Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Progetto ente locale. Guida atti

L'amministratore locale. Status, obblighi, divieti e sanzioni dopo la L. 56/2014 (Legge Delrio)

L'amministratore locale. Status, obblighi, divieti e sanzioni dopo la L. 56/2014 (Legge Delrio)

Monica Laudisio, Nicola Laudisio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 252

La legge n. 56/2014, "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", entrata in vigore l'8 aprile 2014, ha dettato un'ampia riforma in materia di enti locali, prevedendo l'istituzione delle città metropolitane, la ridefinizione del sistema delle province e una nuova disciplina in materia di unioni e fusioni di comuni. Tante le novità che riguardano direttamente gli amministratori locali: gli incarichi di presidente della provincia, di consigliere provinciale e di componente l'assemblea dei sindaci, nonché quelli di sindaco metropolitano, di consigliere metropolitano e di componente la conferenza metropolitana sono svolti a titolo gratuito; nei comuni fino a 1.000 abitanti torna la giunta; nei comuni fino a 10.000 abitanti aumenta il numero dei consiglieri e della giunta; i sindaci di comuni fino a 3.000 abitanti potranno svolgere fino a tre mandati consecutivi. Restano riconfermate le disposizioni a tutt'oggi vigenti sulla riduzione del numero dei consiglieri e assessori nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti; su di un sempre maggiore e più incisivo controllo sulle spese di rappresentanza; sulla rideterminazione degli importi delle indennità e dei gettoni di presenza; sulla gestione delle aspettative e dei permessi; sul diritto di accesso e sul rimborso delle spese legali, alla luce dei sopraggiunti orientamenti giurisprudenziali. Di questo tratta il volume che restituisce il nuovo status economico e giuridico dell'amministratore locale.
42,00

Le ordinanze del comune

Le ordinanze del comune

Giuseppe Napolitano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 263

L'analisi delle ordinanze che hanno caratterizzato, in particolare, quest'ultimo biennio, ha reso evidente l'esistenza di un problema di gestione del potere di ordinanza sindacale alla luce della necessità di mantenere la dialettica tra autorità e libertà saldamente coerente con i principi costituzionali e rispettosa dei diritti fondamentali della persona. Il presente lavoro si propone, quindi, di approfondire la tematica delle ordinanze comunali complessivamente intese, al fine di cercare di ricostruirne i profili unificanti in sede di teoria generale, operare dei distinguo sul piano delle diverse norme che attestano presso il Comune tale tipologia di provvedimento amministrativo e verificare lo stato di confusione giurisprudenziale che regna sul piano della competenza. Requisiti hardware e software: sistema operativo Windows 98 o successivi; browser Internet; programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).
42,00

IUC

IUC

Maurizio Fogagnolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

55,00

Le società partecipate dagli enti locali

Le società partecipate dagli enti locali

Michele Nico

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 586

In questi anni il settore dei servizi pubblici locali è stato attraversato da profondi cambiamenti, che ne hanno radicalmente trasformato le modalità organizzative di gestione nonché la fisionomia dei rapporti tra soggetti gestori ed utenti. Se, da un lato, la legge 147/2013 ha sollevato gli Enti locali dall'obbligo imminente di dare corso a complesse procure di dismissione societaria, accordando loro un più largo margine di autonomia decisionale in tema di partecipazioni, d'altro lato gli stessi Enti, nella veste di soci, si ritrovano ancora una volta gravati da ulteriori incombenze e compiti di controllo, suscettibili di ingenerare forme di responsabilità per danno erariale, specie in presenza di una vigilanza non adeguata sugli organismi strumentali in perdita. Il volume, aggiornato alla prassi amministrativa e alla giurisprudenza più recenti, offre una visione ricostruttiva completa e coerente con le dinamiche evolutive del settore, analizza le conseguenze operative che queste hanno direttamente sugli Enti locali e fornisce all'operatore indicazioni utili per orientare al meglio l'azione amministrativa, non soltanto all'osservanza dei principi generali di correttezza e legittimità, ma anche al perseguimento degli obiettivi imprenditoriali di efficacia, economicità ed efficienza.
64,00

Trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori

Trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori

Vincenzo Strippoli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 317

Il libro vuole affermare e rendere concreta l'importante funzione di garanzia del diritto del malato ad un corretto procedimento, rispettoso della sua dignità e della sua persona, che punti a ridurre gli interventi sanitari coattivi ai casi di stretta necessità. Polizie municipali e personale sanitario ne sono spesso coinvolti, ma spesso non sono coscienti del loro ruolo, e vivono con disagio il loro coinvolgimento. L'opera punta a dare una compiuta conoscenza della materia, sia sul piano sanitario che su quello giuridico, proponendo le esperienze dei protocolli operativi che spesso hanno risolto molti problemi applicativi con una particolare attenzione alla ricerca del consenso del malato. Un esposizione storica dei casi più famosi di trattamento sanitario obbligatorio, ed un autorevole contributo del dott. Luciano Casolari, esperto della materia, aiutano ad allargare la mente rendendo più completa la trattazione.
39,00

Patto di stabilità e federalismo fiscale. Regole per il 2010 e proposte per il futuro

Patto di stabilità e federalismo fiscale. Regole per il 2010 e proposte per il futuro

Luca Bisio, Marco Nicolai

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 210

Una delle maggiori criticità in cui molti attori del settore pubblico s'imbattono nel corso dell'esperienza professionale è il rispetto del Patto di Stabilità interno, trasposizione, a livello locale, dei vincoli assunti dal nostro Paese con l'adesione all'Unione Monetaria. Il presente testo si propone sia come uno strumento di supporto agli operatori dei servizi finanziari nella comprensione delle logiche di fondo e delle tecniche di applicazione della normativa sul Patto di Stabilità per il 2010, sia come supporto alla riflessione sulle riforme in atto nel campo della finanza locale. Dopo aver analizzato gli elementi caratteristici del Patto di Stabilità europeo nonché l'evoluzione del Patto di Stabilità interno, il volume prende in considerazione la normativa di riferimento per il 2010, fornendo un quadro normativo coordinato ed aggiornato alle più recenti modifiche della Legge Finanziaria. All'analisi normativa segue un focus sulle criticità più marcate del Patto interno da cui si trae spunto per alcune proposte operative destinate sia al Patto "nazionale", sia alla sua trasposizione su base regionale, come previsto dalla L. 133/2008. Il tutto per un ripensamento degli attuali meccanismi di stabilità in un'ottica di conciliazione di effetti anticiclici, crescente domanda di servizi e necessità di responsabilizzazione delle autonomie. In particolare il libro si pone come obiettivo un costante riferimento al complessivo quadro di cambiamento normativo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.