Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Meteore

Il canto degli animali. I nostri fratelli e i loro sentimenti in musica e in poesia

Il canto degli animali. I nostri fratelli e i loro sentimenti in musica e in poesia

Paolo Isotta

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 450

Gli animali non sono macchine. Provano sentimenti profondi solo in parte determinati dall'istinto. E li esprimono secondo rituali dell'istinto ma anche con una soggettività che nasce dalle esperienze e dall'intensità con la quale li sentono. Ogni animale ha la sua personalità, e lo sanno tutti quelli che vivono con un cane, un gatto, un uccello. La poesia - verso, narrazione, musica, immagine - è un altissimo strumento per capire, oltre che per affrontare, il mondo e la vita: manifesta e narra tale verità. Nel libro incontriamo delfini, balene, orche, cani, lupi, gatti, asini, cavalli, volpi, elefanti, cervi, giovenche, buoi, vacche, maiali, cinghiali, caproni, capre, agnelli, tigri, leoni, pantere, linci, furetti, scimmie, scoiattoli, foche, cammelli, canguri, topi, ricci, tassi, donnole, pipistrelli, usignoli, allodole, cuculi, cigni, upupe, albatri, falchi, aquile, gufi, civette, gazze, cardellini, anatre, oche, galline, galli, capponi, pappagalli, corvi, colombe, rondini, alcioni, gabbiani, pavoni, merli, tacchini, api, formiche, zanzare, ragni, libellule, rane, rospi, serpenti, tartarughe, pesci, seppie. Draghi e creature fantastiche che condividono le due nature: centauri, fauni, driadi, cavalli alati. Dei e le loro metamorfosi. Cantori divini che ammaliano bestie, piante, pietre. Questo è un racconto sulla reincarnazione poetica del mondo animale: ma un racconto non sistematico. L'autore lo ha scritto liberamente, passeggiando fra le arti lungo un'intera vita. La pagina di Paolo Isotta dipinge una Natura eterna e sempre nuova, pur se mai come ora minacciata; e i simboli antichi che in musica e in letteratura accompagnano gli animali. E mostra che la grande arte canta, con la comune origine, la nostra fratellanza. Il libro è dedicato "A tutti quelli che lottano contro la caccia, in cielo, sulla terra, nel mare".
22,00

Dinosauri italiani

Dinosauri italiani

Giuseppe Brillante, Cristiano Dal Sasso

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 256

Fino a pochi anni fa si riteneva impossibile che in Italia potessero venire alla luce fossili di dinosauri. Ma non è così. La storia di "Ciro" viene raccontata per la prima volta in un libro dopo che i primi studi scientifici, pubblicati su "Nature" nel marzo 1998 e su "Science" nel gennaio 1999, hanno catturato l'attenzione di moltissime testate giornalistiche e radiotelevisive in tutto il mondo. Attraverso questo "Jurassic Park" tutto italiano, illustrato da disegni inediti, gli autori non perdono di vista i grandi temi che accompagnano lo studio dei dinosauri: come si va alla loro ricerca, com'erano fatti, dove vivevano e come si comportavano e il mistero della loro scomparsa.
14,98

Siamo tutti psicosomatici? L'astuzia della mente sulle ingenuità del corpo

Siamo tutti psicosomatici? L'astuzia della mente sulle ingenuità del corpo

Umberto Dinelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 141

Le palpitazioni e l'affanno del respiro quando ci emozioniamo, il rossore avvampante per la sorpresa e la vergogna, lo sfinimento allo stomaco quando siamo ansiosi, la sudorazione dell'attesa, il mal di testa quando siamo in tensione, i pruriti o gli eritemi alla pelle, la percezione fisica di minaccia stanno a indicare che l'onda psicosomatica accende un sismografo capace di registrare increspature e rugosità: messaggi in bottiglia affidati alle correnti della vita. Questo libro vuole essere un'agile guida per sapersi muovere nell'intricato labirinto delle emozioni.
12,91

I re magi. Leggenda cristiana e mito pagano tra Oriente e Occidente

I re magi. Leggenda cristiana e mito pagano tra Oriente e Occidente

Franco Cardini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 159

La tradizione agiografica parla di tre (ma anche di due, di quattro, di sei) Magi, definiti anche "Re" dal IV secolo. L'autore si prefigge di ricostruirne l'antica storia attraverso l'analisi delle leggende che hanno accompagnato queste misteriose figure. Gasparre, Melchiorre e Baldassarre, i cui nomi appartengono alla tradizione biblica, forse simboleggiano le tre età dell'uomo o le tre parti del mondo allora conosciuto: Asia, Africa, Europa.
14,98

Il nostro cervello. Viaggio dentro la conoscenza, i sentimenti, le emozioni

Il nostro cervello. Viaggio dentro la conoscenza, i sentimenti, le emozioni

Umberto Dinelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 216

Il libro, scritto da un medico psichiatra, analizza la forma, le funzioni, le teorie, le alterazioni e le infinite possibilità del nostro cervello, indagando sulla strordinaria struttura che consente all'uomo il pensiero, la conoscenza, l'intelligenza, il linguaggio, la fantasia e la creatività.
14,98

Ötzi l'uomo venuto dal ghiaccio. La mummia del Similaun
13,94

La magia

La magia

Gabriele La Porta

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 272

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.