incessante. L’impatto dell’esicasmo ortodosso con l’Occidente deriva soprattutto dalla diaspora di molti intellettuali in fuga dall’Est europeo. Oggi, esso convive per varie vie con la religiosità occidentale e si misura con essa, in modo simile a come accade, ad esempio, per la diaspora tibetana; ma con, in più, la consonanza di un’impronta cristica tanto antica quanto persistente. Questo volume ricostruisce aspetti storici, tematici e rituali fondamentali della corrente esicastica.
26,00

Dei tra pareti. Le statue di culto nella pratica rituale a Roma

Dei tra pareti. Le statue di culto nella pratica rituale a Roma

Caterina Mascolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 324

Il volume indaga le diverse ramificazioni della categoria “statua di culto” nel panorama urbano e religioso di Roma. Si prendono in esame la fisionomia, il vocabolario di riferimento, i contesti e l’uso dei simulacra deorum lungo un ampio arco cronologico, dall’età regia a quella tardoantica, cogliendo così le dinamiche manifeste nel rito, nell’immaginario collettivo e nella memoria. L’intento di questa ricognizione nasce dalla necessità di un’analisi generale delle pratiche cultuali relative alla designazione e alla fruizione dei simulacri: mancava infatti un’opera che li prendesse in esame nella loro globalità. Lo studio della costruzione meditata di tali icone offre quindi una visione inedita e complessiva di una particolare forma di interazione con divinità immaginate, parafrasando Tacito, alla stregua di ospiti all’interno dei rispettivi simulacri. Immagini che, come in un gioco di matrioske, erano a loro volta alloggiate tra le pareti degli edifici templari, in un caleidoscopio di riferimenti visuali tanto complesso quanto affascinante.
28,00

Santi e sciamani. Una lettura storico-religiosa della Gallia tardoromana

Santi e sciamani. Una lettura storico-religiosa della Gallia tardoromana

Carlo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 343

Nei primi decenni del V secolo l’Impero, da poco diventato ufficialmente cristiano, è travolto dalle invasioni: prima Vandali, Alani e Svevi e poi gli Unni provenienti dal centro dell’Asia irrompono nei territori occidentali, cambiando per sempre la storia d’Europa. In Gallia la crisi è più acuta che altrove e investe direttamente anche il processo di cristianizzazione che rallenta fin quasi a fermarsi, mentre culti e rituali risalenti a un passato molto più antico della conquista di Roma si scoprono sorprendentemente simili a quelli dei nuovi dominatori pagani. Attraverso un’analisi innovativa delle fonti scritte e archeologiche si delinea qui un’immagine inedita della Gallia tardoantica, provincia romana e – insieme – punto di arrivo del lungo corridoio eurasiatico che dalle steppe dell’Asia centrale arriva all’Atlantico: in questa regione, passato celtico e patrimonio romano, culti germanici e rituali sciamanici entrano in contatto e si mescolano, nel passaggio cruciale dall’antichità al medioevo.
34,00

Dioniso e gli dèi morenti. Storia della morte e resurrezione divina nelle antiche mitologie mediterranee

Dioniso e gli dèi morenti. Storia della morte e resurrezione divina nelle antiche mitologie mediterranee

Paola Corrente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 320

Quando James G. Frazer parlò degli dèi “morenti e risorgenti” nell'opera epocale "Il ramo d'oro", nessuno s'immaginava il lungo e acceso dibattito che ne sarebbe derivato. Oggi, l'accademia considera sbagliate e superate le sue teorie e ha messo da parte il tema. Al contrario, in tutto il mondo si rintracciano dèi che muoiono e i documenti sulla loro vicissitudine di morte e resurrezione sono abbastanza chiari. Ciò vale specialmente per il greco Dioniso e due divinità orientali: Baal e Inanna/Ishtar. Il loro caso invita a ripensare la opinio communis, a offrire una lettura alternativa e soprattutto a formulare, grazie a un approccio comparativo e multidisciplinare, una nuova teoria che permetta di dare una spiegazione a questi miti. Il volume dimostra che la ricerca sugli antichi dying gods, nonché sul Dioniso morente e risorgente, ha ancora molte strade da percorrere e non merita l'oblio in cui è stata relegata.
24,00

Samkhyakarika. La dottrina fondamentale dello yoga sutra

Samkhyakarika. La dottrina fondamentale dello yoga sutra

Isvarakrsna

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 160

La conoscenza del Samkhya pressoché sconosciuto in Occidente, è molto importante per lo studio dello Yoga, dato che questa disciplina sviluppa una sua particolare via verso la liberazione (kaivalya) basandosi proprio sui principi esposti dal Samkhya. Alcuni studiosi sostengono addirittura che né il Samkhya né lo Yoga siano completi in sé, mentre invece si ottiene un sistema compiuto in tutte le sue parti quando le due discipline si connettono tra loro.
15,00

Italia religiosa

Italia religiosa

Raffaele Pettazzoni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 220

"Molto si è studiato dell'Italia la storia politica e la letteraria e l'artistica; ma poco, in confronto, la storia religiosa". Così introduceva il suo testo – qui riedito – lo studioso di religioni Raffaele Pettazzoni, convinto che continuare a ignorare le radici religiose della storia del nostro Paese significasse oscurare la comprensione anche del suo presente e di quei fenomeni apparentemente più distanti, magari riguardanti la politica o l'economia, che per quanto "profani in apparenza [...] rivelano, a ben guardare, connessioni religiose profonde". Ecco dunque perché Pettazzoni aveva sentito il bisogno, negli ultimi anni del suo magistero, di comporre un'opera che con grande semplicità e sintesi ricostruisse un quadro storico che andasse dai culti antichi dell'Italia romana alle eresie del Medioevo, fino alla presenza delle minoranze religiose (ebrei, valdesi) nell'Italia post-risorgimentale e nel Novecento, nonché – allargando il quadro all'Europa – ai tentativi di diffusione di una corrente germanica neo-pagana durante il regime nazista.
18,00

I giorni di Dio. Il viaggio e il tempo tra Occidente e Islam

I giorni di Dio. Il viaggio e il tempo tra Occidente e Islam

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il percorso di Massimo Campanini tra Islam e Occidente ha inizio dal mito di Odisseo, attraversa il pensiero di Dante, pellegrino celeste e profeta politico, lettore compartecipe e profondo del poema omerico, riflette sull'ascensione celeste del profeta Muhammad e arriva fino al filosofo-poeta indiano Muhammad Iqba-l, epigono di un Nietzsche sottratto al suo stereotipo di pensatore “maledetto”. Dopo "L’Islam, religione dell’Occidente", un’altra opera per ricercare nei concetti di viaggio e di tempo le radici e le affinità tra due universi culturali erroneamente dipinti come distanti, ma originati dalla medesima radice abramitica.
15,00

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 3

Ramayana. Il grande poema epico della mitologia indiana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 688

Insieme al Mahabharata, il Ramayana è non solo una delle più antiche epopee della mitologia indiana, ma anche uno dei testi sacri più importanti della tradizione religiosa e filosofica del subcontinente. In India è considerato un’opera degna di devozione e rispetto, alla stregua della Bibbia in Occidente. Il nucleo originario del poema è databile tra il VI e il III secolo a.C. e narra l’epopea del principe Rama, ingiustamente esiliato dalla sua patria e privato della sua sposa. Condotta a partire dalla storica edizione di Gaspare Gorresio, fondatore nell’Ottocento dell’indologia italiana, questa traduzione si presenta in tre volumi con note critiche e glossario curati da alcuni dei più autorevoli indologi contemporanei. Introduzione di John Brockington.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.