L'Età dell'Acquario: I libri della Nuova Era
La magia delle rune. Teoria e pratica
Jean-Paul Ronecker
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2026
pagine: 160
Le rune, l'antico alfabeto che Odino donò ai popoli del Nord, sono anche e soprattutto uno strumento magico che il runista, o vitki, utilizzava per conoscere il futuro e per indirizzare le forze occulte. Dietro ciascuno di questi segni si cela un significato che intreccia elementi naturali e mitologici: un'onda, l'oceano primigenio, il martello di Thor, la ierogamia tra cielo e terra. Ma le rune esprimono anche i principi a cui il vitki deve attenersi per conquistare il sapere e per poterlo utilizzare - e ciascuna di esse rappresenta una tappa del suo percorso iniziatico. Così, non è possibile servirsene per compiere il male, che inevitabilmente si ritorcerebbe contro chi l'ha evocato; né il vitki otterrà un qualche effetto se non è libero da false credenze, o se non ha fiducia nei propri mezzi e nelle rune. In questo libro Ronecker ci guida attraverso i diversi valori di questi segni remoti e suggestivi, ci mostra il loro potere e ci insegna a combinarli in formule e crittogrammi da incidere o dipingere per condizionare il destino.
Padroni del sogno. Come gli sciamani creano il mondo sognando
Alberto Villoldo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2026
pagine: 256
Per gli sciamani delle Americhe noi non ci limitiamo a fare esperienza del mondo, ma lo creiamo sognandolo. Anche la scienza contemporanea è arrivata, seguendo altre vie, a conclusioni curiosamente simili. Ma se non siamo padroni dei nostri sogni, rischiamo di trovarci intrappolati in quelli di altri. Anzi, è proprio ciò che accade. Questo libro ci mostra come possiamo svegliarci dall'incubo collettivo in cui siamo immersi e sognare con libertà e con grazia. Attraverso un'esposizione coinvolgente che alterna teoria e semplici pratiche, Alberto Villoldo ci introduce all'antica saggezza che spiega la genesi della realtà a partire dalla matrice invisibile della creazione e ci illustra le modalità attraverso le quali ognuno di noi può sognare il proprio mondo e costruirsi una vita di pace, di benessere e di abbondanza, che altro non è che il sogno sacro sperimentato nel corso dei millenni dagli sciamani.
Lo sciamano del Rio delle Amazzoni. La storia di Manuel Cordova-Rios
Bruce Lamb
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2026
pagine: 224
La fiamma della visione
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2026
pagine: 144
Il lupo
Bernard Marillier
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2026
pagine: 232
Dal lupo delle pitture parietali preistoriche al Upuaut egiziano, dal Fenrir germanico al "lupo blu" dei mongoli, dalla Lupa capitolina e dal "frate lupo" caro a Francesco d'Assisi alla "Bestia del Gévaudan" e al lupo delle fiabe, l'interesse per questo animale accompagna l'uomo da migliaia di anni, anche se assume forme e segni diversi (anche opposti). In questo saggio Bernard Marillier analizza le valenze simboliche del lupo in tutte le sue molteplici espressioni mitiche, storiche e letterarie, spaziando dall'epica nordica, soprattutto scandinava, al mito greco e latino, dal folklore europeo all'epopea cinese, mongola e turca, passando per la licantropia, la fiaba, la lessicologia (dai proverbi ai toponimi) e approdando infine all'alchimia e all'araldica. "Animale della luce" in grado di conoscere "le vie del Cielo e della Terra" per i pagani, il lupo fu concepito dal cristianesimo come una creatura demoniaca, simbolo di dissolutezza, malvagità e delle forze ostili alla fede. Per questo divenne l'animale feticcio dei maghi e degli stregoni, che potevano assumerne la forma e comprenderne il linguaggio. Da allora è il "grosso lupo cattivo" delle leggende e delle favole raccontate nelle nostre campagne e nella letteratura infantile.
Il colore dell'anima. La pittura intuitiva per un viaggio di evoluzione interiore
Marianne Cordier
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dipingere per capire sé stessi, individuando i nodi che gli incontri e gli eventi passati hanno prodotto nella nostra evoluzione personale, riconoscendo le varie componenti del nostro mondo interiore e lasciando finalmente andare tutto quello che ci tiene prigionieri nella gabbia della paura e della sofferenza. Questo è l’obiettivo della pittura intuitiva, una pratica che non si indirizza ai talenti del pennello, ma a chiunque sia interessato a lavorare su di sé. Nel "Colore dell’anima", Marianne Cordier dà molti consigli pratici, racconta come funzionano le sessioni di un ciclo di lezioni e come si può praticare in autonomia, parla delle problematiche esistenziali che i suoi «artisti» hanno scoperto e risolto. Se infatti è proprio un quadro quello che prende forma nel corso delle sedute, non è il «bello» dei libri di storia dell’arte il fine principale del lavoro. Non ci sono modelli cui attenersi né riconoscimenti da ottenere: le immagini e i colori saranno lo specchio dell’anima unica e irripetibile dell’autore, che piano piano comincerà a fiorire.

