Libreria Editrice Vaticana: Itineraria
Vita quotidiana e santità nell’insegnamento di san Josemaría Escrivá. Studio di teologia spirituale. Volume Vol. 3
Ernst Burkhart, Javier López Díaz
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 674
					Josemaría Escrivá de Balaguer nacque in Spagna, a Barbastro, il 9 gennaio 1902. Dopo aver ricevuto una educazione cristiana dai suoi genitori fu ordinato sacerdote il 28 marzo 1925. Il 2 ottobre 1928 fondò l’Opus Dei. Si trasferì a Roma nel 1946, dove risiedette fino al giorno della sua morte, il 26 giugno 1975. Il 17 maggio 1992 è stato beatificato da San Giovanni Paolo II e dieci anni dopo, il 6 ottobre 2002, fu proclamato santo. La presente opera in tre volumi espone teologicamente l’insieme del messaggio di San Josemaría sulla santificazione del lavoro professionale e dell’intera vita quotidiana.				
									Maria di Nazaret da conoscere e amare. Teologia, devozione, poetica, omiletica
Antonio Staglianò
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
pagine: 490
					L'opera raccoglie una serie di saggi mariologici, redatti durante gli anni della sua carriera teologica ed accademica. L'iniziativa della pubblicazione fu presa dal Padre Stefano De Fiores, di venerata memoria, riconosciuto ormai come uno dei più illustri mariologi del panorama teologico internazionale. Considerando che si tratta di un lavoro prettamente dogmatico, viene messo in evidenza che la verità su Maria, che, da una parte, trova il fondamento nell'essenziale testimonianza del Nuovo Testamento, dall'altra, necessita dell'approfondimento teologico-sistematico per la comprensione del suo ruolo nella storia della salvezza. La riflessione sui dogmi mariani, che espongono in chiave veritativa gli scarni riferimenti neotestamentari, il corposo studio sui passi biblici in cui emerge la figura della Madre di Gesù, l'attenzione alla pietà popolare, l'ispirazione poetica, sedimentata nei testi lirici riportati nella terza parte, e l'attualizzazione kerygmatica nell'omiletica, costituiscono l'assoluta novità di quest'opera. Ne scaturisce un'impresa editoriale di vaste proporzioni, non solo in riferimento all'ampiezza del volume, ma soprattutto in ordine alla forza delle provocazioni e alla profondità dei concetti.				
									Sacrificium et canticum laudis. Parola, eucaristia, liturgia delle ore, vita della Chiesa
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2015
pagine: 578
					I quattro termini del sottotitolo lasciano intravedere l'ambito entro cui si muovono gli studi raccolti nella presente miscellanea. Il Lezionario, il Messale, la Liturgia, delle Ore costituiscono i termini di riferimento per numerosi approfondimenti in vista, sempre, della vita e della vitalità della Chiesa. I contributi qui raccolti sono stati predisposti per sottolineare il 70° genetliaco di Manlio Sodi, un liturgista che ha dedicato la propria vita a far conoscere la realtà del mistero pasquale. Nelle parole introduttive del card. Ravasi, nell'Introduzione e nell'ampia Appendice si trova la più eloquente esplicitazione di quanto finora è stato realizzato a servizio della Chiesa; e ciò che il titolo annuncia, costituisce la sintesi e insieme la progettualità di un riflettere e di un operare una cum Ecclesia, sempre!				
									L'abate calabrese. Fede cattolica nella Trinità e pensiero teologico della storia di Gioacchino da Fiore
Antonio Staglianò
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2013
pagine: 242
					La presente pubblicazione, che costituisce il nono volume della collana "Itineraria" curata dalla Pontificia Accademia Teologica, prende in esame il pensiero di Gioacchino Da Fiore, abate calabrese, nonché uno dei più autorevoli filosofi del Medioevo. In particolare l'intento del volume è di suggerire un'interpretazione che avvalori gli insegnamenti di Gioacchino, apportando maggiore chiarezza nella sua dottrina trinitaria e cristologia per propiziarne la piena riabilitazione ecclesiale. Il lavoro dunque risulta essere un ulteriore impulso per gli studiosi di teologia e gli studenti delle facoltà teologiche, per la conoscenza e l'approfondimento di una figura che ancora oggi resta affascinante ed attuale.				
