Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libellula Edizioni: Università

Vibii sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras

Vibii sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 132

Nel filone della letteratura scolastica di epoca tarda si colloca il compendio geografico che Vibio Sequestre dedica al figlio. Opera di valore assai modesto che, pur tuttavia, ebbe una certa fortuna nella tradizione manoscritta venendo divulgata e commentata da F. Petrarca e G. Boccaccio. Attraverso uno scrupoloso riesame delle fonti letterarie e autografe, in particolare il cod. Vat. Lat. 4929, si propone questa nuova edizione critica del libello vibiano arricchita da una traduzione e commento filologico per riproporre all'attenzione un testo espressione significativa di quel processo di "cristallizzazione" della letteratura latina del tardo impero.
12,00

Le leggi della Chiesa cattolica a difesa

Le leggi della Chiesa cattolica a difesa

Daniela Milani

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 218

16,00

Le biblioteche pubbliche comunali

Le biblioteche pubbliche comunali

Sara Cadelano

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 112

Le biblioteche pubbliche costituiscono un'articolazione essenziale del sistema del welfare, poiché concorrono al miglioramento della qualità della vita e del grado di coesione della comunità: esse forniscono un supporto indispensabile per un decisionismo indipendente e per uno sviluppo culturale sia dei singoli individui che dei gruppi di persone.
10,00

Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera agroalimentare e forestale: Italia e Argentina

Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera agroalimentare e forestale: Italia e Argentina

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 378

Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca cofinanziato dal Consorzio InterUniversitario Italiano per l'Argentina, CUIA dal titolo "Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera agro-alimentare e forestale". In una realtà come quella italiana e argentina in cui il settore delle agro-energie sembra avere grandi potenzialità che, però, faticano a tradursi in iniziative imprenditoriali, questo progetto ha cercato di sviluppare una serie di analisi che possano risultare utili nel favorire e sostenere lo sviluppo di concrete iniziative di recupero e valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti di alcune tra le principali filiere agroalimentari e di quella forestale.
20,00

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività nelle disabilità gravi dello sviluppo

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività nelle disabilità gravi dello sviluppo

Fabrizio Stasolla, Concetta Damato, Anna Stella

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 174

Con l'espressione disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI) si definisce un disturbo neuropsichico dello sviluppo caratterizzato, da tre elementi sintomatologici: iperattività, impulsività, disturbi d'attenzione. Il bambino disattento non è in grado di portare a termine correttamente un compito, a causa della mancanza di attenzione sostenuta. La conseguenza funzionale comporta significative difficoltà di apprendimento. Il volume sviluppa il tema dei disturbi di attenzione strettamente legate alle disabilità multiple (concomitanti deficit a livello intellettivo, motorio e sensoriale) con particolare riferimento alla paralisi cerebrale infantile. Dopo una rassegna sistematica della letteratura scientifica, si sofferma sull'analisi di un bambino di 6 anni e propone una strategia di intervento basata sull'utilizzo di indizi verbali per migliorare le capacità attentive e l'umore durante lo svolgimento delle attività didattiche.
15,00

Vita di Bernardo Clesio

Vita di Bernardo Clesio

Giano Pirro Pincio

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 272

"Era di indole modesta, grande e generosa, resistente a tutti i disagi; non si lasciò mai spaventare da nessuna difficoltà, nessun pericolo lo trattenne mai da un viaggio, purché sapesse di avere in questo modo la possibilità di mostrare i suoi sentimenti verso il re o la religione cristiana". La biografia di Bernardo Clesio (1485-1539), vescovo principe di Trento, si intreccia indissolubilmente nelle pagine del contemporaneo Giano Pirro Pincio con la narrazione degli avvenimenti che segnarono la storia europea della prima metà del Cinquecento: l'elezione di Carlo V, la nascita del movimento luterano, la guerra dei contadini, le invasioni turche.
18,00

Strategie di intervento per ridurre comportamenti problema nelle disabilità gravi dello sviluppo

Strategie di intervento per ridurre comportamenti problema nelle disabilità gravi dello sviluppo

Fabrizio Stasolla, Vincenza Albano

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 170

Le persone con disabilità gravi multiple presentano un repertorio comportamentale estremamente povero e limitato, scarse o nulle possibilità di interazione costruttiva con l'ambiente, serie complicanze mediche, una (quasi) totale dipendenza dal contesto e dagli operatori. Uno dei problemi più ricorrenti legato alle disabilità gravi dello sviluppo è rappresentato dai disturbi del comportamento, tra cui le stereotipie, l'auto e l'etero lesionismo. Le tecniche a matrice cognitivo-comportamentale tentano di promuovere l'autonomia personale, insegnando risposte indipendenti e cercando di migliorare, di conseguenza, la qualità di vita. Un possibile approccio è costituito dalle tecnologie assistive: supporti tecnologici che consentono l'accesso alla stimolazione gradita. Un secondo approccio è sviluppato attraverso l'apprendimento di attività occupazionali tramite l'erogazione di istruzioni e di rinforzi. Il volume propone, attraverso un puntuale approfondimento della letteratura, una panoramica delle possibili strategie di intervento e suggerisce l'analisi di due bambini, con due differenti approcci riabilitativi.
15,00

