Marsilio: Letteratura universale.Lo stilo
La palma e il tamarisco e altri dialoghi mesopotamici
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 172
Molti secoli prima della favolistica greca e della sapienza biblica, la Mesopotamia aveva già elaborato un genere di discorso a un tempo conviviale e grave, scherzoso e didattico: la disputa. Attraverso la gara di abilità dialettica si espongono e tramandano i valori tradizionali e si fissano le regole della retorica, conservando una straordinaria sensibilità poetica. I sei dialoghi raccolti nel volume provengono dalle biblioteche palatine e dagli archivi privati della Mesopotamia; essi coprono un arco di tempo di circa un millennio (dal XVIII al VII sec. a.C.) con accenti espressivi diversissimi dove ora prevale l'ironia, ora la gravità, ora la passione, ora la lucida indagine.
Storia di Giuseppe (Genesi 35-70). Testo originale a fronte
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 204
La leggenda del fratello minore che vince e supera i fratelli maggiori, il profugo dalla fede solare che alla fine conquista la vittoria in terra straniera, l'uomo giusto, esempio di tolleranza verso i culti e le usanze altrui, è un documento storico e un testo letterario che si trasforma nel corso di due millenni in uno dei grandi miti dell'Occidente. Introduzione di Cristiano Grottanelli. Testo ebraico a fronte.