Marcianum Press: Il Crogiolo
Followers contro. Twitter scompiglia la Chiesa
Fabrizio Mastrofini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il disordine informativo è un fenomeno comunicativo nuovo, prodotto dalla diffusione dei social e in Italia poco studiato. Oggi il disordine informativo è la strategia attuata dai conservatori cattolici contro il Pontificato. Il libro evidenzia le dimensioni teoriche del fenomeno. E dal punto di vista pratico l’Autore fa vedere come agisce e come si può contrastarlo, prendendo in esame un caso emblematico tratto dal profilo Twitter della Pontificia Accademia per la Vita. «Nel cambiamento d’epoca in cui siamo immersi, nella polarizzazione, nella proliferazione dei social media, la Chiesa ha bisogno di strategie comunicative all’altezza dei tempi e delle sfide, capaci di informare e formare. Grazie all’autore e all’editore per questo loro impegno». Mons. Vincenzo Paglia Presidente della Pontificia Accademia per la Vita
L'amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 160
Pur essendo stata la mia vita sacerdotale, agli occhi di molti, un “successo”, non ho mai cercato la carriera, mi sono sempre sentito il goffo bambino che è partito dal Martìn per andare a studiare e che non aveva molta voglia di farlo. (...)” Ci affidiamo a quel “bambino che si sentiva goffo” e al suo crescere lungo i sentieri della vita, per raccontare un amico, don Giampietro Fasani: un uomo che ha saputo stringere rappor di amicizia saldi e sinceri; un sacerdote che ha impastato i suoi passi con il Vangelo e che ha lasciato a tutti noi parole e slanci che hanno saputo generare nuovi percorsi. Don Giampietro era, infatti, un uomo che guardava al futuro del mondo e un sacerdote che sapeva aprire gli sguardi al futuro della Chiesa. Siamo partiti dai suoi scritti per tracciare i tratti salienti della sua persona e del suo impegno come uomo e come sacerdote con un obievo comune: tornare a camminare insieme, per creare nuovi luoghi di confronto, per generare nuove strade di crescita comune. Prefazione di Domenico Pompili. Postfazione di Giuseppe Betori.
Progettare l'outdoor education nella scuola secondaria. Modelli formativi ed esperienze didattiche di scuole outdoor in rete: dall’arcipelago toscano alle Alpi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 168
Cosa si intende per Outdoor Education e quali sono le migliori pratiche didattiche già attuate nelle scuole secondarie italiane? A quali modelli pedagogici si ispirano? Quali riferimenti normativi ed organizzativi dobbiamo considerare? Perché la rete costituisce un supporto fondamentale? In che modo tutte le discipline del curricolo concorrono a un progetto outdoor? Quali competenze si sviluppano e in che modo valutarle e certificarle? È possibile programmare PCTO e strutturare l'educazione civica in modalità outdoor? Il volume delinea questi temi in modo approfondito ed organico, offrendo ai Consigli di Classe una guida efficace e motivante, anche con format pratici di progettazione. Al tempo stesso, si ripercorrono vent'anni di scommesse educative delle Scuole Outdoor in Rete, ambientate in concrete e svariate situazioni, dalle isole toscane alle vette alpine, rilanciandone valori e strategie come in un vero romanzo pedagogico.
Schola. Storia. Arte. Charitas a Venezia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 168
450 anni fa nelle acque delle isole greche Echinadi (Curzolari per i Veneziani) si combattè il memorabile scontro navale fra la Lega Santa, di cui era parte decisiva la Repubblica Serenissima, e l'Impero Ottomano, passato alla storia come "la battaglia di Lepanto". Il 7 ottobre 2021, giorno della ricorrenza dei 450 anni, si sono dati appuntamento a Venezia, presso la Scuola Grande di San Marco, alcuni fra i maggiori studiosi dell'argomento per esporre e discutere in un convegno gli ultimi contributi della ricerca storica sui temi di Lepanto. Questo numero di Schola è interamente dedicato agli atti di detto convegno.
