La valle del tempo: Scenari
Essenza delle virtù
Nicola Rotundo
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il tema delle virtù non riguarda la sola sfera religiosa, ma è trasversale perché abbraccia ogni persona di qualsiasi credo, estrazione culturale e sociale. È un tema antico e nuovo allo stesso tempo, che spazia - per esempio - da Aristotele e Tommaso d'Aquino, fino a Hegel e MacIntyre. Con questa breve e agevole pubblicazione, si vuole conferire rilievo alle virtù umane e cristiane come essenza della natura umana; solo vivendo una vita virtuosa, è, infatti, possibile realizzare pienamente il proprio essere.
Giovani, fede e identità: un percorso di crescita con Benedetto XVI
Giuseppe Lubrino
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 148
Come scopriamo fin dalle battute iniziali, si tratta dello scenario della complessità dell'adolescenza, nel corso della quale donne e uomini, alla ricerca di legittima autonomia, vanno aiutati a consolidare il proprio legittimo bisogno di accettazione e di appartenenza. Potrà anche l'educazione alla fede cristiana offrire un tale aiuto, in vista della meta di un vissuto autentico, che rappresenti, cioè, pur nella provvisorietà di ogni stagione del tempo vitale, un punto fermo e una fonte di sicurezza per la crescita e la maturazione personale?… L'Autore rilegge per noi la proposta di Joseph Ratzinger-papa Benedetto XVI, rivolta esplicitamente ai giovani (e all'essere umano in generale) in occasione delle celebrazioni della GMG (Giornata Mondiale della Gioventù). Dall'Avvio alla lettura di Pasquale Giustiniani
Oltre Marx. Domenico Jervolino e il movimento «Cristiani per il socialismo»
Giuseppe Improta
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 116
Giuseppe Improta si propone di tracciare un ricordo del movimento «Cristiani per il socialismo» e di uno dei suoi ideatori, Domenico Jervolino, filosofo e uomo politico. L'autore intende così offrire il suo contributo affinché non si dimentichi e disperda "la memoria degli sforzi fatti in passato da chi si è impegnato, con tutte le proprie forze, per consentire, nelle comunità cristiane, una serena libertà di scelte politiche ed un impegno/militanza nei partiti di sinistra o nei sindacati, senza ingerenze e condizionamenti da parte della gerarchia ecclesiastica".
La celebrazione eucaristica. Una lettura teologico-pastorale
Raffaele Russo
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 136
La convinzione che anima l'Autore del presente volume - forte dell'esperienza di una vita e di un'attività didattica teologica, che hanno attraversato il Novecento e i primi decenni del terzo millennio - è sintetizzata dalle battute di esordio: «Solo se si adducono argomenti che evidenziano la necessità di partecipare al mistero della salvezza, che si identifica con il Cristo (cf. Col. 2,2), presente ed operante nell'Eucaristia, si può offrire una risposta che avvii a risolvere il preoccupante problema del sempre crescente numero di fedeli che, nel giorno del Signore, non prende parte alla celebrazione eucaristica».
Pianticelle divelte? Il vento conciliare nei sinodi delle chiese particolari
Armando Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 128
Armando Poggi - prete felicemente sposato con tre figli - racconta, sulla base delle domande e "provocazioni" del Direttore di questa Collana - Scenari -, una fase molto effervescente del clero della Chiesa di Napoli nei primi anni del suo sacerdozio ordinato (Relazione del 1970, redatta da Mons. C. Scanzillo). Intervista di Pasquale Giustiniani.
