Marsilio: Guide
Mantegna e le arti a Verona: itinerari in città
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 144
The Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Chiara Vazzoler
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 63
La guida propone un percorso storico e simbolico che, dai bassorilievi del portale lombardesco, conduce alle testimonianze riunite nella Sala delle Colonne e raggiunge al piano superiore la vasta Sala di San Giovanni lungo la Scala di Mauro Codussi, vero crocevia del Rinascimento veneziano. Dal restaurato Oratorio della Croce e dalla sua preziosa reliquia, cuore dell'intero complesso, si viene di nuovo guidati alle Gallerie dell'Accademia di Venezia nella sala che ospita il ciclo con le Storie della Croce, dove Gentile Bellini snoda la sua celebre "Processione in piazza San Marco". Lo spazio virtuale del museo ritorna alla città e uno dei cicli pittorici più intensamente veneziani riacquista memoria nel suo luogo proprio.
La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Chiara Vazzoler
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 63
La guida propone un percorso storico e simbolico che, dai bassorilievi del portale lombardesco, conduce alle testimonianze riunite nella Sala delle Colonne e raggiunge al piano superiore la vasta Sala di San Giovanni lungo la Scala di Mauro Codussi, vero crocevia del Rinascimento veneziano. Dal restaurato Oratorio della Croce e dalla sua preziosa reliquia, cuore dell'intero complesso, si viene di nuovo guidati alle Gallerie dell'Accademia di Venezia nella sala che ospita il ciclo con le Storie della Croce, dove Gentile Bellini snoda la sua celebre "Processione in piazza San Marco". Lo spazio virtuale del museo ritorna alla città e uno dei cicli pittorici più intensamente veneziani riacquista memoria nel suo luogo proprio.
The guide to jewish Italy
Annie Sacerdoti, A. Jona Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 207
Secoli di storia hanno depositato nel nostro paese una serie straordinaria di testimonianze della presenza ebraica. Monumenti, musei, sinagoghe, interi quartieri urbani, manufatti preziosi, arredi, testi antichi sono sopravvissuti a devastazioni, dispersioni e trafugamenti, e costituiscono un eccezionale patrimonio verso il quale sempre più viva è l'attenzione di visitatori e turisti. Dal Piemonte al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, dall'Emilia alla Toscana al Lazio, dalle Marche alla Campania alla Puglia fino alla Sicilia non c'è regione d'Italia che non conservi tracce di una presenza che dura da duemila anni. Questa guida è attenta all'arte, alla cultura e alla storia, ma anche al costume, alle tradizioni, alla gastronomia, città per città.
Il teatro Olimpico
Maria Elisa Avagnina
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 45
Il teatro Olimpico, primo teatro stabile coperto del Rinascimento, non è espressione di una corte regale, di una potente signoria o di una illuminata municipalità, bensì di un gruppo nobiliare privato con finalità culturali. Miracolosamente conservatosi nella sua originaria fisionomia e integrità, esso si deve infatti alla volontà degli Accademici Olimpici, che ne patrocinarono la realizzazione su progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585.
Ca' Rezzonico. Museo del Settecento veneziano
MARSILIO
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 151
Ca' Rezzonico è uno dei pochi musei al mondo che possono vantare tanta ricchezza, unitarietà e fascino. L'eccezionale qualità dell'architettura e degli ambienti, la presenza dei capolavori di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Canaletto, Francesco e Antonio Guardi, Rosalba Carriera, Giambattista Piazzetta fanno infatti di questo museo il tempio di quel Settecento veneziano che costituisce senza dubbio una stagione artistica tra le più splendide e alte dell'arte dell'Europa moderna.
Ca' Rezzonico. Museum of 18th Century Venice
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 151
Ca' Rezzonico è uno dei pochi musei al mondo che possono vantare tanta ricchezza, unitarietà e fascino. L'eccezionale qualità dell'architettura e degli ambienti, la presenza dei capolavori di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Canaletto, Francesco e Antonio Guardi, Rosalba Carriera, Giambattista Piazzetta fanno infatti di questo museo il tempio di quel Settecento veneziano che costituisce senza dubbio una stagione artistica tra le più splendide e alte dell'arte dell'Europa moderna.
Ca' Rezzonico. Musée du XIII siècle vénitien
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 151
Ca' Rezzonico è uno dei pochi musei al mondo che possono vantare tanta ricchezza, unitarietà e fascino. L'eccezionale qualità dell'architettura e degli ambienti, la presenza dei capolavori di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Canaletto, Francesco e Antonio Guardi, Rosalba Carriera, Giambattista Piazzetta fanno infatti di questo museo il tempio di quel Settecento veneziano che costituisce senza dubbio una stagione artistica tra le più splendide e alte dell'arte dell'Europa moderna.
L'Accademia di Venezia. I maestri, le collezioni, le sedi
Elisa Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 96
Questa guida intende fornire nozioni di base a chi voglia conoscere l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dalla sua fondazione nel 1750 a oggi, la sua storia, i maestri, le collezioni, le sedi, inquadrandola nella parallela storia delle Accademie italiane ed europee.
Giandomenico Tiepolo. The Zianigo frescoes at Ca' Rezzonico
Adriano Mariuz, Filippo Pedrocco
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Gli affreschi, che Giandomenico Tiepolo ha dipinto per gli ambienti del primo piano della villa dove egli stesso abitava a Zianigo presso Mirano, sono stati strappati dalla loro collocazione originaria nel 1906 a opera del restauratore Franco Steffanoni per conto dell'antiquario veneziano Antonio Salvadori, che li aveva acquistati dal proprietario della villa con l'intenzione di venderli in Francia. Il presente volume nasce in occasione dal restauro cui i cinquanta affreschi sono stati sottoposti a opera di Ottorino Nonfarmale, il primo intervento che riguarda tutto il complesso degli affreschi in epoca successiva allo strappo operato dallo Steffanoni.