Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Zisa: Apologie

Apologia del cattolicesimo

Apologia del cattolicesimo

Ernesto Buonaiuti

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2021

pagine: 84

L'"Apologia del cattolicesimo" venne pubblicata per la prima volta a Roma nel 1923 all'interno della collana Apologie, creata e diretta da Angelo Fortunato Formiggini. L'Apologia e il saggio di apologetica religiosa intitolato Verso la luce, guadagnarono al Buonaiuti la scomunica papale e la messa all'indice di tutte le sue opere. Le argomentazioni, così come affrontate dal Buonaiuti nell'Apologia, non si basavano più sui precetti della filosofia scolastica ma erano impregnate di un misticismo che diede vita ad una sorta di antitetico individualismo dell'anima. È lo stesso Buonaiuti a chiarire sin dall'inizio la sua tesi apologetica: «il movimento religioso, scaturito dalla predicazione del Vangelo, rappresenta la perfezione soprannaturale nello sviluppo della religiosità umana, e che del cristianesimo, sigillato e consacrato dalla luce incontaminata di un divino afflato rivelatore, il cattolicismo costituisce in una completa identità sostanziale la logica realizzazione nella storia».
9,90

Apologia dell'islamismo

Apologia dell'islamismo

Laura Veccia Vaglieri

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2019

pagine: 100

Quest'opera, concepita per celebrare la grandezza dell'islam, è stata pubblicata per la prima volta nel 1925 dall'editore Formiggini e rivede ora la luce grazie all'opera della casa editrice La Zisa di Palermo. A distanza di quasi un secolo, l'autrice, l'arabista e islamista Laura Veccia Vaglieri, ci invita a considerare «l'islam come religione e come civiltà, ancorate nella perfezione insuperabile e divina del Corano». «Dunque, una religione, una rivelazione che [...] conferma e rinnova il messaggio dell'unico e stesso Dio per mezzo di un profeta, Muhammad, che si iscrive nella catena degli inviati o profeti divini che [...] hanno ricordato alle loro rispettive comunità religiose il monito divino alla responsabilità sacrale e spirituale dell'uomo in questo mondo. Quale monito? [...] "considerare Iddio unico nella Sua sovranità, a Lui sottomettendosi devotamente, a Lui prestare obbedienza nei comandi e nelle proibizioni, facendo il bene e astenendosi dal male"». Prefazione di 'Abd al-Sabur Turrini, con una nota di Marcello Di Tora.
9,90

Apologia dell'ebraismo

Apologia dell'ebraismo

Dante Lattes

Libro: Copertina rigida

editore: La Zisa

anno edizione: 2011

pagine: 112

Quest'opera di Dante Lattes, pubblicata per la prima volta dall'editore Formiggini nel 1923, all'interno di una collana di Apologie, continua ad essere un valido strumento per un primo, esaustivo approccio alla religione e alla cultura ebraica, ancora oggi poco o approssimativamente conosciute in Italia, ma alle quali tutti siamo largamente debitori. Se a ragione l'uomo moderno "non può non dirsi cristiano", non è meno vero che la storia dell'umanità avrebbe preso una strada diversa, e senza dubbio peggiore, senza l'apporto fecondo e determinante del popolo ebraico. Conoscere l'ebraismo è, dunque, necessario per riflettere sulle nostre radici e, nel contempo, valutare se il nostro percorso ha pienamente tenuto conto degli insegnamenti morali e sociali elaborati dalla Chiesa e dalla intellighenzia di Israele.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.