									Relazione? Una categoria che interpella
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 458
					Benedetto XVI nella sua Enciclica Caritas in Veritate invita ad un approfondimento critico e valoriale della categoria della "relazione". Tuttavia quest'analisi non dovrebbe essere condotta seguendo solo l'interpretazione delle scienze sociali, ma devono essere chiamate in causa anche altre discipline, quali la teologia e la metafisica. Proprio questo tipo di approccio all'analisi della relazione costituisce il filo conduttore del Simposio, tenutosi il 22 ottobre 2010 presso l'Università Lateranense di Roma, promosso dalla Pontificia Accademia di Teologia e dalla Pontificia Accademia di S. Tommaso. Nella presente pubblicazione, che costituisce l'ottavo volume della collana "Itineraria", vengono raccolti gli atti del suddetto incontro. In particolare gli interventi sono distribuiti in quattro parti: si passa dal rapporto tra metafisica e trascendenza al dialogo tra ricerca, comunicazione e ambiti educativi, dalla dialettica tra psiche, persona e società alla prospettiva della parola rivelata, del culto  e della cultura. Il volume risulta di particolare interesse per gli studiosi di teologia e gli studenti delle facoltà teologiche.				
									Erik Peterson. La presenza teologica di un outsider
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 626
					Erik Peterson è stato un grande teologo del 900, rimasto tuttavia più noto che letto. La gamma dei suoi ambiti di ricerca è vastissima, varia dall'archeologia alla patristica, dalla storia della Chiesa all'agiografia, dalla mistica alla liturgia e ancora dal diritto canonico all'esegesi neotestamentaria. Lo stesso Benedetto XVI è un attento conoscitore dei suoi studi. Quest'opera, che costituisce il settimo volume della collana Itineraria, curata dalla Pontificia Accademia Teologica, raccoglie gli studi prodotti in occasione del 50° anniversario della morte del teologo e risulta di particolare interesse per gli studiosi di teologia e gli studenti delle facoltà teologiche.				
									Maria la theotokos. Conoscenza ed esperienza
Angelo Amato
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
pagine: 498
					Il volume rappresenta un vero e proprio manuale di mariologia. Fra i temi più sensibili affrontati su Maria si sottolineano l'inculturazione, i due dogmi pontifici, il magistero, la spiritualità mariana, l'evento di Fatima, e a proposito di quest'ultimo lo studio mostra come Giovanni Paolo II abbiamo modulato il suo magistero proprio in base a questo straordinario evento, non soltanto in campo mariologico ma anche in quello pastorale. Il libro costituisce il sesto volume della collana "Itineraria", curata dalla Pontificia Accademia Teologica e risulta di particolare interesse per gli esperti di Mariologia e gli studenti delle facoltà di Teologia.				
									Paolo di Tarso. Tra kerygma, cultus e vita
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2009
					Il volume offre un percorso per attraversare il pensiero paolino partendo dallo specifico versante della teologia, del culto e delle realtà della vita. Le riflessioni racchiuse in quest'opera costituiscono una linea unificante per non trascurare la poliedricità del pensiero di Paolo e per sollecitare ulteriori sviluppi sia nella riflessione biblico-teologica, sia nelle prospettive di soluzioni a problemi che riguardano il vissuto ecclesiale. Il libro, edito sotto la responsabilità della Pontificia Accademia Teologica, costituisce il terzo volume della collana ?Itineraria?, per mezzo della quale l'Accademia si pone a servizio della ricerca teologica nell'odierno contesto socio-culturale ed ecclesiale.				
									
