Liguori: Metropolis
Il dominio pornografico
Annalisa Verza
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 240
Bianco e nero, nero su bianco. Tra fotografia e scrittura
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: XII-222
Esplorare la complessa interazione tra visualità, istituzioni del discorso e figuratività a partire dal Novecento significa soprattutto struttura della visione e sulle teorie sguardo. Immagini e parole entrano così in un rapporto di intensa e reciproca contaminazione dando luogo a forme di testualità inusuali che attirano verso nuovi territori della percezione e della lettura del reale. Ne è testimonianza, oltre ai raffinati interventi di scrittori. studiosi e fotografi raccolti in questo volume, il testo inedito Cent instants japonais in cui Michel Butor, uno degli scrittori contemporanei che più ha subito il fascino estetico della fotografia, rievoca la realtà giapponese colta dalle istantanee della moglie Marie-Jo.
Nuove specie di spazi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: XVI-168
La rivoluzione informatica che stiamo ancora vivendo ha mutato i nostri modi di abitare? In questo testo si dipana una puntuale indagine volta a comprendere come l'"immateriale" muti e trasformi il mareriale e come l'uso di tecnologie comunicanti scomponga e ricomponga lo spazio-tempo delle nostre vite in casa e in città creando "nuove specie di spazi".
Londra e le altre immagini della metropoli di fine Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 480
Facciamo finta che. Cronistoria architettonica e urbanistica di Napoli e dintorni in scritti brevi dal '50 al 2000
Renato De Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 221
"È assai probabile che quest'ultimo scorcio di secolo non porterà alcuna seria modificazione nella struttura urbanistica, nella conformazione architettonica, nella vivibilità stessa di Napoli. Nonostante una generale volontà di rinnovamento, alcune iniziative artistico-culturali e la speranza di un ruolo più attivo della città nell'età post-industriale, tutto ci dice che per molti anni ancora ci sarà un "caso Napoli" ad alimentare i discorsi politici, sociologici, letterari e giornalistici. Il guaio è che in questo "caso" dobbiamo viverci e con tutte le note passività antiche e recenti." (dall'Introduzione)
La movida. Il divertimento e la notte nella città di Salerno
Gennaro Avallone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il volume presenta una ricerca realizzata a Salerno sul mondo del divertimento notturno, su quel fenomeno che ha preso il nome di movida e che in questa città ha vissuto, nell'ultimo decennio, una notevole visibilità, divenendo un punto di riferimento per il tempo libero di decine di migliaia di persone. La ricerca ha cercato di individuare gli aspetti relazionali e simbolici che caratterizzano la vita sociale nella notte salernitana, individuando uno stretto legame tra tali fattori e le dimensioni economiche e sociali proprie della movida. La ricerca mette in evidenza le ricchezze, le potenzialità e le insufficienze di una realtà multidimensionale che ha e continuerà ad avere una funzione importante nella città di Salerno.
Del corpo impersonale. Saggi di estetica dei media e di filosofia della tecnica
Vincenzo Cuomo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 106
Il volume raccoglie una serie di saggi di estetica dei media e di filosofia della tecnica, ciascuno dedicato ad una specifica questione ma tutti legati dal filo conduttore della nozione della impersonalità del sentire. Il libro lega tale nozione all'avvento delle neo-tecnologie della comunicazione in rete. In conformità a tale finalità critica, nei diversi saggi si discute delle poetiche del corpo elettro-luminoso nell'ambito delle teorie e della pratica del teatro degli inizi del Novecento; si affrontano, inoltre, le aporie in cui si dibatte l'operare dei poeti elettroacustici; si delinea una fenomenologia del tempo radiofonico; si studiano, infine, le nozioni di tele-presenza e di "stordimento estetico".
Le culture della salute. Immigrazione e sanità: un approccio transculturale
Virginia De Micco
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 288
Homo sentiens. Giovani e musica. La rinascita della comunità dallo spirito della nuova musica
Franco Ferrarotti
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 148
Governo locale e politiche simboliche. Il caso Bagnoli
Marco Cilento
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 236
Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fondamentalismo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 329
Nelle città dell'Africa a sud del Sahara, si delinea un percorso affascinante che si snoda tra Sufismo e Fondamentalismo, all'insegna ora di un'opposizione radicale, ora di un'alleanza tanto problematica quanto sorprendente. Al centro dell'analisi emerge il binomio Islam-città quale conditio sine qua non dei processi di urbanizzazione e di islamizzazione in corso nell'Africa a sud del Sahara. Un approccio, dunque, all'antropologia urbana nell'Africa sudsahariana che privilegia la griglia interpretativa rappresentata dall'Islam, in un contesto prettamente interdisciplinare che spazia dalla sociologia all'antropologia, dalla storia all'islamologia fino alla musicologia.