Marsilio: Saggi. Storia dell'arte
Devozione e committenza. Bellini, Tiziano e i frari
Rona Goffen
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1991
pagine: 192
Apollo e Vulcano. I mercati artistici in Italia (1400-1700)
Guido Guerzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 384
L'autore sintetizza i risultati di quindici anni di ricerche su uno dei temi più caldi dell'odierno dibattito economico e storiografico internazionale, ossia la storia dei mercati artistici. Muovendosi tra i dibattiti economici, storico-economici e storico-artistici, propone una lettura ampia e di lunga durata del caso italiano, evidenziando l'esistenza di diverse forme di scambio e di svariati mercati e occupandosi non solo di pittura e scultura, ma anche di architettura, di arti applicate e suntuarie, di eventi performativi ed effimeri. Strutturato in capitoli tematici - etica e psicologia del consumo, analisi della domanda, i mercati del lavoro, i servizi, i prezzi, le leggi che coprono un vasto arco cronologico (dal XV al XIX secolo), toccano differenti realtà geografiche e svariati assetti istituzionali, il libro fornisce un ritratto completo e aggiornato su un tema di sempre maggiore interesse.
Le metamorfosi di Psiche. L'iconografia della favola di Apuleio
Sonia Cavicchioli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 240
La favola di Amore e Psiche, tratta dalle Metamorfosi di Apuleio, è un soggetto che ha affascinato generazioni di artisti europei, da Raffaello a Canova e David. La finalità del libro è la comprensione dei modi in cui tale favola è stata recepita in tempi e luoghi diversi, mantenendo intatto il proprio potere di seduzione. Dai primi esempi di ricezione nella Firenze medicea e nella Ferrara estense del Quattrocento fino ai "Salons" parigini di età rivoluzionaria e imperiale, è stato infatti un soggetto privilegiato non solo per pittori e scultori ma anche per letterati e musicisti (Molière, La Fontaine). L'autrice ne ripercorre le tappe, tra capolavori notissimi e opere meno conosciute o inedite.
Davanti a Tintoretto. Una storia del gusto attraverso i secoli
Anna Laura Lepschy
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: XIV-230
In questo volume vengono analizzate dall'autrice le reazioni alla pittura del Tintoretto dai primi commenti dell'Aretino agli scrittori di età romantica fino alle interpretazioni dell'Impressionismo, del Futurismo e dell'Esistenzialismo. Nel libro vengono riportati brani di Vasari e Boschini, Turner e Delacroix, Ruskin e Taine, le bellissime pagine di Proust e James, Gobetti e Sartre, fino alle battute di Woody Allen.
Ruskin didatta. Il disegno tra disciplina e diletto
Donata Levi, Paul Tucker
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 288
La nascita della storia dell'arte in Italia. Adolfo Venturi dal museo all'università (1880-1940)
Giacomo Agosti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 276
Adolfo Venturi (1856-1941) fu il primo funzionario statale dell'Italia unita che tentò di accantonare i problemi degli artisti moderni e delle accademie, per concentrarsi sull'arte del passato, intesa nei suoi aspetti più concreti oltre che nella materia per gli studi storici. La storia delle sue attività è la storia di un'Italia che cerca di mettersi al passo con l'Europa.
La sovranità dell'artista. Mito e immagine tra Medioevo e Rinascimento
Ernst H. Kantorowicz
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 236
E' una raccolta di saggi mai pubblicati in Italia, introdotta da un allievo di Kantorowicz, Ralph E. Giesey. Kantorowicz, con grande abilità di "giocoliere" (così si definiva) mantiene in movimento più palline allo stesso tempo: la liturgia, il diritto, l'iconografia. Egli interpreta le raffigurazioni che il potere ha elaborato nell'antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento e studia alcuni tra i più importanti capolavori italiani.
L'arte italiana del Rinascimento. Volume 1
Jacob Burckhardt
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 398
L'arte italiana del Rinascimento. Volume 4
Jacob Burckhardt
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 244
Il testo sui collezionisti è la terza parte di un volume scritto da Burckardt tra il 1893 e il 1895, che comprendeva anche La pala d'altare e Il ritratto. Questo libro non è un freddo repertorio di oggetti e collezionisti, ma una riflessione su come il gusto privato abbia fatto nascere in pittura il cosiddetto disperdersi in generi diversi: ritratti, piccoli quadri, pitture di paesaggi, dipinti di nozze, amabili figure.