Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LAS: Fonti

Ordinamento scolastico e professionale (rist. anast.)

Ordinamento scolastico e professionale (rist. anast.)

Francesco Tomasetti

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il presente volume è una ristampa anastatica dell'opera Ordinamento scolastico e professionale di Francesco Tomasetti del 1910, con una prefazione di Patrizia Buccino e uno studio introduttivo di Giorgio Rossi. Francesco Tomasetti, è stato per 14 anni (1903-1917) direttore dell'Ospizio Sacro Cuore in Roma a Castro Pretorio; per 29 anni (1924-1953) Procuratore Generale della Congregazione Salesiana e anche Postulatore della Causa di canonizzazione di don Bosco. Il titolo completo del libro si riferisce fedelmente al contenuto: Ordinamento scolastico e professionale. Programmi didattici, Programmi professionali degli alunni artigiani dell'Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma. Vi è un rinnovato interesse oggi per il tema trattato e visto nell'ottica di un argomento cruciale come la formazione professionale e la sua funzione in chiave educativa e sociale, che oggi ha il suo centro fondamentale nel rapporto scuola-lavoro. Con l'aiuto dell'autore si vedrà alla luce soprattutto, del suo impegno nel testimoniare la tradizione salesiana con dedizione e nel praticarla nell'attualità dell'oggi, in particolare nell'ambito della formazione professionale nel settore della ristorazione dei giovani del Borgo Don Bosco. Prefazione di Patrizia Buccino. Introduzione di Giorgio Rossi.
11,00

Cronichetta (1875-1879)

Cronichetta (1875-1879)

Giulio Barberis

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2022

pagine: 772

La Cronichetta di Giulio Barberis (1847-1927) copre un periodo che va dal maggio 1875 al giugno 1879. Furono anni determinanti, sia per don Bosco, la cui figura andava acquisendo rilevanza sempre maggiore, sia per la congregazione salesiana che iniziava la sua espansione internazionale, sia per la definizione della fisionomia carismatica dei salesiani. L'autore, nominato maestro dei novizi nel 1874, in queste pagine restituisce qualcosa che va al di là della semplice cronaca. Attraverso il suo sguardo siamo messi a contatto diretto con don Bosco e la vita quotidiana dell'Oratorio, con lo spirito, gli orizzonti di senso e le visioni che l'animavano, ma anche coi problemi e le fatiche di una comunità in rapidissima crescita. Ne risulta un documento di grande rilevanza storica e carismatica. I quaderni di don Barberis furono ampiamente utilizzati dagli estensori delle Memorie Biografiche. Di conseguenza, la pubblicazione integrale di questi documenti rende disponibile una delle fonti dirette della sua tradizione biografica, permettendo di accostarla in modo immediato, senza la rielaborazione dei primi biografi, dettata da intenti agiografici. Soprattutto aiutano il lettore ad andare oltre l'immagine magniloquente restituita dalla tradizione salesiana. Dalle annotazioni di Barberis emerge il don Bosco concreto, quotidiano, con tratti umani caratteristici e la tensione religiosa che lo animava, ma anche con le astuzie, i limiti, le attitudini psicologiche e culturali di un uomo ben calato nel suo tempo. L'edizione critica risponde all'auspicio del compianto storico salesiano Pietro Stella sulla necessità di avvicinare don Bosco risalendo "alla documentazione più antica cui ha attinto lo stesso don Lemoyne", compiendo "la necessaria operazione di trapasso dalle Memorie Biografiche alle fonti originarie e alla reinterpretazione globale".
45,00

Epistolario. Volume Vol. 8

Epistolario. Volume Vol. 8

Bosco Giovanni (san)

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2019

pagine: 464

Questo ottavo volume dell’epistolario di don Bosco raccoglie 394 lettere da lui scritte o sottoscritte nel biennio 1882-1883. Molte risultano sconosciute sia alle Memorie Biografiche, sia all’Epistolario curato da don Ceria; altre poi potranno sempre emergere da qualche archivio pubblico e privato, soprattutto di famiglie nobili. Quasi un centinaio sono quelle in lingua francese, due in spagnolo (1883) e quattro in latino (1882). Alle 394 lettere qui elencate in ordine cronologico vanno poi aggiunte le 21 lettere attestate, ma di cui si conosce solo sommariamente il contenuto (Appendice).
30,00

Correspondance belge de Don Bosco (1879-1888)

Correspondance belge de Don Bosco (1879-1888)

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 388

25,00

Epistolario. Volume Vol. 9

Epistolario. Volume Vol. 9

Bosco Giovanni (san)

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 608

42,00

I capitoli generali della Pia Società salesiana presieduti da don Michele Rua 1889-1904

I capitoli generali della Pia Società salesiana presieduti da don Michele Rua 1889-1904

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2014

pagine: 774

49,00

Epistolario. Volume Vol. 5

Epistolario. Volume Vol. 5

Bosco Giovanni (san)

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2013

pagine: 620

39,00

Scritti e documenti sull'educazione e sulle scuole professionali

Scritti e documenti sull'educazione e sulle scuole professionali

Giuseppe Bertello

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2010

pagine: 320

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.