Marsilio: Saggi. Cinema
Lessico zavattiniano. Parole e idee su cinema e dintorni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1992
pagine: 350
La bella forma. Poggioli, i calligrafici e dintorni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1992
pagine: 282
"Calligrafici venivano chiamati tutti i registi che non erano comunisti. C'era bisogno di un'etichetta, tutto lì" (M. Soldati). "Il calligrafismo era il cinema italiano che rappresentava la piccola e media borghesia, e ci faceva abbastanza sorridere" (G. De Sanctis). Queste due recenti affermazioni dimostrano come le divergenze, le critiche e le revisioni su questi registi chiamati con disprezzo "calligrafici" non siano state ancora sanate, a distanza di cinquant'anni. Questo volume intende riaprire il dibattito gettando i germi di un futuro approfondimento.
Storia del cinema inglese 1930-1990
Emanuela Martini
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 1991
pagine: 508
L'uomo che amava le donne. Cineromanzo
François Truffaut
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1990
pagine: XX-108
"L'uomo che amava le donne è la sceneggiatura, scritta dal regista in forma di romanzo, del film con lo stesso titolo girato nel 1977. E' la storia di Bertrand Morane, ingegnere di Montpellier ma soprattutto cacciatore di femmine. Bertrand non è uno svagato play-boy; è piuttosto un inquieto Don Giovanni nel senso che l'intensa emozione che gli procura ogni nuova donna nasce dalla promessa di un piacere che svanisce con la conquista." (Daniela Pasti).