Diritto antidiscriminatorio e libertà religiosa
16,00

Miseria e nobiltà

Miseria e nobiltà

Francesco Randazzo

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 174

Russia, terra di contadini e di servi! Terra di uomini abbandonati al loro destino di esseri miserabili, vessati da uno Stato dispotico che vede lo zar circondato da nobili parassitari. Partendo da questo principio, il libro ripercorre liberamente le tappe della lenta emancipazione servile in Russia soffermandosi su quelle che maggiormente hanno contribuito a legare sempre più il contadino al suolo e a renderlo definitivamente schiavo del padrone. In Russia, per lunghi secoli, il potere sovrano ha lasciato i sudditi in balia del ceto nobiliare che, a parte brevi parentesi, ha legiferato nei propri interessi, mantenendo intatti i propri privilegi e schiacciando fino all'atto estremo di sopravvivenza le "anime morte" di gogoliana memoria. In un paese arretrato e destinato a giocare un ruolo di primo piano nello scontro con l'impero ottomano, non pochi sono stati i momenti in cui le forze sociali hanno sprigionato le proprie energie per allentare le catene della servitù, ma quasi sempre invano, quasi sempre soffocate nel sangue con inaudita violenza.
12,00

Didattica dell'arabo come lingua straniera

Didattica dell'arabo come lingua straniera

Albert Abi Aad

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 182

La linguistica storica permette di scoprire il ruolo dinamico delle vocali in arabo, sia a livello del lessema che a livelli prosodici più estesi L'apprendimento dell'arabo e in particolare l.acquisizione delle regole di generazione lessicale possono essere agevolati dall.adozione dei modelli ritmici, facilmente memorizzabili, individuati dalla grammatica classica e reintegrati negli studi contemporanei degli arabisti. Questi modelli, legati ai codici della cinesica, possono essere applicati a tutte le varietà di arabo permettendo di affrontare simultaneamente l'apprendimento dello standard e delle varietà regionali. Dal punto di vista discorsivo sono esaminate le teorie e tassonomie del periodo classico e post-classico della tradizione araba rapportate agli studi contemporanei nei campi della pragmatica linguistica e dell'analisi del discorso. Ne risulta una descrizione dell'apparato discorsivo e una tassonomia dell.espressione del tempo, dell'aspetto e della modalità in arabo, italiano e francese. Inoltre, l'analisi dei dibattiti tra grammatici, apologisti e filosofi dell.epoca classica sullo statuto della lingua araba e dei testi sacri permette di valutare alcune ambiguità presenti nelle polemiche odierne tra il mondo occidentale e il mondo dell'Islam.
20,00

Conferenza episcopale italiana

Conferenza episcopale italiana

Laura De Gregorio

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 126

Nell'arco temporale compreso tra la seconda metà del XX secolo e gli inizi del terzo millennio si svolge la vicenda della Conferenza episcopale italiana (CEI) che, nata nel 1952 come luogo di confronto, di comunicazione e di scambio di esperienze pastorali, è diventata in poco più di mezzo secolo, oltre che autorevole guida dell'episcopato, interlocutore "protagonista" delle autorità civili. Attraverso gli statuti emanati a partire dal 1954 il volume delinea il cammino percorso dalla conferenza della penisola illustrando le peculiarità che lo hanno contraddistinto. In primo luogo dal punto di vista organizzativo e strutturale. In secondo luogo sul piano funzionale e specificamente dell'attività normativa, soprattutto dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico nel 1983 e la stipula degli Accordi tra Santa Sede e Repubblica italiana nel 1984.
10,00

Famiglie e soggetti sociali

Famiglie e soggetti sociali

Claudia Santoni

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 86

Osservando le dinamiche di cambiamento della famiglia alla luce di Claudia Santoni un lungo percorso di mutamento strutturale e funzionale che si lega all'avvento della società moderna e ripercorrendo i principali studi sociologici che hanno cercato di definire e caratterizzare la famiglia nell'ultimo secolo si arriva ad affrontare le più emergenti questioni sociali a essa collegate. Il rapporto di coppia, quello di filiazione, la gestione della maternità, il lavoro delle donne, le politiche per la famiglia, le relazioni di genere e di generazione sono temi la cui analisi diviene indispensabile per comprendere l'agire di vecchi e nuovi soggetti sociali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.