Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Milano University Press: Cisalpine studies

La ceramica di monte Bibele

La ceramica di monte Bibele

Erica Camurri, Melissa Della Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 436

Il volume offre un’analisi approfondita degli aspetti tecnologici, morfologico-funzionali e crono-tipologici del vasellame ceramico rinvenuto nel sito di Monte Bibele. La rara opportunità di confrontare i manufatti provenienti dalla necropoli di Monte Tamburino con quelli del relativo insediamento di Pianella di Monte Savino ha permesso di formulare osservazioni significative sulla selezione e sull'uso del vasellame ceramico in entrambi i contesti. La ricerca ha confermato che la facies ceramica di Monte Bibele è pienamente etrusco-italica. Mancano totalmente fogge riferibili alla tradizione celtica transalpina, anche nei corredi di Monte Tamburino con armamento latèniano. Le analisi archeometriche hanno inoltre evidenziato che la maggior parte dei vasi è prodotta localmente. Infine, lo studio crono-tipologico del vasellame di Monte Tamburino ha consentito di affinare le datazioni di diversi tipi ceramici, fornendo nuovi riferimenti e spunti di ricerca per lo studio della ceramica dell’Italia centro-settentrionale tra il IV e il III secolo a.C.
79,00

Il quartiere degli artigiani a Calvatone. Gli scavi di Maria Teresa Grassi 2005-2013

Il quartiere degli artigiani a Calvatone. Gli scavi di Maria Teresa Grassi 2005-2013

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 263

Il volume è il risultato di anni di ricerche dirette da Maria Teresa Grassi nel vicus di Calvatone-Bedriacum. Tra il 2005 e il 2013 l’Università di Milano ha infatti indagato un settore dell’insediamento romano dove sono emersi i resti di un complesso produttivo posto tra due quartieri residenziali. I capitoli illustrano le evidenze principali di scavo e una selezione dei contesti e delle classi di materiali più significativi per ricostruire la vita e l’abbandono di un panificio del I secolo d.C. nel più ampio quadro dell’urbanistica del vicus e del popolamento della Cisalpina romana.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.