Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Listlab: Tempi e temi

Manager territoriale. Guida alla certificazione delle competenze

Manager territoriale. Guida alla certificazione delle competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2021

pagine: 124

Quanto valgono le tue competenze? Quanto conta ciò che fai? Il profilo professionale di Manager territoriale è stato individuato dall'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento per riconoscere e valorizzare l'esperienza degli operatori territoriali che agiscono i Trentino nell'ambito delle politiche giovanili e familiari, ed è stato inserito nel Repertorio provinciale delle qualificazioni professionali. Ad occuparsi dei percorsi di validazione e certificazione delle competenze è la Fondazione Franco Demarchi. I percorsi si fondano sul diritto di ciascuna persona di vedere riconosciute le proprie competenze a prescindere dal contesto in cui esse sono state maturate. Possono essere esperienze lavorative e di vita. Funziona? Lo abbiamo chiesto a dieci Manager territoriali che raccontano le loro esperienze e le loro storie. Con un inedito contributo del campione Andrea Zorzi.
14,00

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2020

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2021

pagine: 124

Dieci giovani che nella loro vita "hanno fatto Strike!". Differenti "universi" che grazie alla quinta edizione del progetto Strike! hanno potuto incontrarsi: dallo sport alla musica, dall'impresa al rispetto per l'ambiente, dal cinema all'inclusione sociale. Strike! ha il grandissimo merito di svolgere un ruolo fondamentale per la crescita di tutti, perché in un'epoca che narra di un acuirsi di odio sui social, di egoismi nella società, di giovani che cercano un futuro lontani da casa, riesce a rivelare che invece c'è tanto del buono, e anche se le narrazioni positive spesso non trovano spazio esistono e si affermano tutti i giorni. L'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili è la struttura organizzativa della Provincia autonoma di Trento con competenza anche in materia di politiche giovanili volte a promuovere lo sviluppo di risolse umane relazionali a beneficio della coesione sociale del territorio attraverso politiche settoriali e sostegni economici.
13,00

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2019

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2020

pagine: 120

Dieci giovani che nella loro vita "hanno fatto Strike!". Differenti "universi" che grazie alla terza edizione del progetto Strike! hanno potuto incontrarsi: dalla cucina al giornalismo, dall'impresa all'associazionismo, dalla musica alla fotografia. I giovani di Strike! sono lo specchio di molti giovani di oggi che stanno nel mondo, si vogliono affrancare dalla famiglia, voglio fare famiglia, cercano uno o più lavori e vogliono essere felici. Perché in questo momento storico stiamo vivendo mediaticamente un "imbruttimento" della società che mostra solo insicurezze, paure e innalza muri.
13,00

XXL. Un territorio formato famiglia. I distretti famiglia del Trentino. 10 storie ed esperienze. Volume Vol. 2

XXL. Un territorio formato famiglia. I distretti famiglia del Trentino. 10 storie ed esperienze. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2020

pagine: 98

A distanza di cinque anni dal primo volume, "XXL2 Un territorio formato famiglia" torna a raccontare i Distretti famiglia della Provincia autonoma di Trento, un nuovo modello di politica sociale fondato sulla costituzione di reti composte dalle forze sociali, economiche, culturali e ambientali che operano nelle comunità locali e scelgono di costruire insieme iniziative, servizi e politiche orientate al benessere delle famiglie. Dieci e interviste e altrettante storie "particolari" compongono questo libro collettivo che racconta, dalla viva voce dei suoi protagonisti, una piccola rivoluzione con la famiglia e il suo potere generativo al centro della società. XXL2 è la diretta testimonianza di un nuovo modo di guardare al futuro che negli anni ha saputo evolversi e crescere, aggregando oltre 850 organizzazioni in 19 Distretti.
13,00

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2018

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2019

pagine: 130

Dieci giovani che nella loro vita "hanno fatto Strike!". Differenti "universi" che grazie alla terza edizione del progetto Strike! hanno potuto incontrarsi: dalla cucina al giornalismo, dall'impresa all'associazionismo, dalla musica alla fotografia. I giovani di Strike! sono lo specchio di molti giovani di oggi che stanno nel mondo, si vogliono affrancare dalla famiglia, vogliono fare famiglia, cercano uno o più lavori e vogliono essere felici. Perché in questo momento storico stiamo vivendo mediaticamente un "imbruttimento" della società che mostra solo insicurezze, paure e innalza muri.
12,00

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2017

We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 115

Se l'edizione del 2016 ci ha insegnato che la nostra scommessa, quella di poter creare qualcosa di interessante, di utile, a partire da storie che normalmente non vengono raccontate dalla stampa, in televisione o da altri media è realizzabile, nel 2017 abbiamo capito che Strike! può andare anche oltre, che può essere uno strumento a disposizione di tutti per stimolare le nuove generazioni a prendere in mano il proprio futuro e a inseguire i propri sogni.
12,00

Big family. Politiche a sostegno della famiglia

Big family. Politiche a sostegno della famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 112

La famiglia è l'essenza primordiale della "comunità educante", è dalla famiglia che nasce quell'ideale di "cittadinanza attiva" che contribuisce al benessere di un'intera comunità. Ecco perché le politiche a sostegno delle famiglie sono un investimento sociale. Costoso? No, se si esce da un'ottica assistenziale e si entra in un modello di rete e di sistema. Questo libro racconta come si fa, partendo dalle innovative politiche familiari presenti in Trentino, oggi esportate in tutta Italia, fino ad arrivare agli altri Stati europei. Racconteremo ciò che manca e può essere migliorato per supportare i genitori che hanno fatto della natalità non una scelta eroica, ma un impegno bellissimo. Perché, nonostante un desolante inverno demografico, con le nascite ai minimi storici, ci sono famiglie che hanno quattro, cinque, sei, sette... dieci, undici, dodici figli e più. I genitori? Sono straordinariamente normali perché, raccontano, "fare i genitori è sempre un mestiere difficile, ma dal terzo figlio la strada è tutta in discesa".
12,00

