Libria: CM
Bramy, l'amore per la natura
Maria Rosaria Monaco
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
pagine: 44
Questa è la favola di Bramy, la Bramea Europea, un relitto assai antico, che ha saputo sopravvivere ed adattarsi durante i millenni in un ambiente relativamente protetto quale ancora oggi appare il cratere del monte Vulture in Basilicata. La piccola falena ha deciso di descrivere l’habitat in cui vive per farlo diventare un modello nella tutela di quel fragile ecosistema chiamato pianeta Terra. Le illustrazioni sono di Andrea Carbone.
Floriano Del Secolo. Da Carducci a Croce
Salvatore Damiano
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il libro è la storia di un intellettuale che ha attraversato con grande idealità le vicende nazionali dei primi cinquant'anni del Novecento esercitando con passione etica la sua attività di giornalista, critico letterario, narratore, professore e politico negli ultimi anni della vita. Nel campo letterario si riconosceva in quegli scrittori nazionali segnati dall'impegno civile che prendevano le distanze dal decadentismo consacrato dall'ufficialità del tempo. Del Secolo fu un uomo educato al culto della libertà, allievo di Carducci, amico di Fortunato e Croce con i quali propagò il liberalismo democratico. Fu anche l'interprete del moderno riformismo, quello che regola i rapporti tra l'individuo e la società, tra lo sviluppo economico e il mondo del lavoro, sostenitore della democrazia integrale dalla quale nacque l'istituzione repubblicana.
Attilio Di Napoli
Michele Strazza
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2015
pagine: 216
Attilio Di Napoli (1883-1953), fu un protagonista della storia della Basilicata tra Otto e Novecento. Personaggio di spicco del socialismo regionale e nazionale, ha attraversato due secoli rimanendo sempre fedele alle proprie idee e al proprio credo politico. Considerato sovversivo dal conservatorismo borghese e pericoloso dal fascismo, nel dopoguerra riprese il suo posto nella costruzione della nuova democrazia. Il testo, attraverso una ricca documentazione d'archivio, bibliografica e pubblicistica, intende ripercorrere la sua vicenda umana all'interno dei cambiamenti sociali e culturali di un'epoca. Ricordarne la figura oggi, in tempi d'ipocrisia e trasformismo, vuole essere un tributo ad uno strenuo difensore degli ultimi e degli esclusi.
L'ombra del grassiere
Emilio Salemme
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2015
pagine: 180
Al centro della narrazione è lo sguardo disincantato ed ingenuo di un ragazzo di strada, prigioniero dell'indigenza e dell'ignoranza in un microcosmo amaro che parrebbe non lasciare scampo.
Floriano Del Zio. Soldato del diritto
Salvatore Damiano
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il libro riscopre la figura del filosofo lucano Floriano Del Zio e la inquadra nel fervido ambiente intellettuale e politico napoletano accanto a personaggi come Bertrando Spaventa, Francesco De Sanctis e Augusto Vera, grandi filosofi di ispirazione hegeliana e di pensiero liberale, che dettero un contributo essenziale all'Unità d'Italia. Una generazione che Benedetto Croce definì "aristocrazia spirituale, galantuomini e gentiluomini di piena lealtà". Il libro delinea l'impegno politico di Del Zio, deputato e senatore del regno, il pensiero filosofico e l'attività didattica, il profondo senso etico che ispirò tutta la sua vita. Passa in rassegna gli scritti politici e i saggi filosofici, offrendo al lettore uno strumento per comprendere il suo mondo culturale, la fede nel progresso della società e delle genti meridionali, la centralità dell'Italia nel contesto europeo.
Rosso inverso
Alfonso Nannariello
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2011
pagine: 232
Libro di antropologia narrativa, il racconto rivive la storia di una terra del sud, la suggestione del tempo dei primordi, di un mito in frantumi.
Lo scriba re. Metamorfosi della scrittura
Alfred Hohenegger
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2006
pagine: 224
Fortunato-Salvemini. Carteggio 1909-1926
Salvatore Damiano
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2019
pagine: 472
Il Carteggio Fortunato Salvemini, composto di oltre cinquecento lettere, racconta la storia della democrazia in Italia dei primi decenni del Novecento, vissuta da un "soldato" della civiltà liberale e da un "eretico" del riformismo democratico. Sono gli anni del trasformismo giolittiano, dell'impresa coloniale, del primo conflitto mondiale, del fascismo, della industrializzazione. Entrambi, storici e politici, figli di un Mezzogiorno segnato dal sottosviluppo e dal clientelismo, ambiscono a costruire uno Stato nazionale che ricomponga il Sud con il Nord, i contadini con gli operai dell'industria, e a formare una borghesia di grandi principi etici. Il carteggio rivela, oltre ai grandi temi della storia nazionale, anche il carattere, la ricchezza culturale e politica di questi maestri diventati riferimenti delle nuove generazioni e di quegli intellettuali impegnati a realizzare gli ideali democratici e laici dell'Italia repubblicana.