Lantana Editore: Il raggio verde
Nuovi insegnamenti di Gurdjieff. Viaggio nel mondo
Charles S. Nott
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Saggio su Fortunato Depero e Peter Halley tratto dal catalogo della mostra tenutasi nel 2014 a Torino nella Galleria In Arco, a cura dello stesso Giancarlo Carpi e di Graziano Menolascina
Status $ymbol. Omino71 solo sho(p)w (it off). Per indossArte 2018
Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2018
pagine: 101
L'artista romano omino71 porta per la prima volta i suoi mash-up pop nel mondo della moda sperimentando il readyfake con l’accessorio classico e intramontabile per eccellenza: la borsa, icona di ogni grande firma. L'artista trasforma, reinterpreta ed eleva attraverso l’arte l’oggetto prediletto della prolifica industria dell’imitazione, trasformandolo in un oggetto unico e liberando il fashion victim dalle costrizioni sociali. La mostra, dal titolo “Statu$ymbol”, a cura di Francesca Barbi Marinetti e Giancarlo Carpi, è ospitata dalla galleria romana D. d’Arte Plus Arte Puls, nell’ambito di IndossArte 2018.
Le dieci icone del bue. Storia zen in dieci quadri
Libro: Copertina morbida
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
"Sono in molti a essersi innamorati di questa bellissima storia zen in dieci icone, con poesie e commenti. Essa racconta la semplicissima avventura di un uomo che cerca, trova e addomestica il bue perso, per poi separarsene di nuovo. Finora in italiano era uscita soltanto in appendice ad alcuni saggi sullo zen, ma senza spiegazioni o commenti, e mai tradotta direttamente dal cinese. Sono andata fino in Giappone e a Kyoto per vedere i dipinti originali più antichi e più belli e prenderne le riproduzioni a colori non ancora apparse in Occidente, e a Taiwan a cercare i testi originali, annaspando per giorni e giorni tra le migliaia di caratteri cinesi della Biblioteca Nazionale di Taipei..." Ha il sapore di una favola il racconto che introduce questo straordinario lavoro, al quale una giovanissima studiosa, prematuramente scomparsa, volle dedicare la sua tesi di laurea e molti anni di ricerche. Le dieci icone, conosciute dai cultori del pensiero zen attraverso una trasmissione spesso imprecisa e parziale, sono qui ripubblicate assieme alle illustrazioni di Shubun (XV secolo), tra i più celebri maestri dell'arte giapponese di tutti i secoli.
Insegnamenti di Gurdjieff. Diario di un allievo
Charles S. Nott
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2012
pagine: 302
Chi era Gurdjieff? Uno scrittore? Un ipnotista? Un musicista? Un "maestro di danza"? Creatore di un originale sistema di insegnamento, sospeso tra sufismo e misticismo, Gurdjieff è stato uno dei più enigmatici e influenti maestri spirituali del secolo scorso. Dotato di un carisma straordinario che richiamò seguaci da tutto il mondo, nell'ottobre del 1922 fondò a Fontainebleau l'Istituto per lo Sviluppo armonico dell'uomo, affidando la divulgazione del suo pensiero a opere complesse. "Incontri con uomini straordinari", che è il suo testo più autobiografico, lo ha fatto conoscere a un vasto pubblico e assurgere a vera e propria icona del pensiero novecentesco. Le testimonianze, i diari e le memorie dei suoi allievi diretti costituiscono una letteratura a sé stante, ricca e singolare, opera di uomini e donne affascinati da un essere umano fuori dal comune, da un sistema eterodosso di pensiero che ha esteso la sua influenza anche a grandi personalità del mondo contemporaneo, da Katherine Mansfield a Peter Brook, da RD. Ouspensky a Franco Battiato. In questi Insegnamenti di Gurdjieff, presentati per la prima volta al pubblico italiano, Nott racconta gli anni trascorsi con il maestro. Le sue memorie sono uno spaccato di storia novecentesca ricco di suggestioni, aneddoti, personaggi, testimonianze dal vivo, che contribuisce a precisare il vero volto dell'"inconoscibile Gurdjieff", fenomeno laterale ma tra i più fertili della cultura e della ricerca spirituale.

