Lavegliacarlone: Quad. Centro studi ric. Vallo di Diano
Italo Gallo e il Vallo di Diano. Ricordi e ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2018
pagine: 86
Nel volume sono pubblicati i ricordi e le ricerche di Giancarlo Abbamonte, Carmine Carlone, Giuseppe Colitti, Giuseppe D'Amico, Francesco D'Episcopo, Carmine Pinto, Felice Tierno.
Cantare per comunicare
Giuseppe Colitti
Libro: Libro rilegato
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2017
pagine: 184
Raccolta di canti popolari del Cilento.
Quando la vita si cantava
Giuseppe Colitti
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2017
pagine: 332
Raccolta di canti popolari di Auletta, Caggiano, Montesano sulla Marcellana, Monte S. Giacomo, Pertosa, Polla, Sala Consilina, S. Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant'Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano. Presentazione di Francesco D'Episcopo.
Popolo e Risorgimento nelle fonti del Vallo di Diano
Giuseppe Colitti
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 208
La cultura della tradizione orale, proprio se finalmente scritta, può continuare a vivere anche nel frastuono e tra i fuochi fatui consumistici della vita moderna che attentano alla sua esistenza: dipende dall'uso che sapremo farne. Essenziale resta, quando è possibile, il raffronto critico con le fonti scritte: fortunatamente nel giro degli ultimi trent'anni moltissime sono state le pubblicazioni storiche basate su documenti di archivio.
Il Vallo di Diano da Sciarpa a Garibaldi
Giuseppe D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il Vallo di Diano emerge come terra di disagio sociale e di coinvolgimento politico, di insorgenze e di brigantaggio, della loro repressione, di capimassa e capirivolta entrati nell'immaginario popolare, di baroni più o meno arroganti e oppressivi, di endemiche forme di ribellione, quasi strutturate nel contesto territoriale, ma anche di giovani elettrizzati dalle idee costituzionali e rivoluzionarie, determinati a trasformare (o almeno provare a farlo) la società. Ma il racconto politico non resta fine a sé stesso, e si sviluppa all'interno di un precario e complesso vissuto quotidiano, fatto di plurime vicende, che toccano il sistema sanitario, la realtà sociale, il momento religioso e quello culturale.
Gli «Statuta» di Sala del 1378
Pietro De Leo
Libro
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 113
Storia, arte e medicina nella Certosa di Padula (1306-2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2006
pagine: 394
Nel volume vengono pubblicate le relazioni tenute in occasione del VII centenario dela fondazione della Certosa di Padula (SA).