Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libridine: Documenti

Cani da caccia. Note e riflessioni su come allevare i cuccioli

Cani da caccia. Note e riflessioni su come allevare i cuccioli

Santoro Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2024

pagine: 112

«Il vocabolario italiano alla parola Cinofilia, cosi recita: Amore per i cani, interesse attivo per il loro allevamento e il miglioramento delle razze; e per quanto mi riguarda, di amore e di interesse per questi animali credo di averne a sufficienza. L'idea di scrivere questo libro è nata dal desiderio di condividere con altre persone questa mia passione. Ha preso corpo così, molto semplicemente, volendo dare, con una visione del tutto personale, un modesto e piccolo contributo sull'argomento "Cinofilia". A tutti quelli che amano il cane e nello specifico il cane da caccia». (L'autore)
12,00

Giornale di tonnara 1968 di Capo Granitola e Sciacca

Giornale di tonnara 1968 di Capo Granitola e Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2024

pagine: 174

La magra bibliografia sulle tonnare di ritorno della Sicilia sud-occidentale si arricchisce con la pubblicazione integrale di una fonte scritta relativa alla stagione di lavoro 1968 negli impianti di Capo Granitola e Sciacca, all'epoca sotto il controllo della famiglia trapanese Amodeo. Si tratta di un Giornale di tonnara che, attraverso la registrazione quotidiana degli eventi a mare, quali comunicati via radio, offre uno spaccato rappresentativo delle dinamiche tipiche di un'attività alieutica tradizionale allora inconsapevolmente avviata verso il suo definitivo tramonto nonostante le innovazioni societarie, tecnologiche e tecniche introdotte dall'imprenditore e dai Rais. Il libro include la trascrizione integrale, annotata, del Giornale. L'introduzione e il glossario illustrato aprono al lettore la possibilità di una fruizione interdisciplinare del manoscritto. Prefazione di Sario Lentini.
40,00

L'Immacolata segreta del '43. Lo sbarco in Sicilia. Il briefing di Roosvelt a Castelvetrano

L'Immacolata segreta del '43. Lo sbarco in Sicilia. Il briefing di Roosvelt a Castelvetrano

Maurizio Tosco

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2024

pagine: 240

Perché nel tiepido pomeriggio dell'8 dicembre 1943 il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt atterra a Castelvetrano, in provincia di Trapani? Cosa è venuto a fare in Sicilia? Chi deve incontrare e per quale motivo? Siamo nel pieno della Seconda guerra mondiale, da pochi mesi la Sicilia è stata occupata dagli Alleati e, ufficialmente, la motivazione della visita di Roosevelt è quella di passare in rassegna una rappresentanza delle unità militari che si sono distinte nello sbarco in Sicilia e decorare alcuni sottufficiali e ufficiali, tra i quali il generale Mark Clark. In realtà, quel mercoledì all'aerodromo di "Fontanelle" il Presidente compie, come si direbbe nel linguaggio spionistico, una "missione coperta" il cui scopo è mandare in fumo la trama di accordi segreti, tradimenti, politica e spionaggio che i suoi alleati-concorrenti: Churchill e Stalin, hanno macchinato per affermare la propria egemonia sul Mediterraneo e sull'Italia. Un "intrigo internazionale" nel quale anche gli Indipendentisti siciliani sono e saranno protagonisti a lungo. Un avvenimento straordinario e unico passato sotto silenzio e quasi ignorato dagli storici. Questa edizione aggiornata è arricchita con le fotografie e l'eccezionale lista manoscritta, mai pubblicati prima, rinvenuti dall'autore tra gli effetti personali del tecnico meccanico aeronautico statunitense: il sergente Lars Eklund del 62° Troop Carrier Squadron 314° Troop Carrier Group, che è stato un testimone oculare di quel pomeriggio dell'Immacolata segreta del '43. Prefazione di Pasquale Hamel.
20,00

