Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Torre Editrice: VISIONI

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo volume rappresenta la prima analisi interdisciplinare su Sailor Moon in Italia con contributi di studiose e studiosi appartenenti alla cosiddetta “Generazione Sailor Moon”, che raggruppa le persone cresciute insieme alle combattenti che vestono alla marinara. Attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, il libro esplora la profondità narrativa dell’opera, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche LGBTQ+ e la sua espansione transmediale. Un viaggio tra passato e presente che celebra il valore culturale di Sailor Moon, riscoprendone le origini, le rivoluzioni e le eredità a trent’anni dalla prima trasmissione dell’anime e dalla pubblicazione del manga in Italia.
22,50

Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta

Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta

Jacopo Benini

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 344

Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, in Italia si assiste a un fenomeno peculiare e per certi aspetti imprevisto: alcune serie animate giapponesi, da poco in onda sulle reti televisive nazionali, fanno capolino nelle sale cinematografiche della penisola mediante la proiezione di film di montaggio realizzati in Italia che in breve tempo prendono il posto in cartellone delle prime e meno fortunate importazioni di lungometraggi d’animazione dal Giappone. Con una prefazione di Gianluca Di Fratta e le interviste a Riccardo Billi e Malisa Longo, Dario Muras, Massimo Nicora, Davide Pulici e Mario Verger.
22,50

C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia. Volume 1

C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia. Volume 1

Massimo Nicora

Libro: Copertina morbida

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2021

Ritorna in una nuova versione "spaziale" di oltre 1000 pagine raccolte in due tomi il libro che ricostruisce la più ricca e dettagliata analisi del fenomeno Goldrake che sia stata mai realizzata, con una tale quantità di nuovi materiali da diventare l'edizione definitiva per ogni appassionato del robot giapponese. Postfazione Gianluca Di Fratta.
24,50

C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia. Volume 2

C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia. Volume 2

Massimo Nicora

Libro: Copertina morbida

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2021

Ritorna in una nuova versione "spaziale" di oltre 1000 pagine raccolte in due tomi il libro che ricostruisce la più ricca e dettagliata analisi del fenomeno Goldrake che sia stata mai realizzata, con una tale quantità di nuovi materiali da diventare l'edizione definitiva per ogni appassionato del robot giapponese. Postfazione Gianluca Di Fratta.
24,50

Tokusatsu. I telefilm giapponesi con effetti speciali dalle origini agli anni Ottanta

Tokusatsu. I telefilm giapponesi con effetti speciali dalle origini agli anni Ottanta

Massimo Nicora

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 368

Oltre agli anime e ai manga, una delle espressioni artistiche più conosciute della cultura popolare giapponese è quella dei tokusatsu, un genere di serie televisive perlopiù di argomento fantascientifico in cui viene fatto abbondante uso di effetti speciali e di cui qualche esempio è arrivato anche in Italia nei primi anni Ottanta. Si è trattato però soltanto della piccola parte di un fenomeno molto più ricco, articolato e complesso... Questo libro ne vuole raccontare la storia, i generi, i protagonisti, l'evoluzione e le curiosità, ponendo l'accento non solo sui personaggi più noti al pubblico italiano ma cercando di riscoprire anche quelli legati all'immaginario giapponese. Da Ultraman a Kamen Rider, da Spectreman a Megaloman, da I-Zenborg a Koseidon, il libro ci accompagna in un viaggio nell'età d'oro dei tokusatsu che dagli albori del genere arriva fino agli inizi degli anni Ottanta.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.