L'Epos: Andropolis
Progetto di architettura e archeologia
Tania Culotta
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il libro compie un'indagine sui rapporti e le distanze tra architettura e archeologia, soffermandosi sugli aspetti che suggeriscono implicazioni con la progettazione architettonica, individuandone occasioni per un ruolo necessario e stimolante nei confronti dell'archeologia e trovando, in questa, suggerimenti per ulteriori avanzamenti della stessa disciplina progettuale. Nel delicato rapporto tra archeologia e architettura, l'apertura verso la cultura della progettazione serve all'archeologo a chiarire e formulare meglio i programmi di lavoro del cantiere; la conoscenza della metodologia dello scavo archeologico porta l'architetto a una più attenta formulazione progettuale nell'ambito del sito archeologico e a una dialettica critica e teorica all'interno della stessa disciplina progettuale.
L'architettura del corpo mistico. Progettare chiese secondo il Concilio Vaticano II
Steven J. Schloeder
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 316
Steven J. Schloeder (1960), membro del National Council of Architectural Registration Boards, è architetto e fondatore di Liturgical Environs, studio di architettura specializzato in progetti legati alla Chiesa Cattolica, per la quale vanta numerose realizzazioni in tutti gli Stati Uniti. Quest'opera è una dettagliata ma agile trattazione della liturgia, della storia architettonica e dell'iconografia delle chiese, sulla base delle fonti scritturali, della patristica e dei documenti ecclesiastici. Il testo si pone come guida a una rinnovata architettura dell'edificio sacro come "Corpo Mistico", che segua i dettami del Concilio Vaticano Secondo, spesso negletti dalla maggior parte dei progettisti del Novecento.
L'architettura per la città interetnica
Pasquale Culotta, Andrea Sciascia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 252
L'esperienza didattica di alcuni laboratori di Progettazione Architettonica sul tema dell'abitazione per stranieri nel centro storico di Palermo, oltre che mettere a fuoco lo stato reale del nucleo antico della città in cui si concentrano oggi piú di cento etnie, ha posto in tutta la sua evidenza la problematica della "città interetnica" e la nuova condizione dell'abitare determinata dai recenti flussi migratori, costituendo lo spunto per le riflessioni che in questo volume riportano l'attenzione disciplinare sul rapporto abitazione e città. Pasquale Culotta (Cefalú 1939) è stato Preside della Facoltà di Architettura di Palermo dal 1989 al 1996. Andrea Sciascia (Palermo 1962) è ricercatore in Progettazione architettonica e urbana.
Tra le modernità dell'architettura. La questione del quartiere Zen 2 di Palermo
Andrea Sciascia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2003
pagine: 220
Dal 1970, anno in cui venne bandito il concorso nazionale per il completamento del quartiere (Zona espansione Nord), attraverso un percorso complesso e problematico, si giunge all'attuale condizione di incompletezza dello Zen, ormai abbandonato al destino di "quartiere dormitorio". Il libro percorre i vari passaggi, dal progetto alla realizzazione, che hanno generato la questione dello Zen 2, sviscerandone le cause determinanti che vanno ben oltre la realizzazione parziale dell'opera e il suo degrado materiale e sociale, ma sono da rintracciare in motivazioni più profonde.
Cardella, Pollini. Architettura e didattica
G. Francesco Tuzzolino
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2001
pagine: 204
Il testo conduce un'analisi approfondita del progetto di Architettura e della didattica di Salvatore Cardella, svolta tra il 1944 e il 1966, e di Gino Pollini, tra il 1969 e il 1973, presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Particolare riguardo è posto alle categorie estetiche di spazio e linguaggio, come ambito privilegiato nel quale ricercare i fondamenti teorici ed i riferimenti culturali che stanno alla base del procedimento progettuale.

