Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mauro Pagliai Editore: Cronaca e storia. Biblioteca di ricerca

Le voci della materia. Patologo tra gli artisti

Le voci della materia. Patologo tra gli artisti

Giorgio Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2013

pagine: 280

Sono raccolti testi di discussione su immagini e iconografie della medicina scritti da Giorgio Weber in un lungo arco di anni. La novità e originalità del libro sta nell'aver applicato per la prima volta una sistematica indagine anatomopatologica alle opere pittoriche e letterarie: una vera e propria invasione di campo nell'ambito storico-culturale. Giorgio Weber guarda all'arte con l'occhio dello scienziato, investiga le presenze corporee create da artisti e scrittori. Ne analizza aspetti, complessioni, deformazioni come se li avesse sul tavolo anatomico della pratica scientifica, raggiungendo risultati impensabili non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che si accostano all'arte con curiosa intelligenza.
20,00

Case di poeti

Case di poeti

Anna De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 352

La pacifica bellezza della residenza di Giovanni Pascoli, immersa nel verde di Castelvecchio di Barga. Il giardino di Fuente Valqueros, con le sue duecento varietà di rose, dove passeggiava Federico García Lorca. Il fiabesco Vittoriale degli italiani, fastoso come una reggia, monumento innalzato all'arte e a se stesso da Gabriele d'Annunzio. Le abitazioni dei poeti, sontuose o modeste, raccontano molte cose su chi le ha abitate. Il volume di Anna De Simone è una ricerca attraverso il tempo e lo spazio, tra le pareti di più di sessanta dimore appartenute ai grandi del Novecento, un viaggio per fotografie, versi e commenti nella vita privata di personalità come Leopardi, Borges, Montale o Kavafis. I luoghi reali diventano luoghi dell'anima e viceversa, offrendo scenari ogni volta inediti su situazioni, vicende interiori e brandelli di storie perdute. Facendoci entrare, a ogni visita, in un dedalo di amicizie, affetti, desideri, rimorsi, inquietudini, angosce, presenze e assenze, saldi e riscontri, esperienze perdute e recuperate.
23,00

Mal d'arte. Patologo tra gli artisti

Mal d'arte. Patologo tra gli artisti

Giorgio Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 192

Sono qui raccolti testi di discussione, d'immagini e iconografie della medicina, scritti da Giorgio Weber in un lungo arco di anni. Il libro apre una prospettiva sulle relazioni tra raffigurazione artistica, mondo della cura ed uso dell'immagine scientifica.
18,00

Il tragico quotidiano. Papini, Palazzeschi, Cassola, Bianciardi

Il tragico quotidiano. Papini, Palazzeschi, Cassola, Bianciardi

Jole Soldateschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 280

Il titolo del volume, che è quello della prima raccolta di racconti di Giovanni Papini (ai quali è dedicato il saggio di apertura), intende sottolineare negli autori presi in esame la scelta di rappresentare un mondo "tragicamente quotidiano" dove risaltino le disarmonie che sottendono la moderna civiltà borghese. Delle forme e dei generi varianti della scrittura intorno ai quali si sono esercitati i quattro scrittori, tutti a vario titolo protagonisti del Novecento, Jole Soldateschi offre una campionatura, in un arco temporale che va dal 1906 al 1975: dal racconto al romanzo, dalla comunicazione epistolare alla prova saggistica; dalla costruzione ordinata alla frantumazione della struttura narrativa; dal timbro documentario alla venatura espressionista, dal resoconto apparentemente realistico all'assunzione del fantastico. Ciò che l'indagine aspira a restituire come tratto unificante di questo variegato repertorio è la capacità di cogliere i segni di quegli strappi del reale attraverso i quali sulla pagina si rivela la verità della condizione umana, anche e nonostante la resistente tensione della scrittura alla falsificazione rassicurante.
18,00

Scritti e battaglie d'arte

Scritti e battaglie d'arte

Lorenzo Viani

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2009

pagine: 416

Questa raccolta completa di scritti d'arte di Lorenzo Viani renderà possibile seguire con cognizioni e competenze più affinate il percorso, assai articolato, delle riflessioni del Maestro versiliese in materia d'arte e di cultura figurativa. Anche il corredo tematico vianesco ne risulterà più complesso e assai accidentato. Spesso era il libro a fondare nel nostro artista precisi e nuovi indirizzi operativi, ideali e concettuali. Ma adesso altri temi prenderanno la luce e nuovi percorsi di lettura si dovranno affrontare, meglio attrezzati degli scritti ora raccolti in questo volume, che avrà pure lo scopo di fondare un terreno di coltura per le ricerche a venire, da cui si potrà anche impostare su basi diverse il profilo culturale di un grande artista, oramai meritevole di riconoscibile livello internazionale.
25,00

Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68

Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68

Danilo Breschi

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il Sessantotto non è stato un evento casuale, né totalmente imprevisto. Certo ha colto di sorpresa molti protagonisti della scena politica e culturale dell'epoca, ma avvisaglie si erano già avute negli anni precedenti. Soprattutto, qualcuno stava da tempo sognando che qualcosa del genere potesse avverarsi, qualcosa di simile a una situazione insurrezionale, se non la "Rivoluzione" vera e propria. Chi erano questi "qualcuno" e dove si collocavano nella società e nella politica dell'Italia degli anni Sessanta? Il libro ricostruisce la topografia di quella sinistra che dopo il 1956 cominciò a criticare in modo sempre più duro e sistematico la sinistra dei partiti e dei sindacati istituzionali. Nell'esame della genesi della sinistra extra-parlamentare, dalle riviste neo-marxiste ai gruppi di intervento nelle fabbriche, sono così rintracciate alcune delle ragioni fondamentali per le quali il Sessantotto italiano è stato forse il primo moto di contestazione studentesca a esplodere in Europa e senz'altro l'ultimo ad esaurire la propria carica antagonista. Il Sessantotto in Italia durò oltre dieci anni, ma dieci anni erano stati quelli necessari alla sua incubazione.
15,00

Storie del premio Viareggio

Storie del premio Viareggio

Francesca Romana De' Angelis, Gabriella Sobrino

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2008

pagine: 398

Chiamata dal fondatore Leonida Rèpaci al ruolo di segretaria (e giurata), Gabriella Sobrino è stata per quarant'anni testimone e protagonista di quello che fu subito definito "il più grande evento culturale dell'estate italiana". Attraverso ben cinque presidenze (dopo Rèpaci, quelle di Sapegno, Villari, Garboli e Siciliano), lei è stata il punto di riferimento in una competizione che ha chiamato sulla scena il gotha intellettuale dell'intero secondo Novecento. "Anima instancabile e memoria storica del Viareggio" come è stata definita da Cesare Garboli, Gabriella Sobrino di questo libro è la voce narrante: non soltanto di moltissime storie di libri e autori ma anche del retroscena di sentimenti e risentimenti, attese e delusioni, manovre editoriali e impuntature di primedonne che lei ha via via registrato da quel suo privilegiato osservatorio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.