Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Romanticismo e dintorni

British Risorgimento. Volume Vol. 2

British Risorgimento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: IX-473

Il volume si pone a completamento del progetto PRIN 2008 "British Risorgimento: rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana", che ha coinvolto studiosi provenienti dalle Università di Bologna, Bari, Firenze, Roma La Sapienza e Parma. Il progetto ha sviluppato molteplici direttrici di ricerca, sia nell'ambito privilegiato degli studi inglesi, sia in una più ampia prospettiva transnazionale e quindi pluridisciplinare, esplorando le modalità attraverso le quali il formarsi/decostruirsi di poetiche, di categorie e di identità, entra in relazione con le più ampie dinamiche di ordine culturale e politico che definiscono il quadro storico relativo all'arco temporale proposto (1770-1870).
43,99

Slavery: histories, fictions, memory. 1760-2007

Slavery: histories, fictions, memory. 1760-2007

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: X-268

26,49

British Risorgimento. Volume Vol. 1

British Risorgimento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: VIII-267

Il volume ricostruisce il clima che si venne a creare in Gran Bretagna attorno alla "questione nazionale italiana". Emerge un panorama aggiornato e puntuale del modo in cui l'Italia risorgimentale fu elaborata dall'immaginario collettivo britannico, che getta luce sulle svariate forme che di volta in volta assunse la dialettica, tipicamente italiana, tra una identità nazionale, necessariamente virtuale, e le molteplici, quanto reali, identità locali, filtrate e negoziate dall'arte e dalla letteratura italiane, nell'interscambio vitale e continuo con la stessa cultura anglosassone. L'indagine parte dai 'precursori' elisabettiani e giunge ai salotti britannici ed europei ottocenteschi nei quali il discorso pre-risorgimentale circolava ampiamente. Nel complesso, ciò che questo libro vuole mettere a fuoco è lo stretto e inscindibile legame che si creò nel percorso risorgimentale fra due modalità di dialogo: quello, da un lato, fra nazioni e quello, dall'altro, fra diverse forme artistiche che diedero espressione a un movimento internazionale insieme culturale e profondamente politico.
27,49

Teatro romantico europeo e identità nazionale

Teatro romantico europeo e identità nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il volume offre una riflessione ad ampio spettro sulle modalità e le forme in cui la cultura teatrale dell'età romantica si rapportò alle mutazioni politiche avviate dalla rivoluzione francese. La centralità dei processi di formazione dell'identità nazionale affiora nella ricchezza del patrimonio drammaturgico europeo e nella complessità della sua fruizione a teatro, sede privilegiata di formazione dell'opinione pubblica e luogo fisico di contaminazione sociale. Contributi nell'ambito degli studi di italianistica. germanistica, francesistica e anglistica di: Anselmi, Bandiera, Goni, Crisafulli, D'Agostini, Denarosa, Farese, Guerra, Soglia, Silvani, Sportelli, Tarozzi, Teatino, Wandruszka, Zanelli Quarantini e Zanella.
25,49

Romanticismo. L'arte europea nell'età delle passioni

Romanticismo. L'arte europea nell'età delle passioni

Alfredo De Paz

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 680

Tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo, nell'età delle rivoluzioni (politiche, economiche, culturali), l'Europa fu attraversata da trasformazioni storiche ed antropologiche essenziali. Nell'ambito della cultura e delle arti, il movimento che più di altri seppe riflettere lo "spirito del tempo" fu il Romanticismo, tendenza che auspicava sia il recupero della tradizione che una propria identità controcorrente. La ricostruzione messa a punto in questo volume fa ben emergere come, nell'età romantica, l'arte (attraverso le poetiche di artisti quali Goya, Friedrich, Géricault, Delacroix, Turner, Fontanesi...) si sia manifestata secondo modalità plurali e perciò, di volta in volta, come naturalistica, storica, simbolica. Un'arte radicata nella civiltà filosofica, letteraria e musicale del tempo, le cui espressioni costituiscono uno degli archetipi fondamentali della creatività estetica dell'Occidente.
68,49

Re-Drawing Austen: Picturesque Travels in Austenland

Re-Drawing Austen: Picturesque Travels in Austenland

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 500

32,99

Passione e bellezza. Fenomenologia del Romanticismo

Passione e bellezza. Fenomenologia del Romanticismo

Jeffrey C. Robinson

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 204

L'autore esplora il luogo problematico della passione e della bellezza nei sentimenti rivoluzionari e nella politica riformista del Romanticismo, e indaga il complesso intreccio del desiderio e del turbamento, dell'eros e della sovversione. Le sue meditazioni si estendono a poesie, romanzi, diari; a termini chiave; a figure in opere letterarie; a problemi di genere; alle grandi questioni politiche. Mediante l'evocazione del significato originale del "saggio" come esperimento e tentativo, Robinson ha cercato di tracciare la topografia del paesaggio romantico.
20,99

Shelley e l'Italia

Shelley e l'Italia

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 414

36,99

Europa romantica. Fondamenti e paradigmi della sensibilità moderna
50,99

Modernità dei romantici

Modernità dei romantici

Massimo Bacigalupo, J. Beer, Harold Bloom

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1988

pagine: 284

42,00

Lo sguardo interiore. Friedrich o della pittura romantica tedesca
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.