Meligrana Giuseppe Editore: Koinonìa
Maria. La madre di Gesù
Pietro Zarrella
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 186
La storia divino-umana si inaugura con Maria. La sua libera fede è l'unica e vera risposta al progetto di Dio. La sua esperienza di grazia coinvolgerà tutti coloro che come lei - e anche grazie a lei - crederanno. L'incarnazione è la condivisione da parte del Figlio di Dio di tutta la condizione umana, ad esclusione del peccato (Eb 4,15). Con l'umanizzazione di Dio si realizza la "divinizzazione" dell'uomo e del mondo. E qui, Maria ci precede: ella ha accolto il Figlio di Dio, e proprio con questa accoglienza inizia la divinizzazione della nostra storia. L'incarnazione è opera trinitaria, orientata alla nostra filiazione divina.
Francesco Mottola. Il prete ribelle alla mediocrità
Luigi Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 220
Nato a Tropea il 3 gennaio 1901 da famiglia nobile, fin da piccolo don Francesco Mottola mostrò una particolare attenzione verso i poveri e i bisognosi (i nuju du mundu). Ordinato sacerdote nel 1924, fu insegnante di Lettere e poi anche Rettore nel Seminario di Tropea (1929-1942). Nel 1930 fondò l'Istituto dei Sacerdoti Oblati del Sacro Cuore e successivamente (1933) l'Istituto delle Oblate del Sacro Cuore, quello degli Oblati laici e progressivamente numerose Case di Carità per accogliere anziani, bambini, poveri e disabili. Colpito nel 1942 da una paresi che lo immobilizzò in casa, continuò eroicamente e generosamente il suo apostolato e la cura spirituale delle anime fino alla sua morte, il 29 giugno 1969. Nell'ottobre 2021 è stato proclamato Beato.
Sillabario biblico. Leggere e interpretare la scrittura
Vincenzo Maria Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 158
Vincenzo Maria Romano (27 giugno 1933 - 12 gennaio 2017), sacerdote della Diocesi di Aversa, è stato un biblista di grande spessore, acuto e fecondo, un predicatore efficace della Parola di Dio, un maestro di spiritualità e un formatore appassionato di uomini e di credenti. Formatosi negli anni del Concilio Vaticano II, ha accompagnato la sua attività con uno studio attento e costante delle Scritture impegnandosi in una lettura filologica rigorosa dei testi in un continuo confronto con la traduzione greca dei 'Settanta e con il lessico biblico neotestamentario. Nel Sillabario biblico indica i criteri ermeneutici che ho hanno accompagnato nella lettura e nella comprensione della Scrittura. Suoi volumi sono stati pubblicati nelle nostre Edizioni: Ritornare al Padre. Meditazioni sul Padre Nostro (2021); Dio che viene. Luca e il Vangelo d'infanzia di Gesù (2021); Dio cammina accanto all'uomo. Un'interpretazione delle parabole di Luca (2021).
Dio cammina accanto all'uomo. Un'interpretazione delle parabole di Luca
Vincenzo Maria Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
"Il volume Dio cammina accanto all'uomo. Un'interpretazione delle parabole di Luca" è la ricostruzione fedele, appassionata e coinvolgente, del messaggio cristiano nella particolarità di una visione della vita credente che fa i conti con la modernità, ma senza trasformarsi in qualcosa di astratto o di velleitario e lontano dalla vita reale.
Dio che viene. Luca e il Vangelo d'infanzia di Gesù
Vincenzo Maria Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2021
pagine: 178
scritti teologici
Ritornare al Padre. Meditazioni sul Padre Nostro
Vincenzo Maria Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2021
pagine: 148
Vincenzo Maria Romano (27 giugno 1933 - 12 gennaio 2017), docente universitario di diritto amministrativo e brillante avvocato, a 33 anni lasciò tutto per seguire la sua vocazione al presbiterato. Sacerdote della Diocesi di Aversa, è stato un biblista di grande spessore, acuto e facondo, un predicatore efficace della Parola di Dio, un maestro di spiritualità e un formatore appassionato di uomini e di credenti. Formatosi negli anni del Concilio Vaticano II, ha accompagnato la sua attività con uno studio attento e costante delle Scritture impegnandosi in una lettura filologica rigorosa dei testi in un continuo confronto con la traduzione greca dei 'Settanta e con il lessico biblico neotestamentario. In "Ritornare al Padre" sono riproposte delle sue meditazioni sul Padre Nostro, raccolte con cura fedele da Giovanna Vitagliano. Nel discorso di Romano la rilettura del Padre Nostro diventa una ricerca sui fondamenti della fede cristiana.
Va', ripara la mia casa. Per una teologia del laicato
Luigi Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2021
pagine: 230
"Va', ripara la mia casa" (2Cel VI, 10) raccoglie gli articoli pubblicati su "Vita Francescana", rivista della Fraternità Francescana Secolare d'Italia: espressione della tensione morale e dello sforzo di stimolare e formare i cuori e le menti dei laici, con uno sguardo particolare ai giovani. A tutti offriva non solo il suo sapere, le sue idee (ancora oggi attuali in maniera sorprendente), ma anche la condivisione dei problemi della vita di chi a lui si avvicinava. Un frate sempre sulle strade del mondo, desideroso di svelare la gioia eterna di vedere Dio e, ancor più, di indicare la strada per arrivare a lui. I pensieri raccolti lasciano una eredità da custodire, e la responsabilità di continuare a farne respirare lo spirito nella storia dei francescani, e nel mondo.
Tutto è grazia. Lettere ai cappuccini (1986-1992)
Luigi Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2020
pagine: 162
Luigi Monaco (1940-1993), frate cappuccino, Ministro Provinciale della Provincia monastica dei Cappuccini di Napoli, negli anni dei due mandati del suo servizio come ministro della fraternità (1986-1992) intrattenne con i frati della Provincia un'intensa corrispondenza epistolare. Le sue lettere, a distanza di molti anni, conservano la loro freschezza e restituiscono la figura di un frate minore di grande levatura religiosa e intellettuale, formatosi alla scuola di Francesco, del quale era "follemente innamorato", eppure più consapevole che mai della necessità di portare l'Ordine cappuccino a vivere la minorità nei nuovi contesti della società, e impegnato nella ricerca coraggiosa di un rinnovato impegno a servizio dell'uomo. Costruire una fraternità più vasta nel nome di Francesco e in armonia con tutto il creato era il sogno di fra Luigi Monaco.