Maya Idee: I manuali
Farmaceutica territoriale. Inquadramento normativo, farmacia clinica e modelli applicativi
Simona Serao Creazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2020
pagine: 104
L’intento della presente pubblicazione è contribuire a una definizione aggiornata dell’assistenza farmaceutica territoriale, a fronte di un’evoluzione normativa che, pur avendone sensibilmente modificato l’assetto, non ne ha formalmente disciplinato gli ambiti di competenza. Il susseguirsi delle riforme del Servizio sanitario nazionale, l’incessante lavoro di regolamentazione di specifici settori assistenziali, e le profonde trasformazioni anagrafiche ed epidemiologiche che hanno investito la popolazione, hanno progressivamente spostato l’asse assistenziale dall’ospedale al territorio; d’altra parte, il processo di regionalizzazione sancito dalla modifica costituzionale del Titolo V, aprendo alla varietà dei Servizi sanitari regionali, pone questioni di uniformità e di equità di accesso alla cura, a garanzia delle quali l’assistenza farmaceutica pubblica svolge un ruolo centrale. Ciò premesso, la presente pubblicazione non ha pretese di compendio normativo; piuttosto intende fornire una visione globale delle competenze dell’assistenza farmaceutica territoriale erogata dalle aziende sanitarie, allo scopo di evidenziarne e valorizzarne il ruolo.
Il ruolo del farmacista per lo sviluppo strategico del SSN umbro. Nuovi schemi e nuovi contributi per un modello tailor made
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2019
pagine: 128
A 40 anni dall’istituzione del Servizio sanitario nazionale, fermo restando il mandato di universalità ed equità di accesso ai trattamenti, si assiste tuttavia a una trasformazione degli scenari di salute che impone continui adattamenti delle risorse disponibili alle mutate necessità dei cittadini. Tra i professionisti sanitari investiti della responsabilità di adeguare le proprie competenze il farmacista delle Aziende Sanitarie gioca un ruolo cruciale e strategico. Il farmacista è infatti il punto di riferimento di istituzioni e operatori sanitari nelle attività di valutazione di farmaci, dispositivi medici, percorsi assistenziali e soluzioni gestionali, sia in ospedale che sul territorio; in questo, è impegnato ad intercettare i reali bisogni di salute e ad elaborare in risposta ad essi fabbisogni coerenti ottimizzando le risorse disponibili, discriminando tra vera e falsa innovazione e garantendo equità di accesso alle cure. Una politica sanitaria che non voglia rinunciare alla missione universalistica intrapresa nel ‘78, deve sostenere l’evoluzione del ruolo attraverso un tipo di formazione costruita in risposta a specifici problemi organizzativi.
Health Technology Assessment. Dai modelli alle applicazioni. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2017
L’HTA si propone sin dalle origini come “metodologia applicata” al supporto alle decisioni in ambito sanitario. La sintesi di diverse discipline di ricerca, la statistica clinica, la farmaco economia, l’epidemiologia e l’applicazione ai processi di cura di scienze umanistiche e di analisi organizzative rende questa metodologia di grande attualità. Con forza crescente l’HTA si sta imponendo quale elemento di incontro tra le prospettive dell’innovazione e la sua adozione nei contesti reali di cura (e nell’ambito della sostenibilità economica degli stessi!).
Health Technology Assessment. Dai modelli alle applicazioni. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2015
pagine: 108
Lungi dall'essere mera attività di ricerca, l'HTA è strumento validato di orientamento pratico in grado di influire sulle scelte dei decisori. Diversi aspetti sono considerati nelle valutazioni delle tecnologie sanitarie: in primo luogo le proprietà tecniche, nel senso della conformità con le caratteristiche dichiarate di composizione, tolleranza, affidabilità, facilità di utilizzo, conservazione; in secondo luogo le caratteristiche di sicurezza, intesa come giudizio sull'accettabilità del rischio associato con l'utilizzo della tecnologia in una precisa circostanza; in terzo luogo l'efficacy e/o l'effectiveness, intese come benefici derivabili dall'impegno per una patologia in condizioni ideali (efficacy) o in situazioni di routine (effectiveness).
L'attività del servizio farmaceutico regionale nel settore dei farmaci
Luigi Giuliani
Libro: Libro rilegato
editore: Maya Idee
anno edizione: 2015
pagine: 68
Queste note intendono formulare proposte e stimolare riflessioni sulle azioni di coordinamento e di indirizzo del Servizio farmaceutico regionale (Sfr) nel settore dei farmaci. Non si tratta, in questo caso, di essere esaustivi né tantomeno di tratteggiare un modello: l'unico intendimento è rivolgere uno sguardo al presente e al prossimo futuro.
I sistemi di risk sharing
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2015
pagine: 100
Negli ultimi dieci anni, la ricerca scientifica ha prodotto notevoli risultati. Il ventaglio di opzioni terapeutiche si è arricchito anno dopo anno di nuovi farmaci anche se la registrazione di questi ultimi, a causa di mancanza di alternative terapeutiche, spesso avviene con procedura accelerata e senza quindi che vi siano dati sufficientemente robusti di efficacia clinica. Di qui la necessità di elaborare e mantenere un sistema che possa governare e monitorare in maniera univoca l'appropriatezza e l'andamento dei trattamenti nelle varie realtà ospedaliere da una parte, e il grosso volume di spesa generato dai farmaci innovativi dall'altra. I registri di monitoraggio sono la risposta che la nostra agenzia regolatoria ha ideato per rispondere a queste due esigenze.
I sistemi di risk sharing
Marisa Dell'Aera, M. Teresa Malandra, Barbara Rebesco
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2014
pagine: 60
La gestione in ospedale di un farmaco a base di fitocannabinoidi
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2014
pagine: 68
Il farmacista e l'oncologia oggi. La comunicazione in oncologia ed ematologia
Stefano Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2014
pagine: 68
Le figure dirigenziali nel servizio sanitario nazionale. Focus sul direttore medico di presidio ospedaliero
Antonio Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2013
pagine: 56
La figura del Direttore sanitario, oggi Direttore medico di presidio ospedaliero, compare per la prima volta nel 1938: il decreto n°1631, articolo 22, attribuisce a tale ruolo il compito di "curare il buon governo dell'ospedale nei riguardi igienico-sanitari". Il volume inquadra e spiega in maniera chiara e sintetica l'evoluzione e il ruolo di questo importante attore della salute in Italia.