Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Epos: Mediterraneo

Avifauna di Sicilia

Avifauna di Sicilia

Andrea Corso

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 324

Nel panorama ornitologico europeo, la Sicilia è unanimemente considerata come una delle aree zoogeografiche piú interessanti e peculiari. Grazie alla sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, infatti, rappresenta un luogo d'approdo, di sosta o di permanenza per molti uccelli migratori. Il volume propone una rassegna commentata sull'avifauna siciliana, con informazioni dettagliate sullo status, la tassonomia e la fenologia di tutte le specie segnalate nell'Isola. Andrea Corso (1975), autore di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere, ha collaborato a numerosi libri di ornitologia. Per l'avifauna italiana ha segnalato moltissime specie nuove o accidentali.
32,80

I parchi faunistici

I parchi faunistici

Pierluigi Finotello

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2004

pagine: XXIV-224

Storia, definizioni, funzioni, modalità di conservazione, principi di educazione naturalistica, architettura zoologica, applicazioni delle scienze veterinarie sono gli elementi che concorrono a un dettagliato profilo dei parchi faunistici nella loro storia e caratteristiche peculiari. Segue una sezione che guida il lettore attraverso la descrizione di tutti i parchi faunistici italiani, regione per regione, fungendo da guida per ogni visita a zoo, parchi o acquari.
28,60

Guida naturalistica alle isole Eolie

Guida naturalistica alle isole Eolie

Pietro Lo Cascio, Enrico Navarra

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2003

pagine: 264

Le isole Eolie, note in tutto il mondo per i fenomeni di vulcanesimo che le caratterizzano, sono annualmente meta di visitatori attratti dalle eruzioni dello Stromboli, dalle manifestazioni secondarie di Vulcano e dalle emissioni sottomarine di Panarea. Meno "celebre", e certamente meno celebrato, il patrimonio biologico dell'arcipelago riveste però un notevole interesse sotto il profilo naturalistico. Il libro si propone di far luce sulla vita emersa e sommersa delle isole Eolie, sulla conquista da parte degli organismi vegetali e animali dell'ambiente vulcanico, sulla loro diversità, la capacità di adattamento e il destino evolutivo dei loro popolamenti.
18,00

Storia naturale delle isole Pelagie

Storia naturale delle isole Pelagie

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2003

pagine: XVI-192

Le Pelagie, pur essendo un arcipelago satellite della Sicilia, rappresentano il territorio insulare meno pertinente all'isola stessa, per la distanza, per l'appartenenza di alcune di esse alla piattaforma continentale africana, per la loro storia svoltasi sempre al margine delle vicende siciliane. Tutto ciò contribuisce a determinarne il carattere di unicità, a cui si aggiungono le differenze geologiche e paesaggistiche che le rendono preminenti nel panorama della biodiversità. Il libro si inserisce in un quadro di esposizione scientifica che fa luce sulle caratteristiche fisico-geografiche, la flora, la fauna e il paesaggio con le sue modificazioni. Fa inoltre riferimento alla storia di queste isole e alla loro funzione nel bacino del Mediterraneo.
18,00

Guida illustrata ai muschi della Sicilia

Guida illustrata ai muschi della Sicilia

M. Giovanna Dia, Paola Aiello

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2000

pagine: XXXII-128

Per quanto i muschi siano molto apprezzati come manto verde dall'incomparabile freschezza, morbidezza e caratteristico profumo, solo raramente si presta ad essi particolare attenzione. Costituiscono, invece, nel loro piccolo tutto un mondo verde da scoprire, presentando una grandissima vairetà di forme ed una biologia tanto semplice quanto stupefacente per le diverse, talvolta raffinate, strategie adattive e riproduttive messe in atto. La guida consta principalmente di descrizioni e illustrazioni delle specie più frequenti o interessanti in Sicilia e di una chiave di determinazione che permette l'identificazione dei generi.
36,00

I lacertidi italiani

I lacertidi italiani

Claudia Corti, Pietro Lo Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2000

pagine: XVI-92

12,00

Coleotteri di Sicilia. Volume Vol. 3

Coleotteri di Sicilia. Volume Vol. 3

Ignazio Sparacio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2000

pagine: XX-192

18,00

I mammiferi delle isole del Mediterraneo

I mammiferi delle isole del Mediterraneo

Maurizio Sarà

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 1999

pagine: 168

14,00

Guida illustrata della flora dello Zingaro

Guida illustrata della flora dello Zingaro

Carmelo Federico

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 1999

pagine: 264

Il volume è una guida a una delle più belle riserve naturali del Mediterraneo, descritta prima storicamente, poi in chiave analitica, mediante la rassegna delle varie specie vegetali presenti.
38,00

La vegetazione sommersa dei mari siciliani. Lineamenti iconografici

La vegetazione sommersa dei mari siciliani. Lineamenti iconografici

Domenico Drago, Anna M. Mannino, Silvia Sortino

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1997

pagine: XXIV-120

22,00

I chirotteri italiani

I chirotteri italiani

Lorenzo Fornasari, Carlo Violani, Bruno Zava

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1997

pagine: XVI-132

20,00

Guida naturalistica alle isole Eolie

Guida naturalistica alle isole Eolie

Pietro Lo Cascio, Enrico Navarra

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1997

pagine: 112

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.