Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Guide ai classici

Guida alla lettura della «Crisi delle scienze europee» di Husserl

Guida alla lettura della «Crisi delle scienze europee» di Husserl

Francesco S. Trincia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 218

"La guida alla lettura della Crisi delle scienze europee" di Husserl è uno strumento didattico rivolto agli studenti e agli studiosi che, sempre più numerosi, si dedicano allo studio del fondatore delle fenomenologia. Si tratta dell'opera postuma finale e più matura in cui la filosofia di Husserl si riassume nell'atto stesso di aprirsi "sempre di nuovo" ad ulteriori ricerche, in particolare sul tema della storicità e "del mondo della vita", con cui il filosofo intende non solo una conoscenza di tipo prescientifico, ma quel tipo di conoscenza che sta a fondamento di tutti gli altri e a cui si perviene per intuizione. Inoltre il testo indaga sulla sempre attuale questione della crisi della filosofia come scienza iniziata con Galileo Galilei e "corretta" per la prima volta da Cartesio. Il volume è suddiviso in capitoli dedicati alla genesi, poi alla struttura e alla vera e propria analisi articolata dell'opera e alla sua fortuna, ed è corredato di una bibliografia completa. In questa edizione compaiono anche i testi integrativi (Dissertazioni e Appendici) posti dal curatore della prima edizione tedesca, in chiusura dell'opera: questi testi vi figurano dunque non per volontà diretta di Husserl ma per una scelta editoriale del curatore, che ha ritenuto opportuno integrare l'opera con una serie di brani che, per cronologia e omogeneità tematica, sono riferibili al periodo di composizione della crisi e attribuibili univocamente a specifici passi di essa.
18,00

Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes

Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes

Emanuela Scribano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 178

Il volume ricostruisce la genesi storica delle "Meditazioni metafisiche" di Descartes e fornisce una trattazione analitica delle tematiche in esse affrontate. Viene poi approfonditamente esaminato l'influsso esercitato dalle Meditazioni sulla storia del pensiero filosofico. Conclude l'opera una bibliografia dettagliata ed esauriente. La nuova edizione tiene conto dei contributi della critica degli ultimi dieci anni e dell'evoluzione che l'interpretazione del testo ha subito nella lettura della stessa autrice. Uno strumento essenziale per tutti i corsi universitari in cui si affronta l'opera di Descartes e per tutti coloro che ne vogliono approfondire il pensiero.
18,00

Guida alla lettura dell'«Etica» di Spinoza

Guida alla lettura dell'«Etica» di Spinoza

Emanuela Scribano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 192

L'"Etica" di Spinoza è un testo complesso, sia per la particolare ampiezza e ricchezza tematica sia per lo stile espositivo scelto dall'autore che, sul modello di Euclide, organizza tutta la materia in definizioni, assiomi e teoremi. L'opera presenta inoltre una suggestiva commistione tra argomentazione razionale e scuola di vita, altro tratto tipico della filosofia classica. Il volume di Emanuela Scribano si presenta come un valido strumento per superare le difficoltà del testo spinoziano e giungere così alla comprensione dei principali argomenti toccati dal filosofo. Troppo spesso si tende a identificare l'"Etica" con le sue tesi più celebri, su Dio e sul rapporto di Dio con il mondo. Per penetrare il senso dell'opera occorre tenere presente che le cinque parti di cui si compone obbediscono alla logica di un disegno complessivo e si richiamano costantemente tra di loro.
18,00

Guida alla lettura della Repubblica di Platone

Guida alla lettura della Repubblica di Platone

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 146

La tradizione riconosciuto nella "Repubblica" probabilmente il più importante, e senza dubbio il più controverso, fra i dialoghi di Platone. La sua ampiezza e la complessità dei suoi contenuti rendono insolubile il problema della datazione della sua composizione. Una sintesi in cui i materiali politici sono investiti in un grande progetto di ricostruzione della città in cui essi si incontrano con i temi dell'etica e dell'educazione, nei quali sono prevalenti la tradizione culturale ateniese e la riflessione socratica. La Repubblica nasce sotto il segno di due caratteri solo apparentemente contraddittori: il legame con l'orizzonte della polis classica del V secolo e l'immaginazione visionaria, capace di evocare un futuro privo di scadenze temporali.
16,00

Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant

Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant

Filippo Gonnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 220

Il volume introduce il lettore a una delle opere più importanti del pensiero kantiano, attraverso la trattazione analitica delle tematiche fondamentali dell'opera e la ricostruzione della sua genesi e della sua fortuna.
18,00

Guida alla lettura della metafisica di Aristotele

Guida alla lettura della metafisica di Aristotele

Giovanni Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 227

Uno dei più noti studiosi a livello internazionale del pensiero di Aristotele fornisce in questo libro una guida ad un testo altrettanto difficile e impegnativo alla lettura quanto assolutamente fondamentale nella storia della filosofia occidentale. Giovanni Reale è docente di Storia della filosofia antica all'Università Sacro Cuore di Milano. È autore, fra l'altro, di "Storia della filosofia antica" in cinque volumi, "Filosofia antica"; "Il concetto di "filosofia prima" e l'unità della metafisica di Aristotele"; "Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle 'dottrine non scritte'".
18,00

Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Kant

Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Kant

Silvestro Marcucci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 193

Il volume inaugura la collana "Guide ai classici" della filosofia. La collana ha l'obiettivo di fornire introduzioni che fungano da vere e proprie guide d'accesso a opere di difficile comprensione per lo studente universitario. Hanno il preciso scopo di guidarlo alle questioni filosofiche e fornirgli gli strumenti per sciogliere i nodi problematici che incontrerà nello studio effettivo dell'opera. Grande attenzione viene dedicata alla genesi dell'opera e al suo influsso sulla storia della riflessione filosofica.
16,00

Guida alla lettura delle «Ricerche filosofiche» di Wittgenstein

Guida alla lettura delle «Ricerche filosofiche» di Wittgenstein

Alberto Voltolini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 194

Le Ricerche filosofiche (pubblicate postume nel 1953) sono il capolavoro della maturità di Wittgenstein, nonché uno dei testi di riferimento principali di tutta la filosofia del Novecento. Alla comprensione precisa e accurata dei suoi temi introduce, sotto forma di commento, questo volume di Voltolini.
16,00

Guida alla lettura della «Nascita della tragedia» di Nietzsche

Guida alla lettura della «Nascita della tragedia» di Nietzsche

Gherardo Ugolini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 201

Ogni volume di questa collana costituisce una guida alla lettura di un classico del pensiero. Uno strumento indispensabile che aiuta il lettore a comprendere e a interpretare il testo attraverso la trattazione analitica delle tematiche fondamentali dell'opera e ne ricostruisce la genesi e la fortuna.
15,00

Guida alla lettura del «Parmenide» di Platone

Guida alla lettura del «Parmenide» di Platone

Francesco Fronterotta

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 154

12,91

Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes

Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes

Emanuela Scribano

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 164

L'autrice ricostruisce la genesi storica delle Meditazioni metafisiche di Descartes e fornisce una trattazione analitica delle tematiche in esse affrontate. Viene poi approfonditamente esaminato l'influsso esercitato dalle Meditazioni sulla storia del pensiero filosofico. Conclude l'opera una Bibliografia dettagliata ed esauriente. Uno strumento essenziale per tutti i corsi universitari in cui si affronta l'opera di Descartes e per tutti coloro che ne vogliono approfondire il pensiero.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.