Le Mani-Microart'S: Le Mani università
Cinergie. Il cinema e le altre arti. Volume 21
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2017
pagine: 62
Cinergie offre una ricognizione intorno alla storia del cinema, alla letteratura, ai videoclip e alle relazioni che si intrecciano - ieri e oggi tra forme espressive diverse.
I giochi dell'io
Giulio Peirone, Chiara Loria Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 303
Il gioco, considerato come strumento dell'io, è al centro di alcune riflessioni che si sono anche concretizzate nelle esercitazioni proposte agli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Genova, specie negli insegnamenti di Metodologia del gioco e dell'animazione.
Giocare con Edipo. L'enigmistica a casa, a scuola e in biblioteca
Marino Cassini
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 104
La rosa di zolfo
Antonio Aniante
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2012
pagine: 110
Di tutta l'opera teatrale di Antonio Aniante (1900-83), geniale e anomalo scrittore catanese, la commedia fantastica "La rosa di zolfo" è sicuramente quella di maggior successo. Rappresentata l'8 luglio 1958, dal Teatro Stabile di Trieste al Festival della prosa della Biennale di Venezia, per la regia di Franco Enriquez, con interpreti di alto profilo, tra cui uno straordinario Domenico Modugno e una prestigiosa Paola Borboni, "La rosa di zolfo" promuove il riaffacciarsi di Aniante sulle scene italiane dopo circa un trentennio di silenzio. La ristampa del testo, pubblicato sulla rivista "Il Dramma" nel 1958, vuole riproporre al pubblico di oggi un autore di qualità, in gran parte ancora da riscoprire, e una commedia originale, che possiede l'incantata esemplarità della favola. Ambientata nell'entroterra siciliano di molti anni fa, riarso dalle zolfare e dall'atavica mancanza d'acqua, la vicenda si snoda attraverso il triplice sogno-delirio della protagonista Rosalia. Creatura bellissima, dalle fattezze arabe, languida e sensuale, ama e sposa lo zolfataro Colao ma, segretamente, aspira a un destino diverso, da contessina. Su questa duplicità psicologica si sviluppa l'intreccio drammatico, i cui motori principali sono la sete, l'amore, la gelosia, le passioni violente. Non priva di momenti comico-grotteschi, caratteristici del primo teatro aniantesco, la commedia affronta però anche una tematica sociale insolita per lo scrittore: la dura condizione degli zolfatari.
La finzione vissuta. Interpretazioni pirandelliane: tra filosofia, psicologia, drammaturgia
Graziella Corsinovi
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2012
pagine: 130
Geografia cultura religione
Graziella Galliano
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2010
pagine: 244
Dalla Liguria a Lisbona. Modelli di formazione e istruzione
Giulio Peirone
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2009
E tutto questo viene dal cuore
Gabriella Androni, Enrico Montobbio
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2009
Rappresentazioni geocartografiche dei paesi
Graziella Galliano
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2008
Non più servi del potere. Gli psicologi del lavoro
Giulio Peirone
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2007
pagine: 384
Ricerca e didattica geografica
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2007
pagine: 240
Ricerca e didattica geografica: l'evoluzione dell'una influenza l'impostazione e l'organizzazione dell'altra, ma entrambe contribuiscono a individuare finalità, contenuti e metodi della geografia.