Family Audit. Storie di aziende family friendly

Family Audit. Storie di aziende family friendly

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 155

L'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili è la struttura organizzativa della provincia automa di Trento con competenza diretta in materia di politiche familiari volte a promuovere lo sviluppo di risorse umane relazionali a beneficio della coesione sociale del territorio. Promuovere e migliorare il benessere organizzativo dei lavoratori con particolare attenzione alle necessità familiare è un aspetto determinante per il buon funzionamento di ogni realtà aziendale. Esiste un forte legame tra benessere e produttività: i dipendenti soddisfatti e motivati lavorano meglio e di più. Storie di dieci aziende family friendly che hanno raggiunto un profitto sostenibile adottando le misure previste dalla certificazione del marchio Family Audit. Sono organizzazioni private e pubbliche, di settori, tipologie e dimensioni diverse fra loro, (Enel Energia, Nestlè Italia, la cooperativa L'Ovile, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ActionAid, il Comune di Marnate) tra cui quattro del Trentino (il Museo delle Scienze-MUSE, l'azienda pubblica per i servizi alla persone Casa Mia, la cooperativa Risto3, Confindustria Trento), che hanno ottenuto il certificato Executive nel 2016-2017. Codificare le misure di conciliazione vita-lavoro in modo strutturale ha significato attuare delle azioni innovative volte a favorire il work-life balance dei propri dipendenti e collaboratori e contemporaneamente sostenere un approccio culturale innovativo al tema della responsabilità sociale d'impresa. Prosegue la sfida dello story-telling delle politiche pubbliche del Trentino: attraverso le interviste sono emerse, in modo spontaneo e inaspettato, delle vere e proprie micro autobiografie. Note introduttive di Ugo Rossi, Ermenegilda Siniscalchi e Luciano Malfer.
12,00

We strike! Giovani che cambiano il mondo

We strike! Giovani che cambiano il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 124

Dieci giovani che nella loro vita "hanno fatto Strike!", storie positive che capovolgono i luoghi comuni, troppe volte negativi, sul mondo giovanile. Differenti "universi" che grazie al progetto Strike! hanno potuto incontrarsi: dallo sport al teatro, dall'impresa all'associazionismo, dalla musica alla fotografia. Esperienze uniche, ma unite da un obiettivo comune: ispirare e contaminare chi si affaccia all'età adulta.
12,00

Co-economy. Nuovi paradigmi per mamme imprenditrici

Co-economy. Nuovi paradigmi per mamme imprenditrici

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 108

"La maternità a partita Iva? Significa andare in negozio o in ufficio fino al giorno stesso del parto e poi allattare nel retrobottega". A raccontarlo sono le protagoniste delle storie di questo libro. A dare un'opportunità di conciliazione vita-lavoro alle imprenditrici è la Provincia autonoma di Trento attraverso il progetto Co-manager, una vera e propria cose history a livello nazionale e internazionale. Il registro Co-manager, nato dieci anni fa, contiene una lista di professioniste e professionisti che supportano nella gestione dell'attività, sostituendola totalmente o parzialmente, l'imprenditrice, la libera professionista, la lavoratrice autonoma. Attraverso un contributo economico, la mamma lavoratrice autonoma può farsi aiutare nel proprio lavoro da un/una sostituta. È un servizio che, allo stesso tempo, permette di creare lavoro professionalizzante. Questo libro racconta di come le politiche di conciliazione, nella misura in cui riescono a riequilibrare i tempi di cura e lavoro delle madri, consentono di dare a tutti i bambini le stesse chance: una presenza affettiva ed educativa più equilibrata.
12,00

Step by step. Sulle tracce di Comunità educanti

Step by step. Sulle tracce di Comunità educanti

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2016

pagine: 104

Storie di donne e di uomini, di imprese, istituzioni, realtà del Terzo Settore e della società civile (associazioni, cooperative sociali, gruppi informali) che partecipano, ciascuno con le proprie competenze, alla costruzione di comunità educanti il cui obiettivo è il benessere di tutti. Un cammino in continua evoluzione che richiede e provoca cambi di sguardo e in cui le politiche e gli strumenti di intervento pubblici, quali le certificazioni Family e i Distretti famiglia, hanno una funzione di stimolo e di guida.
12,00

XXL. Un territorio formato famiglia. I distretti famiglia del Trentino. 10 storie ed esperienze

XXL. Un territorio formato famiglia. I distretti famiglia del Trentino. 10 storie ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2015

pagine: 144

"XXL un territorio formato famiglia" è un nuovo libro di narrazioni corali, un libro collettivo, che come il precedente "Figli e lavoro si può", parla delle politiche per il benessere familiare promosse dalla Provincia Autonoma di Trento. Si apprende dalla voce dei protagonisti delle dieci storie cosa sorto e come operano i Distretti famiglia del Trentino, frutto di processi di innovazione nel campo del welfare, ma prima ancora effetto concreto di una sfida vinta nel campo della creazione di valore. L'obiettivo è quello di rendere il territorio accogliente per le famiglie sia residenti che ospiti, di conseguenza anche di promuovere il turismo, come fattore di crescita economica, ma soprattutto di interrompere l'erosione del capitale sociale e venirsi incontro in tempi in cui le risorse pubbliche non possono più colmare i gap di mobilità sociale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.