Lateran University Press: Veritatem Inquirere
Sacramentari gregoriani. Guida ai manoscritti e concordanza verbale
Andrzej Wojciech Suski, Manlio Sodi, Alessandro Toniolo
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 848
Lo studio dei sacramentari gregoriani costituisce una miniera che ancora non ha esaurito di offrire ciò che racchiude. Sulla linea del primo volume della presente collana, l’attuale si offre come “guida ai manoscritti”: si tratta di 926 schede che racchiudono le informazioni essenziali e molte presentano anche il contenuto attraverso la indicizzazione dei titoli dei formulari. Per cogliere la ricchezza dell’ampio materiale è stata elaborata la concordanza verbale, rispettando per quanto possibile la grafia originale non sempre omogenea. In tal modo, comunque, si ha la possibilità di individuare i contenuti sia in ordine al temporale che al santorale o ai vari communia o altri testi eucologici. Completano l’opera alcune appendici: a) l’indice cronologico dei documenti recensiti permette di situare storicamente i documenti: tra il VII e il XVI secolo l’attenzione si concentra soprattutto nei secoli IX-XIII; b) l’indice dei luoghi dove sono conservati i documenti o dove gli stessi sono stati elaborati; c) le nazioni citate in cui si conservano i manoscritti; d) l’indice delle edizioni permette di cogliere il lavoro che è già stato svolto sulle fonti e, di riflesso, quello che è possibile ancora realizzare. Con la sommaria introduzione il lettore è guidato ad aprirsi alla ricerca cogliendo gli elementi essenziali circa l’obiettivo dell’opera. L’ampia bibliografia, infine, rende conto dello sviluppo della ricerca realizzata finora, mentre solleva il velo su quanto rimane ancora da approfondire.
La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2017
pagine: 276
L’opera offre profili di grandi predicatori del primo millennio della storia cristiana. Con diversa ampiezza di approfondimenti, si ricordano le opere oratorie e si delineano gli stili che hanno caratterizzato le rispettive forme di retorica adottate. Nell’alveo della tradizione secolare si innesta l’evento del Concilio Vaticano II con la successiva riforma liturgica: è da questo evento che anche la predicazione e soprattutto l’omiletica ha ripreso una configurazione secondo i parametri essenziali che provengono dall’esperienza del primo millennio. L’accostamento dell’opera si apre a varie considerazioni che chiamano in causa soprattutto le modalità con cui l’unica sorgente della predicazione, la Parola di Dio, è stata interpretata lungo il tempo e nei più variegati contesti delle Chiese locali. Una lezione, questa, di perenne attualità; una lezione che dà adito a una vita spirituale modellata dall’incontro tra la Scrittura, la teologia e soprattutto la celebrazione liturgica in cui la Parola attua ciò che annuncia. La retorica di cui i Padri e gli Scrittori ecclesiastici sono maestri costituisce un elemento prezioso per attivare nell’oggi del perenne annuncio del Vangelo quelle forme che permettono di facilitare e realizzare l’incontro tra Dio e il suo popolo.
Sacramentari e messali pretridentini di provenienza italiana. Guida ai manoscritti
Giacomo Baroffio, Manlio Sodi, Andrzej Wojciech Suski
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 448
L'opera è articolata in tre parti: a) l'Introduzione e la Bibliografia rendono ragione dell'obiettivo e del percorso del lavoro; l'orizzonte bibliografico, molto ampio, permette di cogliere la vastità della ricerca e l'elevato numero di persone dedite a queste tematiche; b) l'indicizzazione dei sacramentari e messali manoscritti di provenienza italiana e oggi spesso dispersi in numerosissime biblioteche e archivi; scorrere l'indice dei luoghi permette di verificare l'elevato numero di località in cui la fede orante della Chiesa è stata affidata ai codici; c) alcuni Indici completano il lavoro, che non ha la presunzione di essere definitivo, dato che si scoprono in continuazione nuovi documenti e membra disiecta (lo studioso trova un esempio eloquente nell'Appendice I); anzi siamo certi che questo lavoro sarà di incitamento per continuare nella ricerca e nella pubblicazione, in vista di un orizzonte sempre più completo di tutto ciò che la tradizione ha saputo elaborare attorno a questa realtà e per un servizio alla storia del culto cristiano.
Descendit Christus, descendit et Spiritus. L'iniziazione in Ambrogio da Milano
Manlio Sodi, Alessandro Toniolo
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2016
pagine: 376
L'opera è articolata in tre parti, precedute da una "Presentazione" del prof. Cesare Alzati che inquadra il senso della pubblicazione ambrosianea. La prima parte offre un'adeguata "Introduzione" che permette di cogliere la logica e i contenuti dell'iniziazione cristiana quale si attuava ai tempi di S. Ambrogio. Sono pagine determinanti per entrare nello specifico dell'opera che nella seconda parte racchiude i testi dell'Explicatio Symboli, del De Sacramentis e del De Mysteriis, predisposti con numerazione marginale unitaria in modo da elaborare con precisione la Concordantia. E la terza parte, la più sviluppata ovviamente, è costituita dalla Concordanza verbale delle tre opere. In tal modo si offre una strumentazione adeguata per entrare nello specifico del linguaggio liturgico usato da Ambrogio, e completare in tal modo una pagina di terminologia che può dialogare con i linguaggi dei sacramentari che nei secoli immediatamente successivi costituiranno il patrimonio eucologico più ricco che abbia mai avuto l'Occidente.