Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Economica Laterza

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza

Françoise Héritier

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 232

Allieva di Claude Lévi-Strauss, sulla cui cattedra è salita succedendogli al Collège de France, François Héritier ripercorre in questo libro le tracce della differenza, dello scarto identico/diverso nelle strutture profonde psicologiche e sociali delle popolazioni tanto della Nuova Guinea e dell'Alaska quando dell'Europa occidentale e dell'America. Per arrivare alla società contemporanea, di cui la Héritier indaga fenomeni molto attuali quali la scelta intransigente del celibato o le tecniche di riproduzione artificiale.
12,00

Dall'euforia al crollo. La seconda vita della New Economy

Dall'euforia al crollo. La seconda vita della New Economy

Federico Rampini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XXV-163

Federico Rampini è editorialista di "Repubblica" e corrispondente da San Francisco. È stato vicedirettore del "Sole 24 Ore". È autore di numerosi saggi, tra cui Effetto euro (Milano 2002), e di libri intervista con Massimo D'Alema, Carlo De Benedetti e Mario Monti.
7,00

Etica ed economia

Etica ed economia

Amartya K. Sen

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 165

Questo breve libro è una "miniera" per gli economisti, i filosofi e gli studiosi di scienze politiche interessati ai rapporti tra l'economia contemporanea e la filosofia morale. Scrivendo in uno stile chiaro e stimolante, il professor Amartya Sen presenta qualcosa di più di una limpida sintesi della letteratura importante in campo etico ed economico. Amartya K. Sen è Premio Nobel 1998 per l'economia.
12,00

San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi

Jacques Le Goff

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XI-208

"Nell'attrattiva che su ogni storico esercita la tentazione di raccontare la vita di un uomo (o di una donna) del passato, di scrivere una biografia che si sforzi di raggiungere la sua verità, Francesco è stato ben presto l'uomo che più di qualunque altro ha suscitato in me ildesiderio di farne un oggetto di storia totale, storicamente e umanamente esemplare per il passato e il presente"(Dalla Prefazione). Jacques Le Goff è tra i massimi storici viventi del Medioevo.
12,00

Donne nello specchio del Medioevo

Donne nello specchio del Medioevo

Georges Duby

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XI-169

"...volevo vedere più chiaramente chi fossero, nella Francia del XII secolo, le donne che erano chiamate dame perché avevano sposato un signore, conoscere quale destino fosse loro assegnato nell'ambiente in cui vivevano, nel bel mondo, ai gradi superiori di quella società brutale e raffinata che chiamiamo feudale".(Dall'Introduzione) Eleonora d'Aquitania, lussuriosa e traditrice; Maria Maddalena, peccatrice pentita; Eloisa, ribelle e trasgressiva; Isotta, vittima innocente di un filtro d'amore: queste e altre ancora le figure che Georges Duby descrive in questo volume.
8,50

Arte e progresso. Storia e influenza di un'idea

Arte e progresso. Storia e influenza di un'idea

Ernst H. Gombrich

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 131

"Nell'odierna storiografia artistica si tende a sorvolare sull'idea di progresso. È un'idea che abbiamo superato, insieme a quella di decadenza. Qualunque universitario al primo anno sa già che Michelangelo non vale più di Giotto, bensì è soltanto diverso. Io sono della stessa opinione, ma mi sembra valga la pena isolare le diverse concezioni dell'idea di progresso che hanno prodotto una certa confusione nel linguaggio." (E. H. Gombrich)
9,00

Storia del cristianesimo. Volume Vol. 1

Storia del cristianesimo. Volume Vol. 1

Giovanni Filoramo, Edmondo Lupieri, Salvatore Pricoco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: VIII-475

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la "Storia del cristianesimo" di cui questo volume fa parte.
16,00

Storia del cristianesimo. Volume 2

Storia del cristianesimo. Volume 2

Mario Gallina, Grado Giovanni Merlo, Giovanni Tabacco

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 329

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
14,00

Storia del cristianesimo. Volume Vol. 3

Storia del cristianesimo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: VIII-538

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ortica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
14,00

Storia del cristianesimo

Storia del cristianesimo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 411

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
14,00

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia

Remo Bodei

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 121

Remo Bodei insegna Storia della filosofia nell'Università di Pisa. Ha studiato e insegnato in diverse università europee e americane.
10,00

Medioevo maschio. Amore e matrimonio

Medioevo maschio. Amore e matrimonio

Georges Duby

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 252

Nel Medioevo i poeti e i cavalieri fanno atto di omaggio alla donna, cui dedicano i loro canti e le loro imprese. Ma era proprio così emergente e privilegiata la posizione della donna nel Medioevo? Risponde Georges Duby, confermando ancora una volta la sua straordinaria capacità di divulgare nuove chiavi di lettura di un'epoca conosciuta spesso in termini solo favolistica. Georges Duby (1919-1996) è stato uno dei più grandi storici del Medioevo. Ha insegnato per oltre vent'anni Storia delle società medievali al Collège de France.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.