LAS: Ieri oggi domani
Colloquio su Eugen Drewermann
Libro
editore: LAS
anno edizione: 1994
pagine: 120
Eugen Drewermann, teologo e psicanalista tedesco, è un autore noto nel contesto della cultura centroeuropea. Le sue opere sono sempre più tradotte anche in italiano. E' parso utile ad un gruppo di docenti universitari affrontare l'argomento e farne oggetto di studio e di confronto in un colloquio incentrato soprattutto sui problemi e sulle prospettive di interesse sia biblico che morale.
Generazione di religiosi e vita consacrata
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 102
Famiglie affidatarie e welfare society
Mario Toso, Andrea Farina
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 148
Bullismo e disagio relazionale nella scuola
Zbigniew Formella, Antonella Lo Presti, Alessandro Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 94
Carcere. Uno spazio per la persona
Eugenio Fizzotti, Mauro Gatti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il tossicodipendente e la sua famiglia
Paolo Gambini
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2005
pagine: 112
Le opere della fede. Spunti di etica cristiana
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 160
La prospettiva unitaria dei quattro contributi riuniti in questo volume muove dall'intento di coniugare il teologico con il morale, nella consapevolezza preliminare della consistenza propria dell'"humanum" etico rispetto alla lettura che il "christianum" vi apporta, incontrandolo. Ne risulta un quadro che è interessante ed utile ad arricchire il dibattito teologico-morale contemporaneo.
Cultura educazione formazione. Oggi, tra Francia e Italia
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 200
Il volume raccoglie una serie di interventi francesi ed italiani riguardanti la problematica educativa nell'attuale contesto di inizio secolo XXI. La loro origine è da collocare nelle iniziative che periodicamente offre, a Roma, il Centre Culturel Saint-Louis de France dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Cultura, formazione ed educazione sono fatte interagire in un di rimandi che, pur focalizzati sull'ambito pedagogico-scolastico, incrociano tematiche più vaste, relative alle novità dell'attuale domanda sociale di formazione, alla questione della laicità istituzionale e quella scolastica in particolare, alla crisi dei modelli di educazione dell'ultimo trentennio, al rapporto tra culture nazionali e mondiali.

