Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Urso: Araba Fenice. Collana di poesia

I doganieri di Leukos

I doganieri di Leukos

Giuseppe Marius Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2022

pagine: 56

"La breve silloge "I doganieri di Leukos" vuole essere un contributo alla rappresentazione della sofferenza, per gli effetti di una barbara guerra: le devastazioni dell'arte e della bellezza, lo stravolgimento di un popolo ferito nella sua dignità. L'autore spera che queste pagine vengano accolte come concitato appello alla coscienza civile. Nella convinzione che la poesia, insieme con altri manifestamente più importanti strumenti di pacificazione, potrà continuare ad essere quello che pretende di essere: uno spazio ideale, la palestra del buon cittadino, il luogo dove si ha voglia di portare - con la voce dell'esperienza - anche e soprattutto i motivi della speranza." (l'autore)
10,00

Venti di guerra (Fierezza di un popolo)

Venti di guerra (Fierezza di un popolo)

Grazia La Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2022

pagine: 56

"La mia intenzione, all'inizio, era quella di scrivere una poesia di al massimo sessanta versi, non tenendo conto che, quando prendo la penna in mano, so quando inizio a scrivere ma non so mai quando finirò. Questa guerra scoppiata improvvisamente il 24 febbraio 2022, mi ha molto turbata; all'inizio non riuscivo a capire bene la causa di questa aggressione e mi spaventava l'idea che il tutto si stava svolgendo non molto distante da noi; poi, approfondendo meglio le informazioni e seguendo tutti i vari notiziari e dibattiti televisivi, mi sono resa conto della gravità della situazione e come fosse facile finire in un conflitto mondiale e tutto per causa di un megalomane drogato di potere. Non conoscevo a fondo il popolo ucraino e, poco alla volta, mi sono sempre più avvicinata a questo popolo scoprendo la sua forza e fierezza. Ammiro la tenacia e i valori che lo rendono unico nella lotta contro il nemico aggressore e il loro grande spirito di patria. La penna ha cominciato a scrivere ed era quasi impossibile fermarla, mi sentivo ispirata dalla simpatia verso gli ucraini e l'antipatia verso gli aggressori alquanto violenti. A forza di scrivere, senza quasi accorgermene, sono arrivata a 1265 versi liberi nei quali ho espresso il mio pensiero e le emozioni provate nonché impressioni e supposizioni, mettendo, in alcuni momenti, a nudo la mia anima. Nell'insieme è un dialogo, molto lungo, con Dio e una certa fanciulla (così da me chiamata)." (l'autrice)
10,00

Sul valico del Millennio. Poesie inedite (1998-2010)

Sul valico del Millennio. Poesie inedite (1998-2010)

Vincenzo Fiaschitello

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2022

pagine: 400

Il pensiero poetico ha un suo procedere e un suo linguaggio che si sprofonda nell'abisso di ogni parola, in quella oscurità misteriosa che risveglia in noi emozioni e sentimenti, non destinati affatto a conclusioni razionali, come avviene per il discorso logico. Il linguaggio poetico che, come scrive Andrea Zanzotto, è qualcosa di sacrale, cerca di "indicare", non arriva a definire e concludere, mostra come nessuna parola può essere la cosa: la rosa è la rosa, ma è anche qualcosa d'altro. E il poeta è colui che sperimenta e entra nella oscillazione dei significati. Non ha nulla di preciso da mostrare, nulla da sistemare in un ordine. Discute con l'imprevedibile, da cui invece rifugge la ragione filosofica. Volgendosi verso il reale, il poeta scopre mille sfumature, è l'umile raccoglitore di briciole della realtà che si affollano attorno alla sua fantasia, innumerevoli segni segreti dell'universo, che emergono dalla ancestrale notte da cui proveniamo. Sono questi segni che sollecitano a comporre parole che ci avvicinano a ciò che ci oltrepassa. E se poi vogliamo tentare di muoverci tra i margini dell'enigma e del mistero, i lettori potranno restare delusi nel constatare che nei miei versi le contraddizioni dell'essere tra Tutto e Nulla, tra ordine e oscurità, tra silenzio e grido, permangono e non liberano dalla inquietudine e dalla malinconia. La complessa sfaccettatura delle parole conferma che si è ben distanti dal pensiero filosofico e contribuisce altresì ad evitare una forma di oracolità, di declamazione di sentenze inappellabili, presenti in certe poesie contemporanee cariche di presunzione, perché dichiarate quasi messaggi degli dei immortali. Ecco perché spesso le mie poesie si chiudono con uno o più interrogativi, che di fatto non attendono risposte, in quanto difficilmente possono averne, risposte comunque destinate tutte a sfuggire dolorosamente. Le liriche qui presentate sono state scritte tra gli ultimi anni del millennio trascorso e i primi del nuovo; possono sembrare monocordi e ripetitive, quasi sempre intrise di una vena sottile di malinconia, ma credo che l'attento lettore saprà cogliere le segrete, diverse, minime, vibrazioni che ciascuna custodisce. (Vincenzo Fiaschitello)
20,00

