Lantana Editore: Gazometro
Gazprom. Il nuovo impero
Stefano Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2011
pagine: 221
Gazprom, la più grande compagnia russa e il maggior estrattore del mondo, è l'arma letale del Cremlino per conquistare il mondo? Un colosso dell'energia che punta al massimo profitto, senza andare troppo per il sottile se qualche milione di persone in Europa ogni tanto rimane al freddo? E perché i grandi gruppi italiani ed europei fanno la fila per stringere accordi con il gigante russo? Capire qual è il ruolo di Gazprom non solo sul mercato dell'energia mondiale, ma anche sullo scacchiere geopolitico internazionale significa ricostruire la storia dell'azienda negli ultimi vent'anni e le sue relazioni con i partner di mezzo pianeta. Vuol dire comprendere il cammino della Russia dalla fine dell'impero sovietico fino ai giorni nostri, una strada fatta di guerre vere e mediatiche, di omicidi di Stato e di stragi terroristiche. Sullo sfondo, la questione che può ribaltare gli equilibri del terzo millennio: può e vuole l'Europa smarcarsi dagli Usa e intraprendere scelte indipendenti? Il Cremlino e Gazprom non hanno ancora deciso dove andare e nel dubbio giocano a tutto campo. E noi?
Gaza. Il libro nero
Libro: Copertina morbida
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2011
pagine: 311
Reporters sans frontières, organizzazione non governativa internazionale che opera dal 1985 per la libertà della stampa e dell'informazione, ha qui raccolto rapporti e documenti pubblicati da: Amnesty International, Human Rights Watch, International Crisis Group, Reporters sans frontières, Ong israeliane (B'Tselem, l'Iam, Keshev, Physicians for Human Rights), Ong palestinesi (Centro palestinese per i diritti umani, Commissione indipendente per i diritti umani, Palestinian Medicai Relief Society). L'operazione «Piombo fuso» ha segnato un punto di non ritorno nella tormentata storia dei rapporti tra israeliani e palestinesi e ha portato la crisi umanitaria a livelli catastrofici. Ma cos'è veramente accaduto nella Striscia di Gaza durante l'offensiva militare israeliana? Hamas ha «preso in ostaggio» la popolazione? L'esercito israeliano ha fatto uso di armi vietate dai trattati internazionali? Chi sono i responsabili di queste azioni? Possono essere giudicati al cospetto della giustizia internazionale? L'accertamento dei fatti è una tappa essenziale per la messa in atto di un processo di pace. Reporters sans frontières ha raccolto qui tutte le informazioni più significative dalle Ong israeliane e palestinesi, dai documenti pubblici, dalle testimonianze di soldati israeliani e degli abitanti di Gaza, organizzandoli attorno a temi-chiave.