La pace attraverso lo stato di diritto

La pace attraverso lo stato di diritto

Gianluca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2024

pagine: 388

Il proposito scientifico di questa ricerca è dichiarato nel titolo "La pace attraverso lo Stato di diritto". La scelta lessicale richiama consapevolmente la nota opera di Hans Kelsen "Peace through Law" (1944). Comune all'impostazione di Kelsen è la riflessione rigorosamente giuridica su una questione di fondo - quella della pace - a forte valenza politica e morale; la divergenza è, invece, segnalata dalla trasformazione di "diritto" da soggetto logico a predicato di "Stato". Stato di diritto appunto. Lungi dall'avventurarsi sul sentiero dell'utopia kelseniana di una pace mondiale retta da un diritto internazional-costituzionale a sua volta amministrato da una corte sovranazionale con giurisdizione obbligatoria, l'Unione Europea starebbe perseguendo il più realistico obiettivo di contribuire alla costruzione della pace al di fuori delle proprie frontiere comuni attraverso la promozione dello Stato di diritto - di cui i diritti umani sarebbero contenuto fondante e sostantivo - all'interno di quegli Stati (o parti di Stati) terzi suscettibili di destabilizzare l'ordine internazionale. Le missioni civili di Politica di Sicurezza e Difesa Comune specializzate nei settori di giustizia penale e di polizia costituirebbero il principale strumento dell'azione esterna dell'UE a tal fine preposto. Su questi temi l'Autore esercita la riflessione all'interno di un'opera, scritta nel 2010 ma ancora capace di fornire utili spunti di metodo e merito a ricercatori e operatori del diritto.
36,00

Personaggi straordinari del XX secolo. Conosciuti da vicino

Personaggi straordinari del XX secolo. Conosciuti da vicino

Piero Di Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2024

pagine: 160

Parlando con tante persone e anche con alcuni miei amici, mi sono accorto che personaggi straordinari del XX secolo (sacerdoti e laici), che hanno avuto un ruolo importante per la cultura e per il progresso del nostro Paese, sono a loro sconosciuti. Per evitare che un patrimonio così importante per l'Italia possa cadere nell'oblio, ho voluto, con questo libro, ricordare almeno quelli che ho avuto la fortuna d'incontrare e di frequentare, cominciando dal preside del mio liceo classico don Gaspare Morello e continuando con altri della statura di intellettuali come Giulio Girardi, Lucio Lombardo Radice e tanti altri.
14,00

Massimo Garau. La vera storia del naufragio

Massimo Garau. La vera storia del naufragio

Gaspare Bilardello

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2022

pagine: 272

La sera del 16 febbraio del 1987 affonda nel mar Mediterraneo un peschereccio atlantico, iscritto al compartimento marittimo di Mazara del vallo. Era diretto a Dakar, nel Senegal. Nel naufragio muoiono diciannove marinai, quattro italiani e quindici africani, tutti regolarmente imbarcati e dipendenti da diversi anni di una società armatrice siciliana, proprietaria del peschereccio. Fu una grande tragedia per i familiari delle vittime e per l'intera comunità mazarese. Il libro narra, in una altalena di emozioni, la storia di un peschereccio, il Massimo Garau, e del suo equipaggio, che per cause all'apparenza misteriose cola a picco senza lasciare traccia di sé. Dopo diversi mesi, tra congetture sospetti, illazioni, ricostruzioni fantasiose, la barca da pesca viene ritrovata ad ottantatré metri di profondità, adagiata sul fondale marino tra Tunisi, e l'isola di Pantelleria, e solo dopo dieci lunghi anni riportata in superfice. La narrazione è condita da storie personali del fondatore della società di pesca oceanica, racconti che si intrecciano con quelli dell'autore del libro che, oltre ad esserne il narratore, in parte ne è anche protagonista. Nella storia del naufragio del Massimo Garau si delinea, inesorabilmente, come in molti altri misteri italiani, l'ombra del depistaggio. Tra menzogne e mezze verità ci si scopre, ancora una volta, appartenere ad un Paese nel quale la soluzione dei casi, tra cui quello del naufragio del peschereccio siciliano, è talvolta impossibile quando, ad essere coinvolti, vi sono apparati dello Stato. Il libro, per le rivelazioni in esso contenute, e il coraggio di esporle, pone l'autore tra i più audaci scrittori di racconti di fatti realmente accaduti.
19,00

Dici l'anticu... La cultura popolare nel paese del Gattopardo. Proverbi di Palma di Montechiaro
15,00

L'amore distratto

L'amore distratto

Francesca Incandela

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2020

pagine: 208

14,00

Donne di mafia. Donne contro la mafia

Donne di mafia. Donne contro la mafia

Francesca Incandela

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2020

pagine: 124

10,00

Un'inedita Sicilia. Eventi e personaggi da riscoprire

Un'inedita Sicilia. Eventi e personaggi da riscoprire

Angelo Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2019

pagine: 228

15,00

Gero Zambuto. Il primo regista di Totò

Gero Zambuto. Il primo regista di Totò

Daniela Spalanca

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2017

pagine: 108

12,00

Non abbiate paura, lasciatemi qui… Quello che tutti dovrebbero sapere sulle case di riposo. Tra lager ed eccellenze
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.