La nuova castella. Rivista liventina di cultura. Ottobre
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 144
Si può produrre cultura locale senza produrre “localismo”; è questo il compito che da tempo si è dato la Rivista di cultura liventina “La Nuova Castella”. Dopo alcuni anni di attività un po’ in secondo piano, “La Nuova Castella” sceglie ora di darsi un nuovo respiro relazionandosi con Marcianum Press – Edizioni Studium, ritenendo che anche i suoi contenuti culturali, collegati ad un territorio tra Veneto e Friuli tra i più dinamici del nostro Paese, possano affermarsi meglio. La pubblicazione è un organismo dell’Associazione dedicata alla grande figura del cardinale Gerolamo Aleandro, che seppe non perdere il sentimento di appartenenza con la natia Motta di Livenza, pur affermandosi come intellettuale rinascimentale presente nel circolo di Erasmo da Rotterdam, Manuzio, Bembo, Raffaello e come esponente di primo piano della Chiesa di Leone X. Il presente numero è monograficamente dedicato a San Nicolò, la cui corretta conoscenza costituisce un modo efficace per discutere di Oriente/Occidente, della dottrina centrale del cristianesimo, del sistema storico dei simboli nel territorio liventino, della civiltà veneziana dall’anno Mille in poi.
Da un lavoro al proprio lavoro. Una teoria dell'educazione e formazione nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
Alessandra Mazzini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 224
La vitalità della letteratura nell'insinuarsi nel dibattto sul lavoro e sulle sue Alessandra Mazzini conseguenze è nota da tempo. Ancor più lo è la capacità, che hanno avuto le narrazioni dedicate ai più piccoli e agli adolescenti, di ritagliarsi uno spazio nelle pieghe di una storia dell'infanzia, costretta a muoversi in un mondo produttivo spesso alienante e disumanizzante, dove i personaggi sono coinvolti in un "fare" raccontato come processo privo di significato. Tuttavia, quella stessa letteratura - se si scava sotto la superficie, guardando ai bambini e ai ragazzi di carta, in essa disegnati, nella loro essenza e unicità, secondo un assetto che è insieme idiografico e interdisciplinare - è in grado di rivelare anche prospettive inedite sul mestiere, restituendo l'immagine di una laboriosità che per tanti, e a certe condizioni formative, ha trasceso le dimensioni dello sfruttamento e della sottomissione per aprirsi alla imprenditorialità di sé. Secondo una prospettiva che fa appello alla specificità stessa della pedagogia, il volume approfondisce le ragioni critiche per le quali i protagonisti restituiti dalla penna degli scrittori, se indagati non come esempi astratti e paradigmatici, ma come persone con un nome, svelano in maniera autentica come e quanto hanno saputo trovare, nell'incontro con il lavoro, un'occasione di educazione e formazione identitaria.
Dieci anni con Albino Luciani (1969-1978)
Renzo Gerardi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 112
Sono qui pubblicati appunti di diario e alcuni scritti riguardanti i rapporti tra l’autore e mons. Albino Luciani, patriarca di Venezia, poi cardinale, e infine papa Giovanni Paolo I. L’arco di tempo va dalla morte del predecessore di Luciani a Venezia, il card. patriarca Giovanni Urbani, fino al giorno nel quale è stato designato il patriarca successore di Luciani a Venezia, mons. Marco Cè, nel dicembre 1978.
Trasparenza e segreto nella Chiesa Cattolica
Jordi Pujol Soler, Rolando Gibert Montes De Oca Valero
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 280
Avere informazioni su qualcuno o classificare qualcosa come segreto significa avere potere. Essere trasparenti, invece, rende vulnerabili, ma anche più credibili agli occhi dei propri interlocutori. Qual è il limite della segretezza? Quale quello della trasparenza? Una delle sfide della Chiesa è tenere insieme apertura e confidenzialità, combattere l’insabbiamento e tutelare la presunzione d’innocenza, e il libro si interroga proprio su come rendere questo possibile. Il presente studio non ha come oggetto principale gli abusi sessuali nella Chiesa, ma il contesto in cui si muove è segnato anche da questa realtà, soffermandosi sulle riforme fatte da Papa Francesco riguardo il diritto penale canonico. Il libro propone, infine, l’accountability e la metafora della traslucenza, al posto della “trasparenza assoluta”, come modello organico più adeguato alla natura, alle finalità e alla missione della Chiesa.
