Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Limina Mentis: Am

La dialettica gentiliana. Premesse e esiti

La dialettica gentiliana. Premesse e esiti

Maria Teresa Murgia

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 192

13,50

Logica della presenza

Logica della presenza

Antonio Lombardi, Marco Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 104

9,50

Guido non sta in centro

Guido non sta in centro

Enrico T. Spanio

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 248

Nella vita accadono davvero tante cose, ma in alcune più che in altre accade la vita. Con Guido era così. Con lui ti accadeva di vivere. Non che standogli vicino ti capitasse di lanciare satelliti su Marte o di trapiantare il cuore a qualcuno, niente del genere, ma sapevi di vivere. Non riuscirei a spiegare bene come, ma lo sapevi, era così. Vivevi. So, però, che bastava scambiare poche parole con lui per capire che, pur vivendo nel mondo una vita in comune con gli altri, la vita di tutti, egli possedeva ugualmente una vita tutta sua. Viveva una vita sua, con regole sue. Solo che questo dovevi capirlo da te, perché lui delle sue regole non ne parlava mai. Le viveva e basta.
11,50

Nicolás Gómez Dávila e la modernità

Nicolás Gómez Dávila e la modernità

Gabriele Zuppa, Antonio Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 398

Questo volume, attraverso lo studio dell'opera del colombiano Gómez Dávila, si addentra in una disamina di quelle questioni che hanno travagliato il pensiero degli ultimi due secoli e che ora conosciamo e viviamo nei problemi della nostra quotidianità di crisi economica, sociale, culturale, personale. La sua opera è non soltanto una sommità privilegiata da cui osservare il panorama filosofico del Novecento attraverso il vaglio del suo sguardo critico e accusatorio, ma altresì uno dei vertici raggiunti dal pensiero occidentale che ivi si concentra, racchiuso in una una silloge di aforismi che sanno cogliere quanto di meglio e di più significativo il millenario sapere veteroeuropeo abbia raggiunto, in particolare negli ultimi due secoli - ma in una visione del mondo inaudita e spregiudicata, che, pur radicata nella tradizione, proietta in un mondo di là da venire.
19,50

Fondazione dell'anima e della democrazia nella loro legislazione universale

Fondazione dell'anima e della democrazia nella loro legislazione universale

Gabriele Zuppa

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2014

pagine: 104

La libertà è dunque la capacità di sintesi degli eventi che accadono nella scena della vita. Per chi non sarà stato temprato ad essa, per chi non avrà quotidianamente allenato quella potenza - per costui ogni possibilità sarà una gabbia; al contrario, per chi avrà educato il suo spirito a non volgere lo sguardo, ma a piegare ogni vicissitudine accogliendola presso di sé come nuova promessa - per costui ogni gabbia sarà una possibilità.
9,50

Metamorfosi del capitalismo. Nuove generazioni al ribasso
9,50

Alle origini del mondo

Alle origini del mondo

Nicolás Gómez Dávila

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 104

Non è raro che con la mente ci capiti di correre a quei tempi remoti in cui, nel bel mezzo della natura selvaggia, il "primo uomo" faceva la sua comparsa sul pianeta. Si ha come l'impressione, infatti, che sia proprio in quella "nascita" che si possano rinvenire le origini di ciò che siamo, l'essenza stessa dell'umanità. Il quinto dei Textos (1959) di Nicolás Gómez Dávila, breve ma densissimo saggio che, per la prima volta tradotto in italiano, presentiamo in questo volumetto, si delinea esattamente come la ricerca, condotta con mirabile rigore filosofico, di tali origini: esso rappresenta infatti un'indagine che, tentando di aprire un varco attraverso l'alone misterioso che le avvolge, illumina ciò che ci rese e continua a renderci uomini. Seguendo il cammino del filosofo colombiano, ci è possibile imbatterci nella consapevolezza che a costituire la nostra umanità fu proprio la capacità di porsi "alle origini del mondo"; di scoprire, cioè, un senso inaudito che, più che essere situato nella realtà, alla realtà dà vita e le conferisce la sua ragion d'essere. E il sacro, cifra essenziale di questo senso, è quanto di più vicino c'è alla creatura a cui diamo il nome di "uomo".
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.