Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Cultura e industria

Angelo Omodeo. Vita, progetti, opere per la modernizzazione. Una raccolta di scritti

Angelo Omodeo. Vita, progetti, opere per la modernizzazione. Una raccolta di scritti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 438

Andrea Filippo Saba presenta in questo volume gli scritti dell'ingegner Angelo Omodeo, utili per delineare la sua figura di grande levatura per la modernizzazione della società italiana e per il consolidamento industriale della penisola. Omodeo diede il suo contributo, politico e tecnico, alla creazione di un apparato per la produzione di energia idroelettrica, elemento nuovo e inderogabile di progresso, di cui egli intui la fortuna, grazie alla sua riflessione sulla felice predisposizione orogeografica dell'italia. In secondo luogo, egli comprese il carattere sistemico e complesso di quella tecnologia, ritenendolo fondamentale per la rinascita del Mezzogiorno, attraverso la teorizzazione del piano regolatore di bacino.
30,00

Giacinto Motta. Un ingegnere alla testa del capitalismo industriale italiano

Giacinto Motta. Un ingegnere alla testa del capitalismo industriale italiano

Luciano Segreto

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 366

Professore associato di Storia economica e Storia delle relazioni economiche internazionali alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze, Luciano Segreto ricostruisce in questo libro la vita di Giacinto Motta (1870-1943), il più importante manager-imprenditore dell'industria elettrica italiana del XX secolo. La ricca documentazione archivistica personale ha consentito di tracciare un nitido ritratto che riesce non solo ad illustrare l'insieme delle attività di Motta, ma ci restituisce anche l'uomo con le sue passioni intellettuali e politiche, le sue incertezze, i suoi drammi interiori, la sua generosità nei riguardi dei bisognosi ed i suoi interessi culturali.
28,00

La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento

La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 209

Questo volume, che raccoglie gli atti del convegno "La città elettrica. Un secolo di elettrificazione urbana", tenutosi a Roma su iniziativa dell'Enel nel febbraio del 2000, propone una pluralità di spunti che appartengono ad un filone di studi ormai maturo in Italia come all'estero. Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è susseguita sia nel nostro paese sia all'estero una gran mole di ricerche concentrate sui temi dell'elettrificazione, fino a far diventare quest'ultima un campo di studio quasi autonomo, che ha il merito di far convivere studiosi di discipline disparate, ma che condividono l'interesse nei riguardi di un tema così rilevante per comprendere l'evoluzione degli stili di vita dell'uomo contemporaneo.
22,00

Centrali idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio. 1900-1930

Centrali idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio. 1900-1930

Francesca Polatti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 144

Territorio storicamente eccentrico ed emarginato dai maggiori centri di produzione e consumo della regione, la Valtellina ha vissuto una profonda trasformazione del suo scenario socio-economico e territoriale grazie all'intensiva produzione di energia idroelettrica. Francesca Polatti ne ha ripercorso le tappe fondamentali, focalizzando l'attenzione sui cambiamenti verificatisi nell'arco del primo trentennio del Novecento. Architettura e paesaggio sono i due poli inseparabili attorno a cui si è mossa la ricerca, assumendo la centrale idroelettrica come punto di convergenza di una serie di interventi che hanno progressivamente modificato gli ambienti originari.
16,50

Piero Ginori Conti

Piero Ginori Conti

Michele Lungonelli, Martina Migliorini

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il libro analizza la vicenda, personale, pubblica e professionale, di uno dei più importanti imprenditori italiani nella prima metà del Novecento.
14,50

La Società elettrica sarda dalla sua fondazione alla crisi degli anni Trenta
14,46

L'industria elettrica dai monopoli nazionali ai mercati globali

L'industria elettrica dai monopoli nazionali ai mercati globali

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 102

14,46

Privatizzazioni e mercati finanziari

Privatizzazioni e mercati finanziari

Emanuele Palmieri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 186

19,63

Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.