Libellula Edizioni: GIURISPRUDENZA / Generale
Incongruenze e disapplicazione della legge nella giurisprudenza civile e dintorni
Gianfrancesco Vecchio
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 226
"Il ruolo creativo del nostro giudice è estremamente limitato, se non proprio inesistente. Il citato art. 12 delle Preleggi chiede chiaramente al giudice, in assenza di una norma specifica o di una comunque analoga cui poter ricondurre la soluzione del singolo caso esaminato, di decidere utilizzando i principi generali del sistema giuridico. Tra di essi, però, non c'è, per quanto si sappia, il "buon senso" che viene anche definito, più insidiosamente, nei convegni giuridici importanti, come "il principio di ragionevolezza". Non appare revocabile in dubbio che si sia in presenza di nient'altro che artifici retorici, vuoti contenitori che l'interprete può riempire con le proprie opinioni personali del tutto libero da qualsiasi limite regolatorio o obbligo di confronto con una norma scritta. Attraverso l'applicazione di un metodo basato su simili premesse si finisce per tornare indietro ai tempi andati, remotissimi tempi, quando il vecchio saggio, seduto vicino all'albero sacro, solo grazie alla propria esperienza e alla vicinanza alla pianta, era ritenuto capace di risolvere qualsiasi controversia posta alla sua attenzione".
Il diritto di accesso. Volume 1
Gaetano Telesio
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il "diritto di accesso" è un argomento di notevole interesse per tutti coloro che operano nella pubblica amministrazione e che devono conciliare, nello svolgimento della loro attività lavorativa, la tutela dell'interesse pubblico, sia generale che particolare, con l'esigenza dei cittadini di conoscere", al fine di esercitare forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Ormai, le istanze di accesso riguardano tutti i dati, le informazioni e i documenti in possesso delle amministrazioni pubbliche e, quindi, anche delle istituzioni universitarie. Inoltre, la disciplina del "diritto di accesso" è articolata e complessa e presenta notevoli difficoltà interpretative ed applicative, in quanto, per alcuni aspetti, risulta lacunosa e, in ogni caso, non delinea, in modo chiaro ed univoco, né i caratteri distintivi delle diverse tipologie di accesso, né i rispettivi limiti. Peraltro, la manualistica di settore è attualmente carente, poiché limita a pochi e sintetici cenni la disamina del "diritto di acceso civico semplice" e del "diritto di accesso civico generalizzato o universale", in quanto questi due istituti sono stati introdotti dal legislatore nel nostro ordinamento giuridico solo di recente.
Laicità, libertà religiosa e alterità nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Atti del Convegno (Diso, 14 luglio 2018)
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il presente volume raccoglie i testi, opportunamente modificati, aggiornati e corredati da note, delle relazioni tenute nell'ambito dell'omonimo convegno, svoltosi in Diso (LE) nella giornata del 14 luglio 2018, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università del Salento.
Medici specializzandi e responsabilità dello Stato: una querelle che, forse, volge al termine
Paolo Tortorano, Lucia Romano
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 44
La necessità di approvare un disegno di legge che risolva, una volta e per tutte, la diatriba riguardante il riconoscimento di un'adeguata remunerazione per i medici che hanno frequentato una scuola di specializzazione tra il 1978 e il 2006 trae origine dalla circostanza che sono ormai oltre vent'anni che lo Stato italiano è stato coinvolto in un contenzioso di dimensioni enormi su tale materia (sarebbero, infatti, oltre centodiecimila i medici che avrebbero diritto a esser indennizzati per non aver riscosso un'adeguata remunerazione durante il proprio corso di formazione specialistica).
L'evoluzione del diritto societario cinese: un (difficile) percorso verso i modelli occidentali
Andrea Russo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 36
Il diritto societario cinese è in continua evoluzione, con innovazioni legislative indotte da una globalizzazione dei mercati economici, commerciali e finanziari in costante espansione. È apparso allora interessante un excursus sul processo di ristrutturazione dell'apparato normativo societario avviato in Cina sin dalla fine degli anni '70, sino alla prima legge societaria nazionale entrata in vigore il 1° luglio 1994, poi modificata e integrata da ulteriori interventi legislativi. Si registra una decisa svolta del Paese verso l'adozione di principi maggiormente rispettosi dei diritti umani fondamentali, ivi compresi quelli relativi alla libera iniziativa economica nel contesto di un più ampio processo di democratizzazione e di modernizzazione. L'attenzione è in particolare soffermata sulle forme associative tra imprese locali e imprese estere, costituite dalle varie tipologie di joint ventures che il legislatore cinese ha progressivamente disciplinato sulla falsariga dei modelli dei Paesi occidentali, da ultimo con la novella entrata in vigore nel 2014. Si constata così che la Cina ha raccolto la sfida dell'economia globale, riconoscendo che anche le attività economiche individuali e private ed altre attività economiche non pubbliche vanno considerate come importanti aspetti costitutivi della propria economia di mercato.
Attività medica e rischio. Uno sguardo a oltr'Alpe
Andrea Russo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
Corporate law competition in the United States
Andrea Russo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
La fusione di Comuni in Puglia: istruzioni per l'uso. Manuale tecnico-pratico per addetti ai lavori e non
Luigino Sergio, Sara Sergio
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 190
Questo compendio chiarisce in maniera divulgativa l'aspetto procedimentale per pervenire alla fusione di Comuni e i punti di forza e di debolezza da questa derivanti; provvede, altresì, a rispondere alle istanze che gli organi amministrativi e i cittadini si pongono sul tema oggetto di trattazione.
Incongruenze e disapplicazione della legge nella giurisprudenza civile e dintorni
Gianfrancesco Vecchio
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 118
"Il ruolo creativo del diritto del giudice italiano è, sulla carta, assai limitato, quando proprio inesistente. L'ormai sempre più dimenticato articolo 12 delle c.d. preleggi, anche nel caso di assenza di norma specifica rispetto al caso concreto, richiama il giudice al dovere di rispettare i principi generali dell'ordinamento dello Stato. Tra di essi, non vi è però quello di utilizzare il "buon senso" come, purtroppo, capita sempre più spesso di ascoltare in sedi "autorevoli" o, ancor peggio e più subdolamente, il c.d. "principio di ragionevolezza". Si tratta di artifici retorici, vuoti contenitori che l'interprete del momento può riempire a suo piacimento con ciò che più gli aggrada in quanto manca un qualsiasi fermo, almeno tendenzialmente, termine di paragone. Sembra tornato il tempo del saggio posto sotto l'albero sacro che, per il fatto della sua esperienza e della vicinanza alla pianta, viene interpellato come un oracolo per dirimere una controversia." (dall'Introduzione)