Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Vaticana: La teologia di papa Francesco

Ti racconto il Vangelo. Domenica dopo domenica, riflessioni su Matteo

Ti racconto il Vangelo. Domenica dopo domenica, riflessioni su Matteo

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2022

pagine: 244

Il commento di Papa Francesco al Vangelo di Matteo che si legge durante l’anno liturgico A. Con la brevità sapiente che lo contraddistingue, il pontefice spiega il senso profondo della parola evangelica mostrandone tutta la forza e profezia per il tempo in cui viviamo. Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
15,00

La Chiesa è il Vangelo

La Chiesa è il Vangelo

Piero Coda

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 128

12,00

Il Vangelo della misericordia nello spirito di discernimento
12,00

Kerigma e profezia. L’ermeneutica biblica di papa Francesco

Kerigma e profezia. L’ermeneutica biblica di papa Francesco

Marinella Perroni

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il testo prova a tracciare i termini del magistero di papa Francesco che contengono una sorta di vera e propria “teologia biblica”, cioè una visione di Dio e dell’uomo a partire dalla Scrittura. Il suo insegnamento, infatti, sia espresso in modo autorevole nei documenti che nelle omelie quotidiane, è riconducibile a una delle dimensioni fondamentali della teologia biblica, quella kerigmatica.
12,00

Uomini secondo Cristo oggi. L’antropologia di papa Francesco

Uomini secondo Cristo oggi. L’antropologia di papa Francesco

Peter Hünermann

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 112

Peter Hünermann riflette sulle caratteristiche fondamentali dell’antropologia teologica negli scritti magisteriali di papa Francesco. L’Autore, partendo dall’idea che i testi magisteriali di Bergoglio si basino su una elaborazione di una moderna teologia, usa l’Antropologia filosófica di Gabriel Amengual come punto generale di paragone. Nella seconda parte del volume egli evidenzia le caratteristiche fondamentali delle argomentazioni catechetico-teologiche del Santo Padre attraverso l’esame dei suoi documenti magisteriali.
12,00

Cristo, Maria, la Chiesa e i popoli. La mariologia di papa Francesco

Cristo, Maria, la Chiesa e i popoli. La mariologia di papa Francesco

Carlos M. Galli

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 144

Nel volume vengono esaminati i tratti del pontificato missionario di Bergoglio, le novità del suo ministero basato sulla misericordia e la tenerezza di Dio, la sua devozione verso la Vergine Maria e il suo insegnamento mariologico. Nel suo contributo, l’Autore sintetizza la mariologia che emerge dalla spiritualità e dalla pastorale di Francesco mettendo in rilievo il suo sguardo a Maria come intima connessione con il mistero di Dio in Cristo, con la Chiesa e la sua missione. Per far ciò Galli fornisce una lettura teologica di fatti e scritti collegati tra loro commentando in particolar modo i testi del Pontefice. Traccia così un itinerario discorsivo che affronta in diverse tappe: il passaggio dalla pietà mariana alla mariologia attraverso il sensus fidei del popolo di Dio; la novità del pontificato di Francesco in rapporto alla Chiesa latino-americana, alla spiritualità mariana e al progetto di Aparecida; l’integrazione del mistero di Maria nel mistero di Cristo e l’annuncio del Vangelo; la correlazione tra la maternità di Maria e il mistero della Chiesa-Madre, Popolo di Dio evangelizzatore; la presenza della Madre della Misericordia nella storia del Popolo santo che vive tra i popoli del mondo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.