Masso delle Fate: Edizioni speciali
La Rossini. La banda di Firenze
Luciano Artusi, Giampiero Fossi
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2008
pagine: 191
"Questa pubblicazione, per non lasciare che la polvere del tempo scenda inesorabile sulle memorie che determinarono la nascita della Filarmonica Gioacchino Rossini, "fenomeno musicale" che tuttora ci appartiene e che s'inserisce, a buon diritto ed a pieno titolo, nella sua cultura più autentica e genuina della nostra città. Scrivere questa breve sintesi cronistorica, per riassumere i principali e più significativi passaggi delle vicende storiche della Filarminica che in tanti lustri ha sempre saputo mantenere un grande interesse musicale, è stato per noi non una fatica ma un privilegio". (Luciano Artusi - Giampiero Fossi)
Lo spedale della misericordia e dolce. Dalle riforme leopoldine alla fine del Granducato (1859)
Giuseppe Bologni
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2007
pagine: 223
La Cappella Guariniana della Sindone di Torino
Giampaolo Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2007
pagine: 40
Fontes vitae beatae Johannae
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2007
pagine: 334
La pubblicazione ha lo scopo di riunire gran parte delle opere che, attraverso i secoli, ripercorrono la storia della Beata Giovanna da Signa, e che quindi documentano come questa inestinguibile presenza sia stata mantenuta viva. Una parte del materiale proposto è conservato nell'archivio della Pieve, ma vi sono stati aggiunti anche altri importanti contributi segnalati dalla bibliografia.
Lo Spedale della Misericordia e Dolce. Dal 1545 al 1776
Giuseppe Bologni
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2003
pagine: 214
Giuseppe Bologni, in questo volume, approfondisce la sua ricerca e ci offre una ricostruzione del periodo di vita ospedaliera che va dal 1545, anno del 'Nova Statuta Locorum Piorum Terrae Prati', voluti da Cosimo I de' Medici, fino al 'Nuovo Regolamento per lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato da eseguirsi il dì primo settembre 1776', voluto dal granduca Pietro Leopoldo. Lo studio esamina il coinvolgimento dell'ospedale nel più vasto scenario della storia di Prato e del Granducato di Toscana durante questo travagliato periodo, a cominciare, però, dai primi decenni del '500, quando lo Spedale e gli altri Luoghi Pii furono al centro delle lotte fra Repubblica fiorentina, Papato e Impero.
Le mura di Malmantile
Sara Bindi Fortoni
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1999
pagine: 102
I pensieri del parroco di San Lorenzo
Benvenuto Matteucci
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1998
pagine: 175
Diario di un parroco di Corso Donati
Benvenuto Matteucci
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1998
pagine: 208
Oltre la Greve. Borghi e territorio dell'estrema periferia sudoccidentale fiorentina
Giampaolo Trotta
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1996
pagine: 260
I fuochi di Pietramala e la centrale del metano. Una cronologia illustrata di eventi e testimonianze dal 1460 al 1947
Nicola Biancotti
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2023
pagine: 170
Pietramala è oggi un tranquillo paese di montagna in provincia di Firenze, situato sull’Appennino tosco-emiliano. Dietro la tranquillità odierna, si nasconde una lunga storia dovuta alla presenza nel sottosuolo di giacimenti di metano conosciuti nell’antichità per l’affascinante fenomeno dei Fuochi di Pietramala. I racconti di numerosi viaggiatori rendono possibile rievocare la meraviglia che la visione di quel fenomeno naturale e misterioso provocava. L’evoluzione della ricerca dell’origine dei fuochi, testimoniata da numerosi trattati scientifici, culmina con l’arrivo a Pietramala di Alessandro Volta. Lo sfruttamento minerario del metano iniziò negli anni venti del secolo scorso. Progredì sotto la spinta autarchica ma si trovò ad affrontare le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale con il passaggio del fronte. Un susseguirsi di eventi eccezionali che vedono Pietramala protagonista di una storia unica e irripetibile.