Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Orto della Cultura: Eccellenze prodotti e personaggi del nostro territorio

Nonno Giovanni. L'ultimo carbonaio di Taormina. Dalla legna del bosco, al carbone per le cucine dei grandi alberghi

Nonno Giovanni. L'ultimo carbonaio di Taormina. Dalla legna del bosco, al carbone per le cucine dei grandi alberghi

Giovanni Cannavò

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 128

Libro di cucina curato da Germano Pontoni con la collaborazione dell'Associazione Culturale Progetto Quattro Stagioni. Dall'incontro tra due vecchi amici, Germano Pontoni e Giovanni Cannavò prende corpo un progetto che raccoglie un insieme di ricette ed un percorso a ritroso nel tempo del ricordo e dell'esperienza di vita. I due, accomunati dalla medesima professione di chef, recuperano e rielaborano, alla luce della moderna visione dell'operare ai fornelli, le antiche tradizioni che di generazione in generazione sono fluite da un territorio ricco di cultura anche nel campo culinario: la Sicilia. La strada del carbonaio sotto forma di dialogo tra i due chef, rappresenta l'incipit di tale percorso a ritroso, compreso il passaggio di Giovanni dalla professione di carbonaio, tramandata dal nonno e dal padre, a quella di chef dei grandi alberghi dell'Isola.
12,00

Assaggio di fiori. Simbologia, convivialità e gustose ricette dall’antipasto al dessert

Assaggio di fiori. Simbologia, convivialità e gustose ricette dall’antipasto al dessert

Rossella Biasol

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 128

Ricerche, pensieri, dialoghi, un viaggio nel tempo per ritrovare i fiori e la loro magia, il colore e l’armonia, la Madre Terra, le Antiche Donne di Guarigione. L’utilizzo di fiori ed erbe come mezzo per il riequilibrio energetico di ambienti e persone. Poi la convivialità insieme alla gioia di abbellire la tavola di fiori e ritrovare la loro fragranza nel cibo.
12,00

La ricetta del sindaco. 10 anni insieme

La ricetta del sindaco. 10 anni insieme

Germano Pontoni, Diego Tassi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 120

L'opera, pubblicata in occasione del decennale del Concorso regionale "La ricetta del sindaco", racchiude tutte le ricette elaborate dai sindaci del Friuli Venezia Giulia, affiancati dagli allievi delle scuole alberghiere, Civiform e IAL, relative ai dieci anni di eventi culinari. I momenti più salienti sono raccolti in un DVD allegato. Si tratta di una opportunità, offerta dai sindaci che vi hanno aderito, per far conoscere e valorizzare i prodotti naturali del territorio, suggerire abbinamenti con ingredienti semplici, nutrienti ed economici sensibilizzando le Comunità sull'importanza di una sana alimentazione, nel rispetto delle tradizioni.
12,00

L'orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa

L'orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa

Germano Pontoni

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 128

Tra storia, ricette e colori: analisi dei cambiamenti che hanno inciso nel modo di alimentarsi. Nei sistemi agroalimentari locali, la consuetudine di condurre un orto con modalità non professionali ha sempre agito significativamente sul sistema economico del Friuli Venezia Giulia. La regione ha sempre coniugato le diverse abitudini alimentari dei numerosi popoli che si avvicendarono in passato determinando il patrimonio culinario friulano. Dalla rapa e zucca ereditate dal periodo romano, agli orti dei monasteri, si sviluppava la cosiddetta economia "curtense". Terra di confine, dalle genti slave e austriache venne appresa la coltivazione di cavoli, rafano, verze, rape e porri. Gli "orti di guerra" venivano custoditi gelosamente per la sopravvivenza durante il secondo conflitto mondiale. Passati alla "fase industriale" delle coltivazioni con sementi ibride che hanno livellato la varietà dei prodotti, oggi si torna al concetto del "chilometro zero" e il recupero di "archeocolture" determinando nuovi stili di vita e consumo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.