Macchione Editore: Collana di psicologia
Le buone pratiche in psicomotricità. Teoria e metodo dell'approccio integrato
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il libro riporta i contributi di psicomotricisti che si sono formati a IPSE Istituto Psicologico Europeo di Varese e attualmente lavorano in diversi ambiti, da quello educativo a quello sociale. Temi specifici inerenti l’approccio integrato in psicomotricità sono approfonditi dai docenti della Scuola Triennale che hanno curato anche la revisione tecnica e scientifica del testo. L’opera diventa così uno strumento di conoscenza e di lavoro utile sia a chi si accosta a questa disciplina, sia a chi la pratica da tempo con perizia e con passione.
Il flusso dell'integrazione. Esperienze di formazione al I anno di specializzazione in psicoterapia integrata e di comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2018
pagine: 110
Non sempre una crisi d’ansia è disfunzionale al percorso di psicoterapia. L’esperienza insegna che la crisi può condurre a cambiamenti, talora radicali, di sé, del proprio modo di vivere, di relazionarsi, di pensare, di lavorare. Questo vale sia per il paziente che per lo psicoterapeuta, ambedue impegnati in una relazione transferale dove la consapevolezza dello psicoterapeuta e il suo sapere, unitamente alle sue conoscenze teoriche e pratiche, accompagnano il paziente alla risoluzione della crisi. Spesso, durante il primo anno di formazione alla Scuola di Psicoterapia a Indirizzo Integrato Acof-Spic gli specializzandi, medici e psicologi, sperimentano “la crisi d’ansia di sapere” che si esprime con stati di incertezza e di preoccupazione su come procedere con i pazienti che si presenteranno per essere da loro curati. Capita che, durante i laboratori, le simulazioni, le discussioni sui casi clinici, ricorra la domanda, da parte dei dottori specializzandi, di un protocollosu “come si fa” con questo o con quel paziente che porta questa o quella patologia. Integrare è invece un processo di cui non si può individuare (e quindi applicare) un protocollo pre-confezionato. Prefazione di Tiziana Bernacchi.
A scuola con la mente e il cuore. Educazione socio-affettiva in preadolescenza
Paolo Bozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2017
pagine: 212
Si può educare la mente senza coinvolgere il cuore? A ben riflettere non sempre a scuola, per motivi diversi, viene dato lo spazio necessario per sviluppare le competenze sociali ed emotive cosi importanti nella vita quotidiana. Utilissimo a chiunque si occupi di preadolescenti - genitori, insegnanti, educatori, psicologi - questo libro fornisce un’articolata proposta metodologica scaturita dall’esperienza positiva di un progetto svolto in una scuola secondaria di primo grado. Educare alle emozioni del cuore - a conoscerle in se stessi e a riconoscerle negli altri per vivere meglio insieme - non solo e possibile, ma anche auspicabile nelle famiglie e nella scuola di oggi.