Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lupetti: Media e new media

Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici

Il pensiero e la radio. Cento anni di scritti classici

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 1995

pagine: 160

13,43

Film e spettatore. Dalla percezione alla fascinazione

Film e spettatore. Dalla percezione alla fascinazione

Diana Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2003

pagine: 95

Il rapporto film-fruitore, fatto di identificazione e distanze, continua a sedurre studiosi e cinofili chiamando in causa le conoscenze della semiotica, della psicanalisi e della psicofisiologia di cui Barthes, Metz, Fornari, si fanno portavoce testimoniando una tendenza che vuole allargare i confini di competenza delle varie discipline. Questo libro raccoglie i contributi più eterogenei per guardare oltre il visibile e mettere in evidenza motivazioni e connotazioni preziose dell'affascinante avventura della visione, ma è anche un invito alla ricerca. Tre capitoli incastrati come dissolvenze incrociate per esplorare un'avventura intellettuale quasi al limite della coscienza.
14,50

Televisione su misura. Digitale e satellite. Fare vedere la nuova Tv
12,39

Direttori in & out. Gli editoriali dei direttori di quotidiani italiani. Programmi, bilanci, congedi
25,82

Comunicazione fatale. Omnitel, una storia d'impresa, un successo di squadra: dalla lotta al monopolio, al fascino di Megan Gale

Comunicazione fatale. Omnitel, una storia d'impresa, un successo di squadra: dalla lotta al monopolio, al fascino di Megan Gale

Daniele Manca

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 1999

pagine: 107

In Italia sono sempre più diffusi i telefoni cellulari: una rivoluzione nel modo di comunicare. La si può ricostruire attraverso la storia di Omnitel, la prima azienda privata che ha sfidato il monopolio pubblico nel mercato delle comunicazioni. Decisiva in questo successo di impresa è stata la scelta di puntare sulla pubblicità, sulla comunicazione: far capire che il monopolio era finito, che si poteva scegliere e quindi rendere l'azienda e il marchio simpatici agli italiani. Le testimonianze e le storie dei manager che hanno costruito questo successo di squadra, da Francesco Caio a Silvio Scaglia, da Gianfranco Piccolo a Vincenzo Novari, sono state raccolte da Daniele Manca, giornalista del Corriere della Sera.
11,36

L'ufficio stampa. Chi, come, dove, quando, perché

L'ufficio stampa. Chi, come, dove, quando, perché

Mauro De Vincentiis

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 1999

pagine: 200

16,50

La televisione via Internet una nuova frontiera. Il Webcasting per il broadcasting

La televisione via Internet una nuova frontiera. Il Webcasting per il broadcasting

Dom Serafini

Libro

editore: Lupetti

anno edizione: 1999

pagine: 76

A seguito della prepotente affermazione di Internet anche la Web tv si è precocemente sviluppata e la tv tradizionale, inviata via Internet, sarà presto sui nostri schermi. Il libro approfondisce le ricerche di mercato, gli studi demografici, la programmazione e le tecniche di trasmissione. ma tratta anche della convergenza multimediale, della globalizazione e della frammentazione dell'utenza televisiva causata dalla tecnologia digitale. Vi sono capitoli sulla protezione dei diritti d'autore, sulle leggi, sulla regolamentazione e sulla pubblicità per il webcasting. Si ripercorre anche la storia di Internet e del web. L'autore fornisce spiegazioni su cosa è la Rete, come funziona e su che cosa si basa.
8,26

Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica

Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica

Roberto C. Provenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 1999

pagine: 262

Prima con il cinema, successivamente con la televisione, che ci "bombarda" quotidianamente con messaggi di vario genere e tipo, infine con la multimedialità, la comunicazione audiovisiva si è imposta sempre piu nella nostra società come la forma prevalente di comunicazione di massa. In questo panorama, viene spontaneo chiedersi se sia vero che il linguaggio delle immagini in movimento sia universalmente intellegibile o se, al contrario, i destinatari di questa comunicazione necessitino di adeguate competenze, grammaticali, sintattiche, culturali, per decodificare correttamente i messaggi audiovisivi. Contemperando e compenetrando l'aspetto teorico-analitico con quello pratico-manualistico, con particolare attenzione all'universo della narrativa, il testo prende in esame e descrive l'insieme delle competenze linguistiche necessarie per leggere e decodificare i significanti iconici di una comunicazione audiovisiva e per mettere in evidenza le difficoltà insite in un eventuale tentativo di utilizzare il linguaggio delle immagini anche in modo attivo, e cioè per "scrivere" testi narrativi in forma audiovisiva.
18,59

Professionisti del dubbio. Percorsi per un nuovo giornalismo
12,91

Fare la televisione oggi. Tecniche e produzione
33,57

Il dizionario dei nuovi media. Dalle nuove tecnologie multimediali a Internet
10,33

La pubblicità in Italia. Il mercato, i mezzi, le ricerche
19,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.