Le virtù in azione. Prospettive per il lavoro sociale ed educativo
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il volume costituisce uno strumento utile per tutti coloro che intendono far fronte alle emergenze e sfide attuali realizzando buone pratiche per il benessere delle persone, delle famiglie e dei bambini, dei gruppi, delle aggregazioni sociali nelle comunità di appartenenza. Buone pratiche, che siano tali non solo perché efficaci dal punto di vista metodologico, ma anche perché possono promuovere e incrementare il capitale sociale dei soggetti in gioco, inteso come relazioni di fiducia, cooperazione e reciprocità, alimentate dalla speranza di un cambiamento possibile. Il volume intende offrire ad operatori, docenti, studenti e volontari un contributo in grado di dare un fondamento ad azioni che si connotino culturalmente come virtuose e di indicare delle prospettive operative. Esso rappresenta un originale confronto interdisciplinare tra filosofia, antropologia, pedagogia e servizio sociale teso a qualificare la dimensione deontologica e di conseguenza l’assetto operativo del professionista.
«Nulla di più arduo che amarsi». Eros, affetti, educazione al tempo dei social
Giorgia Pinelli
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 384
Questo volume muove dalla convinzione che sia possibile (e urgente) ripensare un'educazione all'amore, ripartendo dalle domande fondamentali. Chi è l'uomo? Cos'è l'amore, cos'è il desiderio? Qual è il vero volto di Eros? Che cosa significa educare? Tali interrogativi sono affrontati in un itinerario che prende avvio dalla viva voce dei giovani e attraversa gli impliciti antropologico-pedagogici oggi prevalenti nell'educazione affettiva a scuola, assieme alle immagini e ai miti di Eros/Amore che popolano il nostro immaginario.
Verità e beffe del secolo passato
Graziano Motta
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 416
"Non appena aperto questo libro correte all’indice dei nomi. Vi darà l’idea di che razza di impresa sia quella che ha catalizzato negli ultimi due anni le energie dell’autore. Graziano Motta appartiene ad una specie professionale in via di estinzione: il giornalista appassionato. Non è l’evoluzione naturale che ne sta determinando la scomparsa, sarebbe più accettabile. Dio sa quanto ci sarebbe ancora bisogno di persone come lui, viaggiatori del mondo con il cuore spalancato, capaci di meraviglia, competenti, curiosi dell’unica curiosità che conta: l’umanità e il suo mistero. Non c’è giornalismo più interessante ed avvincente di quello che ti fa vivere più vite, e più vita…. È il giornalismo che diventa narrazione, epopea, passione appunto." (Dalla prefazione di Roberto Fontolan).
Apologia dell'intuizione
Enrico De Tavonatti
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 456
Apologia dell'intuizione è un libro sulla verità, su come ci appare, su come ci convince della sua lampante intrinseca logica, sul suo senso, sul suo modo di svelarsi e di raccontarsi a ciascuno di noi. Pagina dopo pagina, il fascino del dubbio, che della verità è l'unico compagno di strada possibile, ci avvolge in una nebbia luminosa all'interno della quale prende corpo l'illusione di una rivelazione che a ciascuno è data secondo la sua chiave di lettura del mondo e secondo quelle componenti, indescrivibili in dettaglio definitivo, che ne formano la coscienza. Ed è proprio nella coscienza, nel riflesso che ciascuno ha di sé, che appare l'intuizione di ciò che abbracciamo per vero: che lo sia o meno. Tra le righe, l'autore, suggerisce con ironia e umiltà che è bene disporsi a cambiare spesso idea e ad abbracciare nuove fedi. Il cammino che abbiamo intrapreso verso la Verità non conosce punti d'arrivo, ma solo stazioni di transito.