Il segreto della felicità
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 48
Come è intuibile dal titolo, l'opuscolo apre la mente alla consapevolezza di quanto noi tutti cerchiamo sulla terra, al di là di ogni gratificazione e bene concreto che possiamo realizzare. Qualcosa che spiega tutte le nostre scelte migliori. Questo qualcosa è la felicità o, come la chiama san Tommaso, la beatitudine. Nel termine risuona la ricchezza delle beatitudini del Vangelo: tutto un mondo di valori da scoprire. Tutti cerchiamo la felicità, alcuni più consapevolmente, altri meno, altri la chiamano con termini diversi e la suppongono sempre senza esprimerla. Nella ricerca della felicità noi esprimiamo il bisogno che abbiamo di essa, il bisogno dice che essa ci manca e senza di essa siamo incompleti e in perpetuo disagio. Come un albero cresce drizzando la cima verso il cielo, i fiumi corrono verso il mare, i corpi gravi sono portati in basso dal peso, così lo spirito dell'uomo è portato verso la felicità, riposta nel raggiungimento di Dio. Nella creazione Iddio ci ha plasmati per essere felici con Lui nell'eternità; noi portiamo nascosta nella struttura personale questa finalità. La forza che ci sospinge o ci attrae verso di Lui è il desiderio o l'amore. "Pondus meum amor meus; eo feror, quocumque feror: Il mio peso è il mio amore; esso mi porta dovunque mi porto", così Sant'Agostino nelle Confessioni (13,9,10). Nello sviluppo semplice del ragionamento qui l'Autore segue idealmente la pista tracciata da san Tommaso nella Prima secundae della Summa theologiae, qq. 1-5.
Compagni di viaggio. Hospice: 10 storie da raccontare
Andrea Piscopo
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 50
«Il titolo di questo agile volumetto del dott. Andrea Piscopo, palliativista e direttore dell'Hospice, è una vera ricetta di vita e di speranza, particolarmente efficace in un contesto in cui, anche a motivo degli effetti tragici della pandemia globale, la disperazione potrebbe prevalere su affetti, sentimenti, amicizie… insomma quotidianità. Sì, cure appropriate (non soltanto di ordine medico e infermieristico, ma anche terapie integrative, non soltanto di ordine psichiatrico e psicologico), se erogate con amore, in un clima quotidiano di amore, danno il vero senso di un Hospice. Non un cimitero di elefanti umani; non un luogo a bassa caratterizzazione sanitaria per persone destinate a sicura morte…».
Carismi e istituzione. In compagnia di Albino Luciani
Vincenzo Bertolone
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Un articolato percorso che, assumendo alcuni punti-cardine dello Instrumentum laboris (IL) per i delegati all'assemblea sinodale, illumina la problematica dialettica tra carismi e istituzione, osservando, anche grazie ad alcune illuminate intuizioni di Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I, che occorre evitare sia l'estremo del carismatismo a oltranza (che tutto affida all'imprevedibilità dei doni dello Spirito), sia l'estremo che riconduce la vita ecclesiale ai soli aspetti istituzionali e giuridici. I carismi dei fedeli devono essere, comunque, verificati dai pastori, non viceversa; ma i carismi dei pastori sono controllati dai fedeli (receptio).
Sinodalità, cioè?
Vincenzo Bertolone
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 64
Istituito il 15 settembre 1965 da papa Paolo VI, il Sinodo dei Vescovi costituisce una delle più preziose eredità del Concilio e, dopo le quindici assemblee generali ordinarie già celebrate, appare come una peculiare manifestazione dello Spirito e un'efficace attuazione della sollecitudine dell'Episcopato per tutte le Chiese. Questo libro, alla vigilia dell'Assemblea del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità, convocata da papa Francesco, discute opportunità e chances di un incontro che si svolge in analogia con gli antichi consessi locali e generali dei Vescovi dei primi secoli cristiani.
Prefigurazione
Antonio Di Nola
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 136
L'esito del viaggio esistenziale di un uomo appare feroce e senz'appello. In questo nulla annunciato, prima della fine, c'è un varco, un cammino, per un lampo di luce dello Spirito?
L'altra metà dell'infinito
Luciano D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 68
"L'altra metà dell'infinito" è una silloge poetica in grado di scandagliare il vissuto di chi la ha scritta e di suscitare intense emozioni nel lettore.