Marcianum Press: LLIA. Letture e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Il risveglio di Rosaspina. Una prospettiva sulle Fiabe dei Grimm
Giuseppe Reguzzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 176
Raccolte in un momento in cui la cultura europea entrava nella fase più acuta del processo di secolarizzazione e di disincantamento, le Fiabe dei fratelli Grimm sono state interpretate in modi diversi: neopaganeggianti o in chiave psicoanalitica. In realtà esse rappresentano anche una splendida testimonianza di senso religioso, intessute come sono di una profonda trama biblica e simbolica. Il volume intende essere una introduzione alle Fiabe dei Grimm e, dunque, alle ragioni che guidarono la loro composizione, ma anche e soprattutto alla scoperta – pochissimo studiata in Italia – della parte che vi ebbero la familiarità con la Bibbia e le convinzioni religiose dei fratelli Grimm. Conseguentemente, in esso trova ampio spazio l’analisi di alcune delle Fiabe, non in contrapposizione, ma a integrazione di modelli interpretativi più noti, come quello proprio della psicologia del profondo.
La cifra umana. Pedagogia interculturale, «classici», narratività
Nunzia D'Antuono
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 168
Peregrinazione, attraversamento del confine e rinascita sono cifre esistenziali della storia occidentale già da Enea, fondatore di un Impero che nell’immanenza della diversità aveva le ragioni della sua estensione e durata. Fin dal mondo classico, quindi, che ben conosceva scambi culturali e commerciali tra Oriente e Occidente, l’esilio e la narrazione, che si tramuta in educazione del nostro “stare al mondo”, sono i segni distintivi di tanti destini individuali e collettivi che hanno da sempre solcato l’Europa. Il secolo a noi più vicino, poi, ci ha consegnato le parabole di vita di tanti che hanno dovuto abbandonare la propria casa per ricominciare altrove, «costretti a linguaggi presi a prestito, trascinati dal vento» (Zweig). Il volume, analizzando numerosi testi che vanno da Elias Canetti ad Albert Camus, da Tzvetan Todorov ad Hannah Arendt, da Antonia Arslan ad Agota Kristof, tenta di offrire occasioni di riflessione pedagogica sulla figura dell’altro che, percepito come nemico, troppo spesso è costretto a fuggire per salvarsi. Le dualità, il movimento e la molteplicità raccontano in questo viaggio narrativo anche l’esilio che ci abita perché “gli altri vivono in noi e noi viviamo in loro”. L’inedito immaginario interculturale, quindi, offre anche ai più giovani un itinerario fra “storie” inusuali e stimolanti che incoraggiano l’empatia e il dialogo costruttivo tra culture, e forniscono gli strumenti per approcciarsi con consapevolezza alla complessa sfida dell’interculturalità.
Quale letteratura per quale infanzia? Morfologia di una disciplina in trasformazione
Alessandra Mazzini, Angelo Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 376
La letteratura per l'età infantile e adolescenziale è per sua stessa natura disciplina di confine, complessa e articolata, che intreccia la dimensione narrativa a quella educativa e che, ponendosi alla confluenza di più saperi disciplinari (letteratura, filologia, storia, iconologia, sociologia, psicologia, pedagogia ecc.), necessita di un approccio integrato ai problemi. In virtù di queste peculiarità, il volume ripercorre, in una pluralità di prospettive critiche, le molteplici sfaccettature che contraddistinguono la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, nel tentativo di definirne il profilo, gli itinerari, le finalità e le modalità con le quali oggi si sta evolvendo. A tale scopo, la prima parte del saggio riprende e dibatte alcune questioni fondative, di ordine epistemologico, molte delle quali ancora in attesa di definizione, nonché le ragioni pedagogiche che attraversano la disciplina e il corpus delle opere dedicate a bambini e adolescenti; nella seconda parte, lo sguardo interpretativo si focalizza sul ruolo attuale che l’iconico e il digitale rivestono all'interno di un territorio in continua evoluzione, i cui confini e ambiti di competenza sono continuamente dilatati anche dal progresso delle tecnologie.
Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze
Leonardo Acone, Susanna Barsotti, William Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il titolo del libro, "Da genti e paesi lontani", è una libera traduzione di "Von fremden Ländern und Menschen", brano introduttivo della raccolta pianistica "Kinderszenen" di Robert Schumann, composta nel 1838. Si tratta di una “narrazione musicale dell’infanzia” attraverso scene fiabesche e quadri di meravigliosa quotidianità. La fiaba, come l’aura musicale che introduce questo volume, porta tante maschere. Il primo contributo del volume, opera di William Grandi, intende esplorare il fiabesco per cogliere alcuni aspetti principali di un'esperienza narrativa – la fiaba, per l'appunto – che coinvolge l'intera umanità, attraversando spazi e culture, linguaggi e suggestioni. Nella seconda parte del testo, Susanna Barsotti procede ad un’analisi delle principali raccolte europee di fiabe della tradizione popolare, seguendo un approccio di tipo storico-letterario, con lo scopo di offrire uno sguardo descrittivo e critico dell’evoluzione del patrimonio fiabesco dall’età moderna alla seconda metà del secolo scorso. La terza parte del volume, opera di Leonardo Acone, insegue l’enorme potenziale carsico che è possibile attribuire alle fiabe ed al complessivo registro fiabesco: la fiaba non si estingue nei secoli e, anzi, eleva il proprio tasso di pervasività letteraria riaffiorando ogni qualvolta le pagine lo consentano in termini di stupore, meraviglia, incanto e magia.