D come dono e come destino

D come dono e come destino

Donatella Manna

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

«La raccolta poetica "D come dono e come destino" di Donatella Manna può essere definita una ricerca personale e universale insieme. Del resto qual è l'essenza del viaggio se non la ricerca? La ricerca di un luogo fisico o emotivo, di un ricordo da portare a galla per farlo sopravvivere, per trasformarlo e, se necessario, curarlo. Se ci pensate bene, senza rendercene conto, finiamo per costruire la nostra vita proprio intorno a quelle emozioni che fanno la differenza. E certamente scrivere per Donatella Manna è dono e destino insieme, "in quella costante ricerca del sole a cui dedica i suoi giorni".» (Valentina M. Di Salvo)
10,00

La me Sicilia

La me Sicilia

Angelo Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

"I canoni della bellezza e della musicalità pur complementari l'uno all'altro non esauriscono la forza della poesia. La voce del poeta è un grido, un lamento, un sussurro, un bisbiglio ove prende corpo un'emozione, l'amore, il dolore e la sofferenza. Il poeta è figlio del suo tempo e in quanto tale ne deve essere testimone e voce autentica in relazione alla sua capacità di interfacciarsi con i vari aspetti dell'esistenza. Sostanzialmente la poesia non si programma in quanto è una forza interiore, fulminea ed istantanea, che la sensibilità del poeta scatena e cristallizza in versi affinché il sia pur effimero battito di vento non li disperda nelle maree dei giorni. Lungi dal dilungarmi, ritengo che a parlare siano i miei versi o forse… le mie poesie." (L'autore)
10,00

In un tributo alla vita

In un tributo alla vita

Maria Pina Astuni

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

"Scrivere per me, è conservare in uno scrigno prezioso i pensieri, per ricordare, come in un tributo alla vita, tutto ciò che vedo, osservo, conosco, leggo e sento. Amo annotare, fermare i pensieri, fissarli per non perderli, per ritrovarli al di fuori della mente, in un sorriso perduto, in una lacrima interrotta. Scrivere è la nostra memoria, quello che resta dei giorni, d'insonni notti, di sogni passati e di quelli futuri... La lettura, non è altro che l'interpretazione dell'universo in cui l'uomo vive, ricerca, soffre, realizza, sogna, cade, piange, cerca conferme... vive. Cos'è il mondo, la stessa vita, se non un libro aperto su tutto ciò che ci circonda?" (Maria Pina Astuni)
10,00

