Maggioli Editore: Università:scienze economiche e sociali
I luoghi della persona e le persone senza luogo (itinerari di diritto civile ed anagrafico)
Paolo Morozzo Della Rocca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il civilista, come è noto, comprende tra i suoi studi quello dei luoghi sia della presenza fisica che dell’attività giuridica della persona. L’amministrativista rapporta invece questi oggetti di studio del civilista alle esigenze di governo dei territori ed alle politiche pubbliche. La registrazione in via amministrativa della popolazione residente è quindi materia privilegiata di confluenza ma anche di rielaborazione delle categorie civilistiche. L’obiettivo primo del sistema anagrafico, lungi dal poter contraddire la definizione civilistica di residenza, dovrebbe ovviamente essere quello della registrazione di tutti i residenti nei rispettivi luoghi di stabile dimora, evitando che tale essenziale funzione demografica sia indebolita da altre istanze o preoccupazioni. D’altra parte, poiché di una residenza in senso civilistico la persona potrebbe mancare, come nel caso dei cosiddetti “senza fissa dimora”, è opportuno che a questa mancanza il diritto anagrafico ponga rimedio con lo strumento della domiciliazione, esso pure mutuato dal diritto civile e oggetto di controversia tra coloro che sostengono trattarsi di un domicilio anagrafico sostanzialmente elettivo e quelli che riconducono il requisito legale di effettività del domicilio anagrafico alla nozione di domicilio generale della persona. Considerata poco attrattiva sul piano scientifico, la disciplina della residenza anagrafica ha tuttavia necessità di interpreti che sappiano descriverne concetti e funzioni, restituendo entrambi alla piena consapevolezza degli operatori e del legislatore.
Proceedings of the international conference on pension systems sustainability
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 180
Proceedings of the International Conference on Pension Systems Sustainability
Gli atti di stato civile. Nascita, cittadinanza, matrimonio, morte
Marina Caliaro, Renzo Calvigioni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 1550
La formazione degli atti di stato civile presenta problematiche complesse per gli operatori che, pertanto, necessitano di un costante aggiornamento rispetto alle novità normative e alle numerose e frequenti istruzioni ministeriali in materia. Il presente testo rappresenta, in tal senso, lo strumento più appropriato per una corretta applicazione pratica delle disposizioni vigenti. L'opera, strutturata per mettere gli Ufficiali di stato civile in condizione di affrontare al meglio le fattispecie inerenti gli atti di nascita, cittadinanza, matrimonio e morte, illustra dettagliatamente le modalità operative da seguire, indicando gli accertamenti e gli adempimenti da svolgersi per ogni ipotesi presa in esame. Ogni sezione del manuale è strutturata con schede raggruppate secondo le parti e le serie del registro e secondo gli atti che presentano analogie. Dopo aver esaminato le varie casistiche e individuato le specifiche problematiche, vengono suggerite le procedure da seguire e mostrati esempi completi di redazione degli atti, anche per le ipotesi meno frequenti. Il testo, aggiornato con le recentissime disposizioni sulle nuove competenze dell'Ufficiale di stato civile in materia di separazione e divorzio, è completo di formulario, di tutta la modulistica necessaria e delle norme e circolari di utile riferimento. Il pratico Cd-Rom allegato al volume e la possibilità di accedere all'apposita sezione on line di aggiornamento rendono l'opera uno strumento di lavoro multimediale.