Liguori: Monografie del dip. scienze ling. e lett.
Il capolavoro imperfetto. Forme narrative e percorsi culturali in «Vita e avventure» di Dositej Obradovic
M. Rita Leto
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 139
La figura di Dositej Obradovic (1739-1811) è ancora oggi al centro di un dibattito che riguarda il controverso rapporto tra la cultura nazionale serba e l'Occidente. Al suo nome si richiama la Serbia europeista, cosmopolita, cittadina, mentre alcuni rappresentanti della chiesa ortodossa lo accusano di aver tradito l'eredità culturale di San Sava. Questo volume ripercorre la relazione che lega "Vita e avventure", primo libro della letteratura serba moderna, alla tradizione classica e slava ortodossa da un lato, e alla cultura dell'Illuminismo dall'altro. L'analisi delle strategie testuali impiegate da Dositej mostra come il libro sia costruito sull'intreccio e l'ibridazione di diversi generi narrativi, dall'autobiografia al racconto di viaggio, dal romanzo d'avventura e di formazione al genere epistolare e alla riflessione morale.
Lingua e identità dell'immigrazione russofona in Italia
Monica Perotto
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 192
La musica delle stagioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 280
Anatomie dell'altro. L'immaginario teratologico nella letteratura inglese
Leo Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: X-156
L'immaginario teratologico - da Beowulf a The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde, dai lillipuziani di Swift ai marziani di Wells - svolge nella letteratura inglese un solido ruolo diegetico che si aggiunge a quello strumentale o discorsivo sull'alterità e il diverso, anch'essi al centro di una intenzionalità metanarrativa rivolta a dare voce a una fenomenologia della trasgressione. Oggi l'industria culturale dà del mostro una versione inflazionaria che spettacolarizza al cinema e alla televisione, in maniera banale, una ben più robusta tradizione di miti e mitologie, ma gli scrittori del passato si servivano, come si può capire, di una energia simbolizzante ben più significativa della facile riproduzione tecnica contemporanea.
Il teorema di Queneau. Il concetto matematico come struttura narrativa e investimento estetico
Andrea Pasquino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 228
Il corpo del mostro. Metamorfosi letterarie tra classicismo e modernità
Emanuela Ettorre, Rosalba Gasparro, Gabriella Micks
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 320
Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare
Clara Mucci
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 243
Come mai il crimine della stregoneria diventa così minaccioso in Europa e in Inghilterra, dalla metà del Cinquecento, da mandare al rogo migliaia di donne, per declinare alla fine del Seicento? Sono gli anni in cui, a Londra, si consuma la stagione shakespeariana, fino all'uccisione di re Carlo e alla chiusura dei teatri, nel 1642. Ci sono connessioni tra i due fenomeni? Opere teatrali, pamphlets e scritti vari del periodo vengono qui analizzati ricostruendo una complessa e affascinante poetica della cultura. Londra, invasa da vagabondi agli albori del capitalismo, i teatri, luoghi impuri ed eccessivi, popolati da donne eversive, adultere, streghe, rappresentano le metafore di una cultura che costruisce il femminile come pericoloso.
Il ritorno di Edgar Allan Poe & Co. 1809-2009
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 167
La figura di Edgar Allan Poe (1809-1849), supremo analista della psiche, genio del doppio e teorico della ripetizione, si è rifratta, scomponendosi in mille tonalità che l'hanno resa sempre più complessa e articolata. Gli studi critici più recenti le hanno restituito, per esempio, la sua dimensione propriamente storica, e l'hanno posta più decisamente in relazione con la cultura di massa. I saggi qui raccolti in occasione del bicentenario della nascita, nei loro differenti approcci e metodi di analisi, stanno a testimoniare la vitalità di Poe nella cultura contemporanea in aree del mondo apparentemente così lontane da lui e fra di loro. La sua immagine sulfurea torna a rivivere oggi, ispirando un incessante dibattito e sempre nuove riscritture della sua opera.
Nadine Gordimer. Strategie narrative di una transizione politica
Tania Zulli
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'opera di Nadine Gordimer mette in evidenza la sottile relazione che si instaura tra scrittura ed evoluzioni politiche e sociali nel Sudafrica dell'apartheid e del post-apartheid. L'analisi storica è mostrata attraverso l'evoluzione soggettiva degli individui che di quella storia sono parte, cosicché la descrizione della vita politica e sociale si alterna all'esplorazione dell'animo umano colto in momenti di meditazione ed evoluzione. Questo volume analizza la vasta produzione della Gordimer, romanzi, racconti, saggi, con particolare riferimento alla narrativa dei periodi di transizione alla democrazia e del post-apartheid.
L'arguta intenzione. Studi in onore di Gabriella Micks
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 472
Teatro e censura
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: VIII-165
Questo volume offre uno spaccato della storia del rapporto fra la censura e il teatro. Celandosi dietro mille maschere, la censura teme proprio quelle che veste il teatrante, sì da prendere l'arte drammatica a bersaglio prediletto: dal testo scritto alla messa in scena, alla ricezione del pubblico e/o della critica. La creazione artistica di per sé, del resto, presuppone una relazione assai ambigua con i meccanismi di controllo: se è possibile combattere e liberarsi dalle manipolazioni storicamente determinate, dalla censura come categoria dello spirito non ci si disfa mai.