Le candele dell'anima

Le candele dell'anima

Brahim Avdyli

Libro

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

"Nel lontano 1979, il poeta Brahim Avdyli, partiva dalla sua patria, il Kosovo, lasciandosi alle spalle le radici, sia quelle culturali sia quelle del cuore, e si proiettava verso un nuovo futuro in Svizzera, ben conscio dell'asprezza legata a ogni esodo, con un bagaglio di umanità e di speranze, ma soprattutto con un carico straripante di poesia. Chi è costretto ad abbandonare la casa, gli affetti, il proprio paese, vive per forza di cose uno sradicamento; Brahim Avdyli, grazie al suo mondo interiore, riesce a contrapporre a questa vertigine inquietante la vastità della poesia. Oggi, con questa raccolta di versi, il poeta si apre e si confronta anche con il pubblico di lettori in lingua italiana." (Lucilla Trapazzo)
10,00

Cavadda

Cavadda

Antonella Barina

Libro

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

Sono ventisette le poesie qui pubblicate, tratte da un corpus in massima parte inedito di oltre cento nenie, ballate, cantilene, invettive, scongiuri, ricordi e dichiarazioni d'amore 'ricevute' da una voce interiore in forma di canto nella lingua materna, «'A lingua ri la matti». Rivelano le radici identitarie che legano l'autrice alla Sicilia della madre. In italiano un prologo di tre componimenti, in siciliano 'da immigrata di terza generazione' il restante uscito a partire dal 2015. Dall'inizio del percorso ad oggi sono intercorsi anni di studio che hanno portato l'autrice alla scelta di mantenere la lingua siciliana, avvalendosi della variante mistrettese ricevuta da antenate e antenati, rispettando inoltre alcune distinzioni tra parlata maschile e femminile. Le poesie sono tradotte in italiano dalla stessa autrice.
10,00

Viaggiando nel passato (ed anche nel presente)

Viaggiando nel passato (ed anche nel presente)

Berta Biagini

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

Una vera carrellata di emozioni palpita tra queste pagine, in un luogo che per tutti trova posto nel cuore - quelle quattro mura che nella vita tanto desideriamo - un privilegio purtroppo non vissuto da ciascuno di noi. Si sofferma l'autrice su ogni piccolezza che ha colorato la vita sin dalla nascita, rimembrando sensazioni belle e non che l'hanno accompagnata, riacquisendo negli anni quanto era stato perso - un neo che ancor oggi non cessa di far soffrire. Ogni suppellettile davanti ai suoi occhi sorride, completando così e ringraziando per l'amore dimostrato che mai dovrà venire meno. Non poteva certo mancare un pensiero per coloro che seppure anziani hanno contribuito alla sua crescita - gli adorati nonni.
10,00

Di costa in costa

Di costa in costa

Giacinta Bucello

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

"Come plancton mi lascio trasportare verso la scrittura, le correnti e il moto ondoso della mia anima, mi guidano verso la scrittura. Come una balena bianca solitaria e forte affronto la burrasca… scrivendo. Non ho mai pubblicato, ma questo è un anno eccezionale, per cui seguo le correnti e mi lascio andare verso voi lettori. Magari sembrerò ermetica ma spero, ugualmente, di potere entrare nei vostri occhi." (L'autrice)
10,00

Seduto sul davanzale della mia ombra

Seduto sul davanzale della mia ombra

Corrado Carbè

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

"Questo è il quarto libro di poesie del poeta Corrado Carbè, pubblicato in regalo per essere stato selezionato dalla giuria del concorso "Libri di-versi in diversi libri", indetto dalla Libreria Editrice Urso. Anche questo, come gli altri sono postumi, cioè pubblicati dopo la sua scomparsa, poiché, pur avendo egli stesso attivamente organizzato il suo primo e il secondo libro e inviati da lui stesso all'editore, non è riuscito a vederne materialmente la realizzazione. I brani qui pubblicati sono frutto della raccolta avvenuta, a cura dei familiari, tra i tanti scritti lasciati dal Poeta nella sua abitazione, tra le sue amate carte o digitati e custoditi, negli ultimi tempi, sul suo tablet." (Maria Pina Astuni)
10,00

Mondo, mondo vuoto e tondo

Mondo, mondo vuoto e tondo

Gian Luigi Caron

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2021

pagine: 56

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.