Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Vaticana: Scienze umane, filosofia e teologia

Maria di Nazaret. Breve trattato di mariologia

Maria di Nazaret. Breve trattato di mariologia

Daniela Del Gaudio

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 168

Questa pubblicazione si inserisce nella collana "Scienze umane, Filosofia e Teologia" dello Studio teologico del Seminario Arcivescovile di Benevento, il cui scopo è studiare la filosofia dell'essere, che comprende tutta la ricchezza della tradizione cristiana e umana. L'autrice propone un approccio alla persona di Maria di Nazaret seguendo un'impostazione storico-salvifica che il Concilio Vaticano II ha dato ai cultori di mariologia, ossia una trattazione di Maria secondo le Sacre Scritture, la tradizione e la storia. L'intento è dunque quello di presentare la figura della Beata Vergine, evidenziando il suo ruolo unico nella storia della salvezza. Un manuale per docenti e allievi delle facoltà di Teologia e Filosofia ma anche per studiosi e appassionato di mariologia.
16,00

Perdita e ritorno della testimonianza. Excursus teoretico su Enrico Castelli. Volume Vol. 3

Perdita e ritorno della testimonianza. Excursus teoretico su Enrico Castelli. Volume Vol. 3

Raffaele Pettenuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2011

pagine: 272

Questa pubblicazione costituisce il terzo volume del trattato storico, filosofico e artistico su Enrico Castelli, grande filosofo della religione del '900, e si inserisce nella collana 'Scienze umane, filosofia e teologia' dello Studio teologico del Seminario Arcivescovile di Benevento, il cui scopo è studiare la filosofia dell'essere, che comprende tutta la ricchezza della tradizione cristiana e umana. L'autore, Don Raffaele Pettenuzzo, direttore della collana e docente di Filosofia e Teologia presso lo stesso Seminario di Benevento, prende in esame in questo volume il problema della demitizzazione, intesa come progressivo allontanamento di Dio dall'orizzonte umano, e si sofferma in particolare su due aspetti contrapposti della religione cristiana, cioè la perdita e il recupero della testimonianza, aspetti che rappresentano le contraddizioni del nostro tempo.
18,00

Il demoniaco nell'arte fiamminga (Quattrocento-Cinquecento). Excursus teoretico su Enrico Castelli. Volume Vol. 1

Il demoniaco nell'arte fiamminga (Quattrocento-Cinquecento). Excursus teoretico su Enrico Castelli. Volume Vol. 1

Raffaele Pettenuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2010

pagine: 136

Queste due pubblicazioni costituiscono un trattato storico, filosofico e artistico su Enrico Castelli, grande filosofo della religione del '900. In particolare il primo volume, si focalizza su alcune tematiche antiche ma sempre attuali, quali la crisi della testimonianza, l'occulto e il demoniaco, attraverso una serie di analisi dei quadri di grandi maestri fiamminghi del Quattrocento e Cinquecento. Il secondo volume invece, prende in esame il rapporto dell'arte con il sacro in un tempo in cui la Fede in Dio e in tutto ciò che è sovrannaturale viene messa in crisi dal progresso della scienza e della tecnica, che sta portando l'uomo all'isolamento. Entrambi i volumi si inseriscono nella collana Scienze umane, Filosofia e Teologia dello Studio teologico del Seminario Arcivescovile di Benevento, il cui scopo è studiare la filosofia dell'essere, che comprende tutta la ricchezza della tradizione cristiana e umana. Don Raffaele Pettenuzzo, direttore della collana e docente di Filosofia e Teologia presso lo stesso Seminario di Benevento, è autore di numerosi libri e articoli e con la L.E.V. ha già pubblicato L'Io di Gesù, che si inserisce nella stessa collana.
14,00

La filosofia dell'Arte Sacra e il tempo perduto. Excursus teoretico su Enrico Castelli. Volume Vol. 2

La filosofia dell'Arte Sacra e il tempo perduto. Excursus teoretico su Enrico Castelli. Volume Vol. 2

Raffaele Pettenuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2010

pagine: 202

Queste due pubblicazioni costituiscono un trattato storico, filosofico e artistico su Enrico Castelli, grande filosofo della religione del '900. In particolare il primo volume, si focalizza su alcune tematiche antiche ma sempre attuali, quali la crisi della testimonianza, l'occulto e il demoniaco, attraverso una serie di analisi dei quadri di grandi maestri fiamminghi del Quattrocento e Cinquecento. Il secondo volume invece, prende in esame il rapporto dell'arte con il sacro in un tempo in cui la Fede in Dio e in tutto ciò che è sovrannaturale viene messa in crisi dal progresso della scienza e della tecnica, che sta portando l'uomo all'isolamento. Entrambi i volumi si inseriscono nella collana Scienze umane, Filosofia e Teologia dello Studio teologico del Seminario Arcivescovile di Benevento, il cui scopo è studiare la filosofia dell'essere, che comprende tutta la ricchezza della tradizione cristiana e umana. Don Raffaele Pettenuzzo, direttore della collana e docente di Filosofia e Teologia presso lo stesso Seminario di Benevento, è autore di numerosi libri e articoli e con la L.E.V. ha già pubblicato L'Io di Gesù, che si inserisce nella stessa collana.
18,00

L'io di Gesù

L'io di Gesù

Raffaele Pettenuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2008

pagine: 176

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.